La prima Lettura (1 Re 17,10-16) ci presenta una povera vedova di Zarepta che, ai tempi di Elia, rinuncia a tutto quello che ha per fede nella Parola del Signore. Nel Vangelo (Mc 12,38-44) Gesù pone a modello dei discepoli un’altra povera vedova, che offre a Dio nel Tempio “òlon tòn bìon autès” (v. 44), non tanto: “tutto quanto aveva per vivere”, ma letteralmente: “tutta la sua vita”!
La povertà è condizione indispensabile per dare a Dio “tutta la nostra vita”. Al contempo la povertà è davvero sacramento della fede. L’abbandono dei beni per chi crede non è essere scelta volontaristica, faticoso sforzo di autoperfezionamento: è la gioiosa conseguenza di avere scoperto il Regno di Dio, con la sua dinamica di amore, di condivisione fraterna e di dono, come un tesoro impagabile, come una perla preziosa per la quale merita rinunciare a tutto (Mt 13,44-46). Solo chi accoglie dentro di sé la felicità del Regno di Dio lascia tutto per esso. La condivisione con i poveri è segno dell’essersi innamorati di Dio e, in lui e per lui, dei fratelli.
Ma oggi Gesù ci dice qualcosa ancora di più grande: ci invita a prendere esempio dai poveri. Rispondere alla chiamata alla condivisione con i poveri apparentemente sembra un dono fatto a loro. Ma in realtà sono i poveri che colmano i credenti di una ricchezza ben più profonda e piena di quella che questi con essi spartiscono.
“Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio” (Lc 6,20): se il Regno di Dio è dei poveri, è alla loro scuola che bisogna mettersi per potervi accedere. Non dimentichiamo mai questo mistero: sono essi i maestri per entrare in quella beatitudine che è “loro”. “La storia dei poveri sembra rovesciarsi… I senza voce parlano e mettono in discussione la maniera di essere cristiani, di essere sacerdoti o vescovi… I poveri diventano evangelizzatori… «Essi sono i soli a poter dire una parola di fede senza la quale il messaggio resterà troppo incompleto» (E. Grangier)… «E’ ai piccoli, a coloro che non possono parlare o che non li si lascia parlare, che è data la parola da Dio, perché essi annuncino il suo regno. La follia della croce è morte per l’intelligenza dei saggi, di coloro che non capiscono la parola. Una riflessione sulla fede che non passi… per la rivelazione ai poveri, sbaglia strada» (G. Gutierrez). E la chiesa dei poveri, la parte più martire dell’unica chiesa, diviene evangelizzatrice e missionaria. «Perché la povertà è come una grande luce in fondo al cuore» (R.M. Rilke)” (A. Persic).
Scriveva monsignor Bello, citando la lettera pastorale di un Vescovo della Patagonia, monsignor Hesayne: “«Desde los pobres a todos», cioè: dai poveri a tutti!… È un atto di fede nell’imprevedibilità del nostro Dio che, per annunciare e realizzare le sue meraviglie, non utilizza necessariamente truppe scelte, sfornate dall’accademia, ma si serve degli straccioni, dei diseredati, della gente che non conta e che viene disprezzata. Proprio questa gente, questa accozzaglia di ultimi, ha il compito e il privilegio di annunciare ai primi che la salvezza è vicina”.
E oggi più che mai, al nostro Occidente opulento e triste, supertecnologico e privo spesso di sapienza, i poveri ricordano tanti valori che abbiamo perduto. L’Africa ci insegna l’amore per la natura, la vita, gli antenati, il senso della festa. L’Asia e l’Oceania la ricerca dell’assoluto di Dio, della pace interiore, dell’armonia, la gratuità. L’America Latina l’attenzione agli ultimi, la lotta per la giustizia, il senso della vita comunitaria e della condivisione. E tanti poveri anche nei Paesi ricchi sono per noi maestri di semplicità, di essenzialità, di saper godere delle piccole cose, di solidarietà reciproca.
Solo alla scuola dei poveri si può imparare la sequela di Colui che è si è fetto il Povero per eccellenza (2 Cor 8,9), ed è così diventato l’unico Sacerdote tra Dio e gli uomini (seconda Lettura: Eb 9,24-28).
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
il:
– di:
Letture: 1 Re 17,10-16; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44
La prima Lettura (1 Re 17,10-16) ci presenta una povera vedova di Zarepta che, ai tempi di Elia, rinuncia a tutto quello che ha per fede nella Parola del Signore. Nel Vangelo (Mc 12,38-44) Gesù pone a modello dei discepoli un’altra povera vedova, che offre a Dio nel Tempio “òlon tòn bìon autès” (v. 44), non tanto: “tutto quanto aveva per vivere”, ma letteralmente: “tutta la sua vita”!
La povertà è condizione indispensabile per dare a Dio “tutta la nostra vita”. Al contempo la povertà è davvero sacramento della fede. L’abbandono dei beni per chi crede non è essere scelta volontaristica, faticoso sforzo di autoperfezionamento: è la gioiosa conseguenza di avere scoperto il Regno di Dio, con la sua dinamica di amore, di condivisione fraterna e di dono, come un tesoro impagabile, come una perla preziosa per la quale merita rinunciare a tutto (Mt 13,44-46). Solo chi accoglie dentro di sé la felicità del Regno di Dio lascia tutto per esso. La condivisione con i poveri è segno dell’essersi innamorati di Dio e, in lui e per lui, dei fratelli.
Ma oggi Gesù ci dice qualcosa ancora di più grande: ci invita a prendere esempio dai poveri. Rispondere alla chiamata alla condivisione con i poveri apparentemente sembra un dono fatto a loro. Ma in realtà sono i poveri che colmano i credenti di una ricchezza ben più profonda e piena di quella che questi con essi spartiscono.
“Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio” (Lc 6,20): se il Regno di Dio è dei poveri, è alla loro scuola che bisogna mettersi per potervi accedere. Non dimentichiamo mai questo mistero: sono essi i maestri per entrare in quella beatitudine che è “loro”. “La storia dei poveri sembra rovesciarsi… I senza voce parlano e mettono in discussione la maniera di essere cristiani, di essere sacerdoti o vescovi… I poveri diventano evangelizzatori… «Essi sono i soli a poter dire una parola di fede senza la quale il messaggio resterà troppo incompleto» (E. Grangier)… «E’ ai piccoli, a coloro che non possono parlare o che non li si lascia parlare, che è data la parola da Dio, perché essi annuncino il suo regno. La follia della croce è morte per l’intelligenza dei saggi, di coloro che non capiscono la parola. Una riflessione sulla fede che non passi… per la rivelazione ai poveri, sbaglia strada» (G. Gutierrez). E la chiesa dei poveri, la parte più martire dell’unica chiesa, diviene evangelizzatrice e missionaria. «Perché la povertà è come una grande luce in fondo al cuore» (R.M. Rilke)” (A. Persic).
Scriveva monsignor Bello, citando la lettera pastorale di un Vescovo della Patagonia, monsignor Hesayne: “«Desde los pobres a todos», cioè: dai poveri a tutti!… È un atto di fede nell’imprevedibilità del nostro Dio che, per annunciare e realizzare le sue meraviglie, non utilizza necessariamente truppe scelte, sfornate dall’accademia, ma si serve degli straccioni, dei diseredati, della gente che non conta e che viene disprezzata. Proprio questa gente, questa accozzaglia di ultimi, ha il compito e il privilegio di annunciare ai primi che la salvezza è vicina”.
E oggi più che mai, al nostro Occidente opulento e triste, supertecnologico e privo spesso di sapienza, i poveri ricordano tanti valori che abbiamo perduto. L’Africa ci insegna l’amore per la natura, la vita, gli antenati, il senso della festa. L’Asia e l’Oceania la ricerca dell’assoluto di Dio, della pace interiore, dell’armonia, la gratuità. L’America Latina l’attenzione agli ultimi, la lotta per la giustizia, il senso della vita comunitaria e della condivisione. E tanti poveri anche nei Paesi ricchi sono per noi maestri di semplicità, di essenzialità, di saper godere delle piccole cose, di solidarietà reciproca.
Solo alla scuola dei poveri si può imparare la sequela di Colui che è si è fetto il Povero per eccellenza (2 Cor 8,9), ed è così diventato l’unico Sacerdote tra Dio e gli uomini (seconda Lettura: Eb 9,24-28).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo