Il brano di Vangelo di Lc 6,39-45 ci riporta alcuni passaggi del discorso che Gesù pronuncia sulla pianura dopo aver trascorso la notte in preghiera (Lc 6,12) e dopo aver chiamato i dodici ad essere suoi apostoli (Lc 6,13-14). Gran parte delle frasi riunite in questo discorso sono state pronunciate in altre occasioni, però Luca, imitando Matteo, le riunisce qui in questo Discorso della Pianura.
Il primo detto è contro la pretesa di guidare gli altri: “Può forse un cieco guidare un altro cieco?”.
Scribi e farisei peccavano di presunzione. Si ritenevano, infatti, in dovere di guidare gli altri verso la fedeltà a Dio. Tutti si è ciechi di fronte al mistero di Dio. Tutti abbiamo bisogno che Gesù ci apra gli occhi, perché Lui solo ha visto il Padre, Lui solo lo conosce, Lui solo ce le può rivelare. Scribi e farisei, rifiutando Gesù, rigettando la sua rivelazione di Dio Padre misericordioso, si ostinano nella loro cecità. Solo se si riconosce la propria cecità e si accoglie la luce, che ci dona Gesù su Dio, la luce della misericordia divina, si può camminare verso il vero traguardo, che è l’abbraccio del Padre. Questo cammino si chiama conversione. Solo se ci si pone in stato di conversione, si può guidare altri.
Il secondo detto è sul discepolato: “Il discepolo non è di più del maestro, ma il discepolo ben preparato sarà come il maestro”
Il vero maestro non impartisce lezioni, vive con gli alunni. La sua materia è lui stesso, la sua testimonianza di vita, il suo modo di vivere le cose che insegna. Il maestro è il modello o l’esempio da imitare (Gv 13,13-15), giungendo ad identificarsi con lui: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20).
Il terzo detto è sulla correzione fraterna: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”
Scribi e farisei erano bravissimi nel segnalare anche le più leggere trasgressioni della legge degli altri, però si ostinavano nel mantenere nel loro occhio la trave, cioè la trasgressione massima della legge: “Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori” (Mt 9,13). Chi non riconosce il suo bisogno della misericordia di Dio, chi non riconosce quel che la misericordia di Dio gli ha perdonato, non è in grado di correggere gli altri, per renderli più fedeli a Dio. La correzione fraterna è praticabile solo da chi si riconosce figlio perdonato dal Padre misericordioso e quindi fratello tra fratelli.
Il quarto detto sottolinea che ogni albero si riconosce dai frutti, come già proclamava la prima Lettura (Sir 27,5-8).
Attenti quindi a giudicare, a condannare a priori chi non la pensa come noi: ciò che conta è produrre frutti di misericordia, perdono, servizio, pace. E chi fa questo è in ogni caso benedetto da Dio (Mt 25).
Il quinto detto richiamo il primato dell’interiorità: “L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore”.
Mentre nel nostro pensiero occidentale il cuore è il centro dei sentimenti, degli affetti, per gli ebrei è la sede del pensiero e della volontà, è la coscienza personale, l’“io” più intimo. Per questo Gesù dice: “Perché pensate cose malvagie nei vostri cuori?” (Mt 9,4), intendendo ovviamente il cuore come la sede del pensiero. Così come afferma: “Dal cuore provengono i propositi malvagi” (Mt 15,19), intendendo nel cuore il centro della volontà, delle scelte di fondo.
Gesù è molto chiaro. Non c’è nulla di esterno a noi che sia impuro, ma la purezza o l’impurità risiedono nel cuore dell’uomo: “Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie” (Mt 15,10-20).
Nel cuore dell’uomo abita la Parola di Dio: “Questa Parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30,14; cfr Rm 10,8). Ma è anche vero che “il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto” (Gn 4,7). Per questo ogni giorno dobbiamo scegliere tra avere un “cuore che ascolta” (lev shomeà: 1 Re 3,9) o una situazione di sclerocardìa, l’“indurimento del cuore”, il grande peccato del Faraone (Es 4,21; 7,3) e di chiunque si chiude al piano di Dio (Sl 4,3; 17,10; 81,13Mt 19,8; Mc 10,5; 16,14…). Per questo, ci esorta Paolo nella seconda Lettura, “rimanete saldi e irremovibili, prodigandovi sempre nell’opera del Signore” (1 Cor 15,54-58).
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
il:
– di:
Letture: Sir 27,5-8; 1 Cor 15,54-58; Lc 6,39-45
Il brano di Vangelo di Lc 6,39-45 ci riporta alcuni passaggi del discorso che Gesù pronuncia sulla pianura dopo aver trascorso la notte in preghiera (Lc 6,12) e dopo aver chiamato i dodici ad essere suoi apostoli (Lc 6,13-14). Gran parte delle frasi riunite in questo discorso sono state pronunciate in altre occasioni, però Luca, imitando Matteo, le riunisce qui in questo Discorso della Pianura.
Il primo detto è contro la pretesa di guidare gli altri: “Può forse un cieco guidare un altro cieco?”.
Scribi e farisei peccavano di presunzione. Si ritenevano, infatti, in dovere di guidare gli altri verso la fedeltà a Dio. Tutti si è ciechi di fronte al mistero di Dio. Tutti abbiamo bisogno che Gesù ci apra gli occhi, perché Lui solo ha visto il Padre, Lui solo lo conosce, Lui solo ce le può rivelare. Scribi e farisei, rifiutando Gesù, rigettando la sua rivelazione di Dio Padre misericordioso, si ostinano nella loro cecità. Solo se si riconosce la propria cecità e si accoglie la luce, che ci dona Gesù su Dio, la luce della misericordia divina, si può camminare verso il vero traguardo, che è l’abbraccio del Padre. Questo cammino si chiama conversione. Solo se ci si pone in stato di conversione, si può guidare altri.
Il secondo detto è sul discepolato: “Il discepolo non è di più del maestro, ma il discepolo ben preparato sarà come il maestro”
Il vero maestro non impartisce lezioni, vive con gli alunni. La sua materia è lui stesso, la sua testimonianza di vita, il suo modo di vivere le cose che insegna. Il maestro è il modello o l’esempio da imitare (Gv 13,13-15), giungendo ad identificarsi con lui: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20).
Il terzo detto è sulla correzione fraterna: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”
Scribi e farisei erano bravissimi nel segnalare anche le più leggere trasgressioni della legge degli altri, però si ostinavano nel mantenere nel loro occhio la trave, cioè la trasgressione massima della legge: “Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori” (Mt 9,13). Chi non riconosce il suo bisogno della misericordia di Dio, chi non riconosce quel che la misericordia di Dio gli ha perdonato, non è in grado di correggere gli altri, per renderli più fedeli a Dio. La correzione fraterna è praticabile solo da chi si riconosce figlio perdonato dal Padre misericordioso e quindi fratello tra fratelli.
Il quarto detto sottolinea che ogni albero si riconosce dai frutti, come già proclamava la prima Lettura (Sir 27,5-8).
Attenti quindi a giudicare, a condannare a priori chi non la pensa come noi: ciò che conta è produrre frutti di misericordia, perdono, servizio, pace. E chi fa questo è in ogni caso benedetto da Dio (Mt 25).
Il quinto detto richiamo il primato dell’interiorità: “L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore”.
Mentre nel nostro pensiero occidentale il cuore è il centro dei sentimenti, degli affetti, per gli ebrei è la sede del pensiero e della volontà, è la coscienza personale, l’“io” più intimo. Per questo Gesù dice: “Perché pensate cose malvagie nei vostri cuori?” (Mt 9,4), intendendo ovviamente il cuore come la sede del pensiero. Così come afferma: “Dal cuore provengono i propositi malvagi” (Mt 15,19), intendendo nel cuore il centro della volontà, delle scelte di fondo.
Gesù è molto chiaro. Non c’è nulla di esterno a noi che sia impuro, ma la purezza o l’impurità risiedono nel cuore dell’uomo: “Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie” (Mt 15,10-20).
Nel cuore dell’uomo abita la Parola di Dio: “Questa Parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica” (Dt 30,14; cfr Rm 10,8). Ma è anche vero che “il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto” (Gn 4,7). Per questo ogni giorno dobbiamo scegliere tra avere un “cuore che ascolta” (lev shomeà: 1 Re 3,9) o una situazione di sclerocardìa, l’“indurimento del cuore”, il grande peccato del Faraone (Es 4,21; 7,3) e di chiunque si chiude al piano di Dio (Sl 4,3; 17,10; 81,13Mt 19,8; Mc 10,5; 16,14…). Per questo, ci esorta Paolo nella seconda Lettura, “rimanete saldi e irremovibili, prodigandovi sempre nell’opera del Signore” (1 Cor 15,54-58).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo