La liturgia interrompe oggi la “lectio continua” del Vangelo di Marco per proporci, per cinque domeniche, la meditazione del capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, con il grande discorso sul “Pane di vita”.
Il capitolo 6 inizia con il racconto della moltiplicazione dei pani. La narrazione ha come sfondo il libro dell’Esodo, cui continuamente allude: il passaggio del mare, la moltitudine in cammino, il monte, il pane, citazioni implicite del testo (Es 3; 16; 33…) e della tradizione rabbinica su di esso. L’annotazione del v. 4: “Era vicina la Pasqua”, ci indica che dobbiamo leggere questo capitolo in un contesto pasquale: se al capitolo 2, durante la Prima Pasqua, l’attenzione era soprattutto su Gesù come nuova vittima sacrificale, qui viene sottolineato di più un secondo segno della festa giudaica: i “mazzoth”, i pani azzimi. In Dt 16,3 sono presentati come pani di afflizione, il pane degli oppressi che non possono permettersi il tempo della lievitazione; ma in Es 12,39 essi sono il pane della liberazione, avvenuta così in fretta da non dare tempo agli schiavi di cuocersi un pane normale: entrambi questi significati saranno ripresi da Gesù.
“Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli” (v. 3); il monte è il luogo, nell’Antico Testamento, dove risiede la Presenza di Dio: sul Sinai egli si rivela (Es 19,18), sul monte Sion egli abita nel tempio (Sl 87; Is 2,2-5; 1 Re 8,11…). Gesù proclama di essere lui il Luogo dove la Shekinah, la Gloria di Dio, si manifesta ormai definitivamente. Davanti a lui stanno le folle affamate: non solo di pane, quanto di senso della vita, di guarigione, di pace, di felicità (v. 5). Gesù mette alla prova (tema tipicamente esodico: Es 15; 16; 20; 32…) la sua chiesa, invitandola a sfamare questa gente. E la sua chiesa subito si mette a fare calcoli umani, pensando come potere risolvere il problema secondo la logica mondana (vv. 5-7). Ma Gesù la spiazza completamente, imbandendo nella sua onnipotenza la Pasqua messianica: ordina che la folla sia fatta sdraiare (v. 10: “anapesèin” non è essere seduti, ma sdraiati, l’atteggiamento, durante il pasto, degli uomini liberi), la dispone su un “luogo con molta erba” (v.10: una stranezza… nel deserto, ma chiara allusione al Regno messianico: Sl 72,16; 23,1-2..), per un totale di 5000 uomini (v. 10: la Pasqua escatologica non si celebra più in famiglia, secondo Es 12,3, ma in comunità), imbandendo il lauto e sovrabbondante banchetto del Giorno di JHWH (vv. 11-13: cfr Pr 9,1-5; Is 25,6-12; 55,1-3; Ap 19,8.17).
Il racconto ci richiama il miracolo di Eliseo, presentatoci nella Prima Lettura: là 100 pani erano bastati per 100 uomini, ora 5 pani bastano per 5000. Gesù è ben più grande di Eliseo: egli è il “profeta che deve venire nel mondo” (v.14), la rivelazione escatologica di Dio promessa a Mosè (Dt 18,15-18). Ma gli astanti, attendendo un Messia forte e potente, vogliono farlo re: si ripete l’episodio di idolatria degli israeliti nel deserto (Es 32), quando essi cercano di adorare JHWH secondo l’idea e l’immagine che essi se ne sono fatta (il vitello d’oro, simbolo di forza e di ricchezza). I giudei sono disposti ad accettare il Gesù che loro si aspettano, quello che fa loro comodo: ma Gesù sarà vero Re solo sulla croce. E la salita di Gesù “sul monte, tutto solo” (v. 15) è profezia della salita del Golgota da solo, abbandonato da tutti (16,32).
Il Signore che ci fa sperimentare la sua gloria, la sua capacità di sfamare le profondità del nostro cuore, ci aiuti ad accettarne anche la sconvolgente logica che lo renderà pane spezzato per farsi mangiare, e che chiede anche a noi di farci pane per i fratelli, diventando loro servi (Gv 13), come dice la seconda Lettura, “con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza, sopportandoci a vicenda con amore” (Ef 4,1-6).
La Pasqua Messianica
il:
– di:
Letture: 2 Re 4,42-44; Ef 4,1-6; Gv 6,1-15
La liturgia interrompe oggi la “lectio continua” del Vangelo di Marco per proporci, per cinque domeniche, la meditazione del capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, con il grande discorso sul “Pane di vita”.
Il capitolo 6 inizia con il racconto della moltiplicazione dei pani. La narrazione ha come sfondo il libro dell’Esodo, cui continuamente allude: il passaggio del mare, la moltitudine in cammino, il monte, il pane, citazioni implicite del testo (Es 3; 16; 33…) e della tradizione rabbinica su di esso. L’annotazione del v. 4: “Era vicina la Pasqua”, ci indica che dobbiamo leggere questo capitolo in un contesto pasquale: se al capitolo 2, durante la Prima Pasqua, l’attenzione era soprattutto su Gesù come nuova vittima sacrificale, qui viene sottolineato di più un secondo segno della festa giudaica: i “mazzoth”, i pani azzimi. In Dt 16,3 sono presentati come pani di afflizione, il pane degli oppressi che non possono permettersi il tempo della lievitazione; ma in Es 12,39 essi sono il pane della liberazione, avvenuta così in fretta da non dare tempo agli schiavi di cuocersi un pane normale: entrambi questi significati saranno ripresi da Gesù.
“Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli” (v. 3); il monte è il luogo, nell’Antico Testamento, dove risiede la Presenza di Dio: sul Sinai egli si rivela (Es 19,18), sul monte Sion egli abita nel tempio (Sl 87; Is 2,2-5; 1 Re 8,11…). Gesù proclama di essere lui il Luogo dove la Shekinah, la Gloria di Dio, si manifesta ormai definitivamente. Davanti a lui stanno le folle affamate: non solo di pane, quanto di senso della vita, di guarigione, di pace, di felicità (v. 5). Gesù mette alla prova (tema tipicamente esodico: Es 15; 16; 20; 32…) la sua chiesa, invitandola a sfamare questa gente. E la sua chiesa subito si mette a fare calcoli umani, pensando come potere risolvere il problema secondo la logica mondana (vv. 5-7). Ma Gesù la spiazza completamente, imbandendo nella sua onnipotenza la Pasqua messianica: ordina che la folla sia fatta sdraiare (v. 10: “anapesèin” non è essere seduti, ma sdraiati, l’atteggiamento, durante il pasto, degli uomini liberi), la dispone su un “luogo con molta erba” (v.10: una stranezza… nel deserto, ma chiara allusione al Regno messianico: Sl 72,16; 23,1-2..), per un totale di 5000 uomini (v. 10: la Pasqua escatologica non si celebra più in famiglia, secondo Es 12,3, ma in comunità), imbandendo il lauto e sovrabbondante banchetto del Giorno di JHWH (vv. 11-13: cfr Pr 9,1-5; Is 25,6-12; 55,1-3; Ap 19,8.17).
Il racconto ci richiama il miracolo di Eliseo, presentatoci nella Prima Lettura: là 100 pani erano bastati per 100 uomini, ora 5 pani bastano per 5000. Gesù è ben più grande di Eliseo: egli è il “profeta che deve venire nel mondo” (v.14), la rivelazione escatologica di Dio promessa a Mosè (Dt 18,15-18). Ma gli astanti, attendendo un Messia forte e potente, vogliono farlo re: si ripete l’episodio di idolatria degli israeliti nel deserto (Es 32), quando essi cercano di adorare JHWH secondo l’idea e l’immagine che essi se ne sono fatta (il vitello d’oro, simbolo di forza e di ricchezza). I giudei sono disposti ad accettare il Gesù che loro si aspettano, quello che fa loro comodo: ma Gesù sarà vero Re solo sulla croce. E la salita di Gesù “sul monte, tutto solo” (v. 15) è profezia della salita del Golgota da solo, abbandonato da tutti (16,32).
Il Signore che ci fa sperimentare la sua gloria, la sua capacità di sfamare le profondità del nostro cuore, ci aiuti ad accettarne anche la sconvolgente logica che lo renderà pane spezzato per farsi mangiare, e che chiede anche a noi di farci pane per i fratelli, diventando loro servi (Gv 13), come dice la seconda Lettura, “con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza, sopportandoci a vicenda con amore” (Ef 4,1-6).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo