Letture: At 15,1-2.22-29; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29
Il Dio della Bibbia è un Dio che parla, che si rivela, ma chiede ascolto. “Ascolta (Shema’), popolo mio, ti voglio ammonire; Israele, se tu mi ascoltassi!” (Sl 8,9). “Fa’ attenzione, popolo mio, ora parlerò… Io sono Dio, il tuo Dio!” (Sl 50,7). L’ascolto costituisce la condizione primaria per relazionarci con Dio: “Se davvero ascolterete la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli…! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa” (Es 19,4-6).
Ma “ascoltare” in molte lingue vuol dire insieme udire ed obbedire. Ascoltare implica un atteggiamento attivo dell’uditore. La parola greca che indica l’obbedienza, upakoè, è formata da up, “sotto” e akouo, “ascolto”; anche il latino ob-audire (ob, “verso”; audire, “sentire”); anche l’italiano “udire – obbedire” richiama l’ascolto. Paolo parla della “upakoè pìsteos” (Rm 1,5), che non è “l’obbedienza alla fede”, come a volte traduciamo, ma l’”obbedienza della fede”, cioè quella fede che si identifica con l’obbedienza. Quando Dio parla sul Sinai, il popolo risponde: “Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo!” (Es 24,7). Maria, nuovo Israele, a Cana dirà: “Fate quello che (Gesù) vi dirà” (Gv 2,5
L’ascolto quindi deve coincidere con l’obbedienza. Giacomo afferma nella sua lettera: “Siate di quelli che mettono in pratica la parola e non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi… Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla” (Gc 1,22-25), e vivrà “nella città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo…, risplendente della gloria di Dio” (Seconda Lettura: Ap 21,10-14.22-23).
In questo brano, Gesù promette l’invio dello Spirito Santo. Nell’Antico Testamento troviamo spesso esempi di relazioni strette tra due personaggi, di cui uno muore o scompare di scena e l’altro ne prende il posto raccogliendone lo spirito: Mosè e Giosuè (Dt 34,9), Elia ed Eliseo (2 Re 2,9.15)… Alla sua morte in croce, Gesù effonde lo Spirito sui credenti (Gv 19,30: “Emise lo Spirito”; cfr 7,38-39); ed è lo Spirito il grande dono del Risorto (Gv 20,22; At 1,9-11; 2,33).
Per Giovanni, colui che egli chiama “un altro Paraclito” (Gv 14,16) è un altro Gesù. E sé il Paraclito può venire solo quando Gesù se ne va (Gv 16,7), il Paraclito è la presenza di Gesù quando Gesù è assente. Il termine paràkletos può avere più significati: come passivo di parakalèin è il “chiamato vicino”, l’avvocato difensore o meglio, in Giovanni, il testimone a favore in un processo; in forma attiva parakalèin è “colui che si fa vicino”, il protettore, l’amico, il consolatore; correlato a paràklesis, è colui che esorta, che incoraggia. Non è casuale che Girolamo, traducendo il Vangelo in latino nella cosiddetta Vulgata, abbia preferito mantenere la semplice translitterazione dal greco, paracletus, per mantenere tutti i significati.
Lo Spirito Santo inabita nei cuori dei cristiani; in Gv 14,16-17, in uno stupendo crescendo, non solo si afferma che Egli è con (metà) i credenti, ma che è presso (parà) di loro, anzi in (en) loro: essi sono così diventati “Pneumatofori”, “Portatori dello Spirito Santo” (Rm 8,9-11; 1 Cor 3,16-17; 6,13-20; Ef 2,22; 4,30; 1 Pt 4,14; 1 Gv 3,9).
Gesù conclude il Vangelo odierno promettendo il dono della pace. È la “sua” pace, non come “la dà il mondo” (Gv 14,27): è la pace “in lui” (Gv 16,33), che deriva dall’accoglierlo nella nostra vita (Col 3,15; Fil 4,7).
Il nome di Dio infatti è “IHWH Shalom” (Gdc 6,4): Dio infatti è “il Dio della pace” (Rm 15,33; Eb 13,20; 2 Ts 3,16). Solo aderendo a Cristo l’uomo trova pace con Dio (Ef 2,14-17). Ed è appunto la pace il grande tema che racchiude tutta la vita di Gesù, dall’annuncio degli angeli a Betlemme (Lc 2,14) all’ingresso finale in Gerusalemme (Lc 19,38). “Pace!” è offerta da Gesù ai malati (Mc 5,24), ai peccatori (Lc 7,50), ai discepoli dopo la Resurrezione (Lc 24,36; Gv 20, 19.21.26), come salvezza e riconciliazione piena con Dio (Rm 5,10; 2 Cor 5,18; Col 1,20-22) e tra gli uomini (Ef 2,14-16), tra tutti gli uomini, come ci ricorda la Prima Lettura (At 15,1-2.22-29), senza più distinzioni tra razze e religioni.
VI Domenica Di Pasqua Anno C
il:
– di:
Letture: At 15,1-2.22-29; Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29
Il Dio della Bibbia è un Dio che parla, che si rivela, ma chiede ascolto. “Ascolta (Shema’), popolo mio, ti voglio ammonire; Israele, se tu mi ascoltassi!” (Sl 8,9). “Fa’ attenzione, popolo mio, ora parlerò… Io sono Dio, il tuo Dio!” (Sl 50,7). L’ascolto costituisce la condizione primaria per relazionarci con Dio: “Se davvero ascolterete la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli…! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa” (Es 19,4-6).
Ma “ascoltare” in molte lingue vuol dire insieme udire ed obbedire. Ascoltare implica un atteggiamento attivo dell’uditore. La parola greca che indica l’obbedienza, upakoè, è formata da up, “sotto” e akouo, “ascolto”; anche il latino ob-audire (ob, “verso”; audire, “sentire”); anche l’italiano “udire – obbedire” richiama l’ascolto. Paolo parla della “upakoè pìsteos” (Rm 1,5), che non è “l’obbedienza alla fede”, come a volte traduciamo, ma l’”obbedienza della fede”, cioè quella fede che si identifica con l’obbedienza. Quando Dio parla sul Sinai, il popolo risponde: “Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo!” (Es 24,7). Maria, nuovo Israele, a Cana dirà: “Fate quello che (Gesù) vi dirà” (Gv 2,5
L’ascolto quindi deve coincidere con l’obbedienza. Giacomo afferma nella sua lettera: “Siate di quelli che mettono in pratica la parola e non soltanto ascoltatori, illudendo voi stessi… Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla” (Gc 1,22-25), e vivrà “nella città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo…, risplendente della gloria di Dio” (Seconda Lettura: Ap 21,10-14.22-23).
In questo brano, Gesù promette l’invio dello Spirito Santo. Nell’Antico Testamento troviamo spesso esempi di relazioni strette tra due personaggi, di cui uno muore o scompare di scena e l’altro ne prende il posto raccogliendone lo spirito: Mosè e Giosuè (Dt 34,9), Elia ed Eliseo (2 Re 2,9.15)… Alla sua morte in croce, Gesù effonde lo Spirito sui credenti (Gv 19,30: “Emise lo Spirito”; cfr 7,38-39); ed è lo Spirito il grande dono del Risorto (Gv 20,22; At 1,9-11; 2,33).
Per Giovanni, colui che egli chiama “un altro Paraclito” (Gv 14,16) è un altro Gesù. E sé il Paraclito può venire solo quando Gesù se ne va (Gv 16,7), il Paraclito è la presenza di Gesù quando Gesù è assente. Il termine paràkletos può avere più significati: come passivo di parakalèin è il “chiamato vicino”, l’avvocato difensore o meglio, in Giovanni, il testimone a favore in un processo; in forma attiva parakalèin è “colui che si fa vicino”, il protettore, l’amico, il consolatore; correlato a paràklesis, è colui che esorta, che incoraggia. Non è casuale che Girolamo, traducendo il Vangelo in latino nella cosiddetta Vulgata, abbia preferito mantenere la semplice translitterazione dal greco, paracletus, per mantenere tutti i significati.
Lo Spirito Santo inabita nei cuori dei cristiani; in Gv 14,16-17, in uno stupendo crescendo, non solo si afferma che Egli è con (metà) i credenti, ma che è presso (parà) di loro, anzi in (en) loro: essi sono così diventati “Pneumatofori”, “Portatori dello Spirito Santo” (Rm 8,9-11; 1 Cor 3,16-17; 6,13-20; Ef 2,22; 4,30; 1 Pt 4,14; 1 Gv 3,9).
Gesù conclude il Vangelo odierno promettendo il dono della pace. È la “sua” pace, non come “la dà il mondo” (Gv 14,27): è la pace “in lui” (Gv 16,33), che deriva dall’accoglierlo nella nostra vita (Col 3,15; Fil 4,7).
Il nome di Dio infatti è “IHWH Shalom” (Gdc 6,4): Dio infatti è “il Dio della pace” (Rm 15,33; Eb 13,20; 2 Ts 3,16). Solo aderendo a Cristo l’uomo trova pace con Dio (Ef 2,14-17). Ed è appunto la pace il grande tema che racchiude tutta la vita di Gesù, dall’annuncio degli angeli a Betlemme (Lc 2,14) all’ingresso finale in Gerusalemme (Lc 19,38). “Pace!” è offerta da Gesù ai malati (Mc 5,24), ai peccatori (Lc 7,50), ai discepoli dopo la Resurrezione (Lc 24,36; Gv 20, 19.21.26), come salvezza e riconciliazione piena con Dio (Rm 5,10; 2 Cor 5,18; Col 1,20-22) e tra gli uomini (Ef 2,14-16), tra tutti gli uomini, come ci ricorda la Prima Lettura (At 15,1-2.22-29), senza più distinzioni tra razze e religioni.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
V Domenica Di Pasqua Anno C
IV Domenica Di Pasqua Anno C
III Domenica Di Pasqua Anno C
II Domenica Di Pasqua Anno C
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo