Letture: Dt 4,1-2.6-8; Gc 1,17-18.21-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23
Il testo del Vangelo odierno è una rielaborazione pluristratificata di Marco attorno al problema centrale del v.15, quello dei cibi puri e impuri, che tanto angustiò le prime comunità (At 10,9-43; 11,1-18; 15,29; Rm 14,15.20; 1 Tm 4,3).
Marco pone questo brano all’interno della “sezione del pane” (6,30-8,26): il problema suscitato dai Farisei è perché i discepoli mangino “il pane” (“àrtos”, v.2) con mani impure, cioè non lavate. Gesù risponde citando Is 29,13 in una versione diversa sia dal Testo Masoretico che dai LXX, e li accusa: all'”entolè”, il comandamento di Dio, di cui parla la prima Lettura (Dt 4,1-2.6-8), i Farisei hanno contrapposto le 613 “entolàs”, i comandi; alla “miswah”, il precetto, hanno contrapposto i “miswot”, i precetti (Mt 23).
Gesù enuncia al v.15 un principio rivoluzionario per la mentalità farisaica: quello del primato assoluto dell’interiorità. E di fronte alla folla pone ormai “la scure alla radice” (Mt 3,10), come aveva annunciato il Battista, e fa l’unico discorso morale presente in Marco: una morale radicale, che pretende che il cuore cambi e si dia totalmente a Dio. Il suo monito vale anche per i discepoli, quelli che sono “dentro” con lui, “nella casa” (in Marco simbolo della Chiesa): anch’essi sono sordi e ciechi, spiritualmente tonti (vv. 17-18); e Gesù li esorta a liberarsi dal male che si annida nelle profondità del cuore umano, citando un elenco di vizi, quali si trovano negli scrittori classici, nei testi rabbinici, e altrove nel Nuovo Testamento (Rm 1,29-31; Gal 5,19-21; Col 3,5-8; 2 Tm 3,2-5…): qui in Marco Gesù ne enumera 12 (vv. 21-22), simbolo della totalità del male, 6 al singolare per indicare atteggiamenti interiori, 6 al plurale per indicare gli atti cattivi che conseguono dalle malvage disposizioni dell’animo.
Marco ci vuole ricordare che un cuore non indurito, capace di cogliere il Signore, è quello pervaso dall’amore, dallo Spirito, e non dalla legge. Una religione nata ovviamente “a fin di bene”, ma poi sclerotizzatasi, attaccata a riti e tradizioni, ingolfata in disposizioni, decreti, usanze, tendente all’autoassoluzione e all’autoincensazione, legata al suo passato in maniera rigida, non è capace di intendere il Signore, di capire il mistero del “Pane”.
Gesù colpisce al cuore tutti i nostri “…ismi”: ogni moralismo e formalismo, ogni legalismo e giuridismo, ogni ritualismo e dogmatismo. Guai a una religione autogiustificazione, magia, nevrosi! “Vi cacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me” (Gv 16,2-3); il maggiore oppositore di Gesù è una religione che non ci apre al nuovo, che non ci fa scorgere i passaggi di Dio nei fatti più impensati: “Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e si perdono vino e otri, ma vino nuovo in otri nuovi” (Mc 2,22).
Solo se vivremo nel primato assoluto dello Spirito sulla legge, aperti alla novità di Dio, interiormente capaci di amore, di tenerezza e di pentimento fino alle lacrime, saremo davvero liberi (2 Cor 3,17), e la nostra sarà “una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre”, come ci ricorda Giacomo nella Seconda Lettura (Gc 1,27). E ciò è possibile perché la nostra salvezza non viene dalle opere da noi compiute (Rm 3,20.28; 4,6; 9,12.32; Gal 2,16; Ef 2,9; Tt 3,5), ma perché Dio è sceso dai suoi cieli per diventare uno di noi. È il mistero d’amore che Mosè contempla nella Prima Lettura: “Qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?” (Dt 4,7).
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
il:
– di:
Letture: Dt 4,1-2.6-8; Gc 1,17-18.21-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23
Il testo del Vangelo odierno è una rielaborazione pluristratificata di Marco attorno al problema centrale del v.15, quello dei cibi puri e impuri, che tanto angustiò le prime comunità (At 10,9-43; 11,1-18; 15,29; Rm 14,15.20; 1 Tm 4,3).
Marco pone questo brano all’interno della “sezione del pane” (6,30-8,26): il problema suscitato dai Farisei è perché i discepoli mangino “il pane” (“àrtos”, v.2) con mani impure, cioè non lavate. Gesù risponde citando Is 29,13 in una versione diversa sia dal Testo Masoretico che dai LXX, e li accusa: all'”entolè”, il comandamento di Dio, di cui parla la prima Lettura (Dt 4,1-2.6-8), i Farisei hanno contrapposto le 613 “entolàs”, i comandi; alla “miswah”, il precetto, hanno contrapposto i “miswot”, i precetti (Mt 23).
Gesù enuncia al v.15 un principio rivoluzionario per la mentalità farisaica: quello del primato assoluto dell’interiorità. E di fronte alla folla pone ormai “la scure alla radice” (Mt 3,10), come aveva annunciato il Battista, e fa l’unico discorso morale presente in Marco: una morale radicale, che pretende che il cuore cambi e si dia totalmente a Dio. Il suo monito vale anche per i discepoli, quelli che sono “dentro” con lui, “nella casa” (in Marco simbolo della Chiesa): anch’essi sono sordi e ciechi, spiritualmente tonti (vv. 17-18); e Gesù li esorta a liberarsi dal male che si annida nelle profondità del cuore umano, citando un elenco di vizi, quali si trovano negli scrittori classici, nei testi rabbinici, e altrove nel Nuovo Testamento (Rm 1,29-31; Gal 5,19-21; Col 3,5-8; 2 Tm 3,2-5…): qui in Marco Gesù ne enumera 12 (vv. 21-22), simbolo della totalità del male, 6 al singolare per indicare atteggiamenti interiori, 6 al plurale per indicare gli atti cattivi che conseguono dalle malvage disposizioni dell’animo.
Marco ci vuole ricordare che un cuore non indurito, capace di cogliere il Signore, è quello pervaso dall’amore, dallo Spirito, e non dalla legge. Una religione nata ovviamente “a fin di bene”, ma poi sclerotizzatasi, attaccata a riti e tradizioni, ingolfata in disposizioni, decreti, usanze, tendente all’autoassoluzione e all’autoincensazione, legata al suo passato in maniera rigida, non è capace di intendere il Signore, di capire il mistero del “Pane”.
Gesù colpisce al cuore tutti i nostri “…ismi”: ogni moralismo e formalismo, ogni legalismo e giuridismo, ogni ritualismo e dogmatismo. Guai a una religione autogiustificazione, magia, nevrosi! “Vi cacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me” (Gv 16,2-3); il maggiore oppositore di Gesù è una religione che non ci apre al nuovo, che non ci fa scorgere i passaggi di Dio nei fatti più impensati: “Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e si perdono vino e otri, ma vino nuovo in otri nuovi” (Mc 2,22).
Solo se vivremo nel primato assoluto dello Spirito sulla legge, aperti alla novità di Dio, interiormente capaci di amore, di tenerezza e di pentimento fino alle lacrime, saremo davvero liberi (2 Cor 3,17), e la nostra sarà “una religione pura e senza macchia davanti a Dio nostro Padre”, come ci ricorda Giacomo nella Seconda Lettura (Gc 1,27). E ciò è possibile perché la nostra salvezza non viene dalle opere da noi compiute (Rm 3,20.28; 4,6; 9,12.32; Gal 2,16; Ef 2,9; Tt 3,5), ma perché Dio è sceso dai suoi cieli per diventare uno di noi. È il mistero d’amore che Mosè contempla nella Prima Lettura: “Qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?” (Dt 4,7).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo