Scriveva Monsignor Tonino Bello: “Io qualche volta sono preoccupato perché nei confronti della Madonna abbiamo un rapporto un po’ di grande rispetto. Difficilmente riusciamo a toglierle di capo il diadema delle dodici stelle per veder quanto ella è bella a capo scoperto. A capo nudo la Madonna è stupenda ugualmente. Ecco perché io credo che non ci possa essere conclusione più bella… che prendere questa decisione: di accogliere la Madonna all’interno dei vostri affari… Introducetela nei vostri affari, nei vostri disegni. Introducetela nei vostri pensieri… E’ spontanea, non è artefatta, non è carica di addobbi, come succede spesso per la nostra vita spirituale, per la nostra pietà. Abbiamo un sacco di addobbi sulle spalle, un sacco di trine, di nastri”. E’ importante questa considerazione, perché la contemplazione della santità di Maria fin dal suo concepimento rischia di farcela sentire lontana o, come dice un noto canto mariano, “irraggiungibile”… Invece la seconda Lettura (Fil 1,4-6.8-11) ci ricorda che tutti siamo stati da Dio “scelti fin dalla creazione del mondo per essere santi e immacolati al suo cospetto”.
È sì la donna in cui si compie il Protovangelo, che annuncia che la stirpe di lei schiaccerà il capo al serpente (Prima Lettura: Gen 3,9-15.20),
Ma Maria è anche esempio concreto di vita per ogni credente. E’ donna dell’ascolto, della custodia e della meditazione della Parola: “Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19.51). È donna dell’obbedienza totale: “Avvenga di me come tu hai detto” (Vangelo: Lc 1,38); “Fate quello che vi dirà” (Gv 2,5). È donna della fede: la sua grandezza sta proprio non tanto nella sua maternità fisica, quanto nel pieno abbandono a Dio: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45; cfr 11,27-28; Mt 12,47-49). È donna della non comprensione del mistero di Dio: “Si stupirono delle cose che si dicevano di lui… Al vederlo restarono stupiti… Essi non compresero le sue parole” (Lc 2,33.48.50). È donna che si confronta con le Scritture e con la storia: si pensi al “Magnificat” (Lc 1,46-47), mirabile esempio di come coniugare sapienza biblica e segni dei tempi. È donna dell’annuncio: “Maria si mise in viaggio” (Lc 1,39-45): ella porta il Verbo ai profeti (Giovanni Battista, Anna), ai giusti (Elisabetta, Simeone, i magi), ai poveri (i pastori). È donna del martirio per la Parola, cui subito è profetizzato che una spada le trafiggerà l’anima (Lc 2,35), che deve fare esodo verso l’Egitto perché perseguitata dai potenti (Mt 2,14), Addolorata sotto la croce dove muore il Figlio (Gv 19,25-27). È donna di vita comunitaria e di preghiera, nella prima Chiesa (At 1,14; 2,1-4).
Ma soprattutto Maria ci è d’esempio per una santità del quotidiano. Per noi laici, immersi nelle mille preoccupazioni della vita familiare, tra le bollette da pagare e il rubinetto che perde, tra le assemblee di condominio e i colloqui con gli insegnanti dei figli, Maria è modello di una santità vissuta non in gesti eclatanti, ma nell’umiltà e nel nascondimento, nella ferialità della fatica offerta a Dio: quella santità che, come diceva Francesco di Sales, consiste nel “fare in modo straordinario le cose ordinarie”, e che caratterizza la spiritualità di tanti nostri contemporanei, da Teresa di Lisieux a Charles de Foucauld, a tanti sconosciuti mamme e papà che certamente si sono fatti santi nella banalità del loro quotidiano, anche se non hanno mai trovato chi avesse tempo e soldi per perorare la loro causa di Beatificazione ufficiale sugli altari… Ci dice infatti il Concilio: “Modello perfetto di tale vita spirituale e apostolica è la Beata Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la quale, mentre viveva sulla terra la vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo, e cooperava in modo del tutto singolare all’opera del Salvatore” (Apostolicam Actuositatem, n. 4).
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
il:
– di:
Gen 3,9-15.20; Fil 1,4-6.8-11; Lc 1,26-38
Scriveva Monsignor Tonino Bello: “Io qualche volta sono preoccupato perché nei confronti della Madonna abbiamo un rapporto un po’ di grande rispetto. Difficilmente riusciamo a toglierle di capo il diadema delle dodici stelle per veder quanto ella è bella a capo scoperto. A capo nudo la Madonna è stupenda ugualmente. Ecco perché io credo che non ci possa essere conclusione più bella… che prendere questa decisione: di accogliere la Madonna all’interno dei vostri affari… Introducetela nei vostri affari, nei vostri disegni. Introducetela nei vostri pensieri… E’ spontanea, non è artefatta, non è carica di addobbi, come succede spesso per la nostra vita spirituale, per la nostra pietà. Abbiamo un sacco di addobbi sulle spalle, un sacco di trine, di nastri”. E’ importante questa considerazione, perché la contemplazione della santità di Maria fin dal suo concepimento rischia di farcela sentire lontana o, come dice un noto canto mariano, “irraggiungibile”… Invece la seconda Lettura (Fil 1,4-6.8-11) ci ricorda che tutti siamo stati da Dio “scelti fin dalla creazione del mondo per essere santi e immacolati al suo cospetto”.
È sì la donna in cui si compie il Protovangelo, che annuncia che la stirpe di lei schiaccerà il capo al serpente (Prima Lettura: Gen 3,9-15.20),
Ma Maria è anche esempio concreto di vita per ogni credente. E’ donna dell’ascolto, della custodia e della meditazione della Parola: “Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19.51). È donna dell’obbedienza totale: “Avvenga di me come tu hai detto” (Vangelo: Lc 1,38); “Fate quello che vi dirà” (Gv 2,5). È donna della fede: la sua grandezza sta proprio non tanto nella sua maternità fisica, quanto nel pieno abbandono a Dio: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45; cfr 11,27-28; Mt 12,47-49). È donna della non comprensione del mistero di Dio: “Si stupirono delle cose che si dicevano di lui… Al vederlo restarono stupiti… Essi non compresero le sue parole” (Lc 2,33.48.50). È donna che si confronta con le Scritture e con la storia: si pensi al “Magnificat” (Lc 1,46-47), mirabile esempio di come coniugare sapienza biblica e segni dei tempi. È donna dell’annuncio: “Maria si mise in viaggio” (Lc 1,39-45): ella porta il Verbo ai profeti (Giovanni Battista, Anna), ai giusti (Elisabetta, Simeone, i magi), ai poveri (i pastori). È donna del martirio per la Parola, cui subito è profetizzato che una spada le trafiggerà l’anima (Lc 2,35), che deve fare esodo verso l’Egitto perché perseguitata dai potenti (Mt 2,14), Addolorata sotto la croce dove muore il Figlio (Gv 19,25-27). È donna di vita comunitaria e di preghiera, nella prima Chiesa (At 1,14; 2,1-4).
Ma soprattutto Maria ci è d’esempio per una santità del quotidiano. Per noi laici, immersi nelle mille preoccupazioni della vita familiare, tra le bollette da pagare e il rubinetto che perde, tra le assemblee di condominio e i colloqui con gli insegnanti dei figli, Maria è modello di una santità vissuta non in gesti eclatanti, ma nell’umiltà e nel nascondimento, nella ferialità della fatica offerta a Dio: quella santità che, come diceva Francesco di Sales, consiste nel “fare in modo straordinario le cose ordinarie”, e che caratterizza la spiritualità di tanti nostri contemporanei, da Teresa di Lisieux a Charles de Foucauld, a tanti sconosciuti mamme e papà che certamente si sono fatti santi nella banalità del loro quotidiano, anche se non hanno mai trovato chi avesse tempo e soldi per perorare la loro causa di Beatificazione ufficiale sugli altari… Ci dice infatti il Concilio: “Modello perfetto di tale vita spirituale e apostolica è la Beata Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la quale, mentre viveva sulla terra la vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo, e cooperava in modo del tutto singolare all’opera del Salvatore” (Apostolicam Actuositatem, n. 4).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
V Domenica Di Pasqua Anno C
IV Domenica Di Pasqua Anno C
III Domenica Di Pasqua Anno C
II Domenica Di Pasqua Anno C
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo