Che mistero d’Amore è mai questo, Signore? Tu, Dio, ti sei innamorato follemente degli uomini, e prorompi in un incontenibile inno d’amore: “Per amore di Sion non tacerò, per amore di Gerusalemme non mi darò pace…” (Is 62,1s: Prima Lettura); ci coccoli teneramente come il re si accarezza la corona o il sacerdote la tiara, anzi noi siamo quasi la ragione della tua regalità e della tua sacralità (v. 3); ci parli con parole dolci di innamorato: “Cocca mia, mio tesoro, amore mio” (v. 4: altro che la traduzione: “Mio compiacimento”….!). Sembra incredibile, ma noi siamo la tua gioia: “Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te” (v. 5): tu, o Dio, … hai perso la testa per noi, ci contempli estasiato, esulti e fremi di felicità per noi! Quanto è grande l’uomo! Ma soprattutto, che miracolo è il tuo amore, Signore! Come dovrebbe esaltarci in ogni momento il pensiero che siamo così importanti per te! Mai più nella nostra vita dovrebbe avere spazio la tristezza, la depressione, la sfiducia in se stessi! E poi, tu, Signore, nonostante le nostre molte prostituzioni, ci rifai addirittura vergini (v. 5; cfr Ger 31,4); non solo dimentichi ogni nostro tradimento, ma lo annulli, come se non fosse mai stato commesso. E il tuo amore, o Dio, ci trasfigura: su di noi riversi la tua gloria, e ci chiami ormai con un nome nuovo (v. 2), ci colmi di doni con la potenza del tuo Spirito (seconda Lettura: 1 Cor 12,4-11). Le ineffabili nozze con te trasformano la nostra realtà di abbandono e di devastazione in realtà di felicità immensa (Is 62,4): è la potenza creativa dell’amore (v. 5)…
Nel Nuovo Testamento tu, Gesù, non solo confermi questo annuncio d’Amore, ma ne dai il concreto compimento: ormai sei tu lo Sposo per il quale bisogna gioire (Mt 9,15; Gv 3,29), che bisogna attendere vigilanti (Mt 25,1-12), a cui ci si deve presentare con la candida veste nuziale (Mt 22,11); sei tu lo Sposo che ama la sua chiesa fino a dare la vita per lei (Ef 5,21-32); sei tu l’unico Sposo, al quale dobbiamo presentarci come vergine casta (2 Cor 11,2); sei tu lo Sposo, di cui è giunto il momento delle nozze, e per cui la Sposa è stata preparata (Ap 19,7-8), tutta adorna (Ap 21,2.9), e a cui la Sposa dice: “Vieni!” (Ap 22,17). A Cana perciò tu compi un mimo, una di quelle “azioni profetiche” che i profeti sono soliti effettuare per esprimere concretamente un messaggio. Qui i protagonisti non sono gli sposi: la sposa non è nemmeno nominata…; qui si celebrano le mistiche nozze tra te, Sposo messianico, e la tua Sposa, rappresentata dalla madre e dai discepoli. Ben sapevi, infatti, che una delle immagini costanti dell’Antico Testamento per esprimere la gioia dei giorni finali, quando sarebbe venuto il Cristo, era proprio l’abbondanza di vino (Am 9,13-14; Os 14,8; Ger 13,12; Gl 2,24…): perciò compi questi strano miracolo, in cui procuri a quella festa qualcosa come… settecento litri di vino: indubbiamente un po’ troppo per un banchetto, ma chiaro segno dell’abbondanza dei tempi messianici. A Cana, tu prendi a prestito “quel matrimonio” per significare il mistero della tua divina nuzialità.
Il Cantico dei Cantici iniziava con l’invocazione appassionata della Sposa: “Baciami con i baci della tua bocca!” (Ct 1,2): ora questo anelito si compie in te, Verbo di Dio fatto carne (Gv 1,14), Bacio della bocca di Dio. Aiutaci a rispondere: “Ti amo!” al tuo: “Ti amo!”, con “tutto il nostro cuore, con tutta l’anima, con tutta la forza, con tutta la mente” (Lc 10,27). Aiutaci a non essere, nei tuoi confronti, una “generazione adultera” (Mc 8,38), che tradisce il tuo divino Amore. Ma fa’ che, ebbri di felicità per te, Amante meraviglioso, cantiamo sempre con tutta la nostra vita la meraviglia e lo stupore di questo tuo Amore “forte come la morte, tenace come gli inferi, vampa di fuoco, fiamma di Dio” (Ct 8,6)!
II Domenica C
il:
– di:
Letture: Is 62,1-5; 1 Cor 12,4-11; Gv 2,1-12
A DIO, NOSTRO SPOSO
Che mistero d’Amore è mai questo, Signore? Tu, Dio, ti sei innamorato follemente degli uomini, e prorompi in un incontenibile inno d’amore: “Per amore di Sion non tacerò, per amore di Gerusalemme non mi darò pace…” (Is 62,1s: Prima Lettura); ci coccoli teneramente come il re si accarezza la corona o il sacerdote la tiara, anzi noi siamo quasi la ragione della tua regalità e della tua sacralità (v. 3); ci parli con parole dolci di innamorato: “Cocca mia, mio tesoro, amore mio” (v. 4: altro che la traduzione: “Mio compiacimento”….!). Sembra incredibile, ma noi siamo la tua gioia: “Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te” (v. 5): tu, o Dio, … hai perso la testa per noi, ci contempli estasiato, esulti e fremi di felicità per noi! Quanto è grande l’uomo! Ma soprattutto, che miracolo è il tuo amore, Signore! Come dovrebbe esaltarci in ogni momento il pensiero che siamo così importanti per te! Mai più nella nostra vita dovrebbe avere spazio la tristezza, la depressione, la sfiducia in se stessi! E poi, tu, Signore, nonostante le nostre molte prostituzioni, ci rifai addirittura vergini (v. 5; cfr Ger 31,4); non solo dimentichi ogni nostro tradimento, ma lo annulli, come se non fosse mai stato commesso. E il tuo amore, o Dio, ci trasfigura: su di noi riversi la tua gloria, e ci chiami ormai con un nome nuovo (v. 2), ci colmi di doni con la potenza del tuo Spirito (seconda Lettura: 1 Cor 12,4-11). Le ineffabili nozze con te trasformano la nostra realtà di abbandono e di devastazione in realtà di felicità immensa (Is 62,4): è la potenza creativa dell’amore (v. 5)…
Nel Nuovo Testamento tu, Gesù, non solo confermi questo annuncio d’Amore, ma ne dai il concreto compimento: ormai sei tu lo Sposo per il quale bisogna gioire (Mt 9,15; Gv 3,29), che bisogna attendere vigilanti (Mt 25,1-12), a cui ci si deve presentare con la candida veste nuziale (Mt 22,11); sei tu lo Sposo che ama la sua chiesa fino a dare la vita per lei (Ef 5,21-32); sei tu l’unico Sposo, al quale dobbiamo presentarci come vergine casta (2 Cor 11,2); sei tu lo Sposo, di cui è giunto il momento delle nozze, e per cui la Sposa è stata preparata (Ap 19,7-8), tutta adorna (Ap 21,2.9), e a cui la Sposa dice: “Vieni!” (Ap 22,17). A Cana perciò tu compi un mimo, una di quelle “azioni profetiche” che i profeti sono soliti effettuare per esprimere concretamente un messaggio. Qui i protagonisti non sono gli sposi: la sposa non è nemmeno nominata…; qui si celebrano le mistiche nozze tra te, Sposo messianico, e la tua Sposa, rappresentata dalla madre e dai discepoli. Ben sapevi, infatti, che una delle immagini costanti dell’Antico Testamento per esprimere la gioia dei giorni finali, quando sarebbe venuto il Cristo, era proprio l’abbondanza di vino (Am 9,13-14; Os 14,8; Ger 13,12; Gl 2,24…): perciò compi questi strano miracolo, in cui procuri a quella festa qualcosa come… settecento litri di vino: indubbiamente un po’ troppo per un banchetto, ma chiaro segno dell’abbondanza dei tempi messianici. A Cana, tu prendi a prestito “quel matrimonio” per significare il mistero della tua divina nuzialità.
Il Cantico dei Cantici iniziava con l’invocazione appassionata della Sposa: “Baciami con i baci della tua bocca!” (Ct 1,2): ora questo anelito si compie in te, Verbo di Dio fatto carne (Gv 1,14), Bacio della bocca di Dio. Aiutaci a rispondere: “Ti amo!” al tuo: “Ti amo!”, con “tutto il nostro cuore, con tutta l’anima, con tutta la forza, con tutta la mente” (Lc 10,27). Aiutaci a non essere, nei tuoi confronti, una “generazione adultera” (Mc 8,38), che tradisce il tuo divino Amore. Ma fa’ che, ebbri di felicità per te, Amante meraviglioso, cantiamo sempre con tutta la nostra vita la meraviglia e lo stupore di questo tuo Amore “forte come la morte, tenace come gli inferi, vampa di fuoco, fiamma di Dio” (Ct 8,6)!
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo