Letture: At 2,1-11; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15
“Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo!” (At 19,2), dicono alcuni discepoli a Paolo ad Efeso: credo che molti che si dicono cristiani, oggi, potrebbero rispondere alla stessa maniera. Non per niente lo Spirito Santo è stato definito “il Grande Dimenticato”. Eppure nel “Credo” sempre ribadiamo: “Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita”, e nella IV Preghiera Eucaristica lo definiamo “Primo dono ai credenti”! Il Vangelo odierno lo chiama “Paraclito” (Gv 15,26): il termine “paràkletos” può avere più significati: come passivo di “parakalèin” è il “chiamato vicino”, l’avvocato difensore o meglio, in Giovanni, il testimone a favore in un processo; in forma attiva “parakalèin” è “colui che si fa vicino”, il protettore, l’amico, il consolatore; correlato a “paràklesis“, è colui che esorta, che incoraggia. Non è casuale che Girolamo, traducendo il Vangelo in latino nella cosiddetta Vulgata, abbia preferito mantenere la semplice translitterazione dal greco, “paracletus“, per mantenere tutti i significati.
Nell’Antico Testamento troviamo spesso esempi di relazioni strette tra due personaggi, di cui uno muore o scompare di scena e l’altro ne prende il posto raccogliendone lo spirito: Mosè e Giosuè (Dt 34,9), Elia ed Eliseo (2 Re 2,9.15)… Per Giovanni, colui che egli chiama “un altro Paraclito” (14,16) è un altro Gesù. E poiché il Paraclito può venire solo quando Gesù se ne va (16,7), il Paraclito è la presenza di Gesù quando Gesù è assente.
Egli è lo Spirito di verità (14,17; 15,26; 16,13; 1 Gv 4,6; 5,6), maestro interiore dei discepoli, che non solo ricorda loro l’insegnamento di Gesù (14,26), ma glielo fa comprendere, guidandoli alla verità tutta intera (16,13). Inoltre Egli rende testimonianza a Gesù contro il mondo (15,26), e pone sotto giudizio il mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio (16,8-11). Lo Spirito procede dal Padre, che lo invia nel nome di Gesù (14,16.26): ma anche Gesù lo invia autonomamente (15,26; 16,7): i Concili Ecumenici cattolici concluderanno che è la Terza Persona della Santissima Trinità, che “procede dal Padre e dal Figlio”.
Effuso sui discepoli, lo Spirito inabita nei loro cuori; in Gv 14,16-17, in uno stupendo crescendo, non solo si afferma che Egli è con (“metà“) i credenti, ma che è presso (“parà“) di loro, anzi in (“en“) loro: essi sono così diventati “Pneumatofori”, “Portatori dello Spirito Santo”. La Chiesa stessa è “tempio vivo dello Spirito” (Pref. VIII per annum). La vita secondo lo Spirito è la condizione del cristiano (De La Potterie): guai invece a meritarci il rimprovero di Stefano ai Giudei: “O gente testarda e pagana nel cuore, voi sempre opponete resistenza allo Spirito Santo!” (At 7,51). E’ perciò necessario: “vivere e nutrirsi dello Spirito…, camminare nello Spirito,.., lasciarsi guidare dallo Spirito, essere strumenti docili nelle mani dello Spirito, arpe sonore di preghiera, frutti dello Spirito… Solo così il cristiano si costituisce come “lettera scritta non con l’inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente” (2 Cor 3,3)” (Pedrini).
È soprattutto “Nella Liturgia,… che la virtù dello Spirito Santo agisce in noi mediante i segni sensibili” (LG, n. 50): il Santo Curato d’Ars diceva: “I sacramenti che Cristo ha istituito non ci avrebbero salvato senza l’azione dello Spirito Santo”. Ed è per questo che nella celebrazione di ogni Sacramento momento fondamentale è l'”epiclesi” (da “epi-kalèo“, “invoco sopra”), la supplica cioè al Padre perché tramite il Figlio invii lo Spirito Santo, perché compia la sua effusione di benedizione e consacrazione.
Pentecoste
il:
– di:
Letture: At 2,1-11; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15
“Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo!” (At 19,2), dicono alcuni discepoli a Paolo ad Efeso: credo che molti che si dicono cristiani, oggi, potrebbero rispondere alla stessa maniera. Non per niente lo Spirito Santo è stato definito “il Grande Dimenticato”. Eppure nel “Credo” sempre ribadiamo: “Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita”, e nella IV Preghiera Eucaristica lo definiamo “Primo dono ai credenti”! Il Vangelo odierno lo chiama “Paraclito” (Gv 15,26): il termine “paràkletos” può avere più significati: come passivo di “parakalèin” è il “chiamato vicino”, l’avvocato difensore o meglio, in Giovanni, il testimone a favore in un processo; in forma attiva “parakalèin” è “colui che si fa vicino”, il protettore, l’amico, il consolatore; correlato a “paràklesis“, è colui che esorta, che incoraggia. Non è casuale che Girolamo, traducendo il Vangelo in latino nella cosiddetta Vulgata, abbia preferito mantenere la semplice translitterazione dal greco, “paracletus“, per mantenere tutti i significati.
Nell’Antico Testamento troviamo spesso esempi di relazioni strette tra due personaggi, di cui uno muore o scompare di scena e l’altro ne prende il posto raccogliendone lo spirito: Mosè e Giosuè (Dt 34,9), Elia ed Eliseo (2 Re 2,9.15)… Per Giovanni, colui che egli chiama “un altro Paraclito” (14,16) è un altro Gesù. E poiché il Paraclito può venire solo quando Gesù se ne va (16,7), il Paraclito è la presenza di Gesù quando Gesù è assente.
Egli è lo Spirito di verità (14,17; 15,26; 16,13; 1 Gv 4,6; 5,6), maestro interiore dei discepoli, che non solo ricorda loro l’insegnamento di Gesù (14,26), ma glielo fa comprendere, guidandoli alla verità tutta intera (16,13). Inoltre Egli rende testimonianza a Gesù contro il mondo (15,26), e pone sotto giudizio il mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio (16,8-11). Lo Spirito procede dal Padre, che lo invia nel nome di Gesù (14,16.26): ma anche Gesù lo invia autonomamente (15,26; 16,7): i Concili Ecumenici cattolici concluderanno che è la Terza Persona della Santissima Trinità, che “procede dal Padre e dal Figlio”.
Effuso sui discepoli, lo Spirito inabita nei loro cuori; in Gv 14,16-17, in uno stupendo crescendo, non solo si afferma che Egli è con (“metà“) i credenti, ma che è presso (“parà“) di loro, anzi in (“en“) loro: essi sono così diventati “Pneumatofori”, “Portatori dello Spirito Santo”. La Chiesa stessa è “tempio vivo dello Spirito” (Pref. VIII per annum). La vita secondo lo Spirito è la condizione del cristiano (De La Potterie): guai invece a meritarci il rimprovero di Stefano ai Giudei: “O gente testarda e pagana nel cuore, voi sempre opponete resistenza allo Spirito Santo!” (At 7,51). E’ perciò necessario: “vivere e nutrirsi dello Spirito…, camminare nello Spirito,.., lasciarsi guidare dallo Spirito, essere strumenti docili nelle mani dello Spirito, arpe sonore di preghiera, frutti dello Spirito… Solo così il cristiano si costituisce come “lettera scritta non con l’inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente” (2 Cor 3,3)” (Pedrini).
È soprattutto “Nella Liturgia,… che la virtù dello Spirito Santo agisce in noi mediante i segni sensibili” (LG, n. 50): il Santo Curato d’Ars diceva: “I sacramenti che Cristo ha istituito non ci avrebbero salvato senza l’azione dello Spirito Santo”. Ed è per questo che nella celebrazione di ogni Sacramento momento fondamentale è l'”epiclesi” (da “epi-kalèo“, “invoco sopra”), la supplica cioè al Padre perché tramite il Figlio invii lo Spirito Santo, perché compia la sua effusione di benedizione e consacrazione.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo