L’Antico Testamento ci presenta IHWH come il “Pastore di Israele” (Gen 48,15): “Il Signore è il mio pastore…, su pascoli erbosi mi fa riposare” (Sl 23); “Tu, pastore di Israele,.. guidi Giuseppe come un gregge” (Sl 80,2; cfr Is 40,11). Dio si serve di uomini (giudici, re, profeti) per pascere Israele: ma spesso questi sono indegni, mercenari, e lasciano perire il gregge loro affidato (Ger 23,1-3; Ez 34,1-10). Ma, alla fine dei tempi, IHWH stesso si prenderà cura del gregge (Ger 23,3), lo radunerà (Mi 4,6), lo ricondurrà (Ger 50,19), e infine lo custodirà (Ger 31,10; Ez 34,11-22). Per far ciò, dice IHWH: “Io susciterò per loro un pastore che pascerà le mie pecore, Davide mio servo. Egli le condurrà al pascolo, sarà il loro pastore” (Ez 34,23-24). Nasce l’attesa del pastore messianico, che “pascerà con la forza del Signore” (Mi 5,3): che però sarà colpito (Zac 13,7), trafitto (Zac 12,10), e la cui morte sarà salutare (Zac 13,1).
Gesù, durante la Festa della Dedicazione (Gv 10,22), in cui si leggeva, tra gli altri brani, proprio il capitolo 34 di Ezechiele, che canta IHWH come Pastore unico di Israele e mette in guardia dai falsi pastori, si presenta proprio come il pastore “kalòs” (Gv 10,11), letteralmente “bello”, in senso ideale di perfezione, cioè come il Pastore “ideale”, “modello”, “perfetto”: egli è colui che ha pietà delle pecore senza pastore ed è l’inviato alle pecore perdute della casa di Israele (Mc 6,34; Mt 10,6; 15,24). Egli è il “grande pastore delle pecore” (Eb 13,20), “il pastore ed il guardiano del gregge” (1 Pt 2,25), l’agnello-pastore che conduce alle fonti della vita (Ap 7,17). Gesù applica a sè i caratteri del pastore messianico che dà la vita per le pecore (Gv 10,11.15.17.18: lo ripete cinque volte!). Anzi, si proclama Dio stesso (l'”Io sono” dei vv. 9 e 11 è il Nome stesso di Dio!): le pecore sono “sue” (v. 14), ascoltano la “sua” voce (v.16). Egli le “conosce” (v. 14: semitismo per “amare”), e le sue pecore lo “conoscono”. Egli è il Pastore non solo di Israele, ma di tutte le genti (v. 16), unica salvezza per tutti gli uomini (Prima lettura: At 4,12). I Giudei capiscono l’enorme portata teologica di questo discorso, e concludono che è completamente pazzo, “indemoniato” (Gv 10,20).
Quale tenerezza nella definizione di Gesù come pastore: c’è tutta la sua agàpe, la sua provvidenza, il suo pensare a ciascuno di noi, preoccupandosi di noi, conoscendo i nostri ritmi, preparando per noi acque e pascoli tranquilli, conducendoci pian piano anche nelle tenebre e nei pericoli, difendendoci, recuperandoci se smarriti, dando la vita per noi! Quale sicurezza, quale serenità, quale pace quale gioia deve nascere per noi dalla contemplazione di questo mistero! Non siamo più noi a dover gestire, programmare la nostra vita. Non siamo più noi a dover cercare la nostra strada. Non siamo più soli nel pericolo e nelle difficoltà. C’è Dio che pensa a noi, provvede a noi, ci aiuta. Si scioglie la nostra ansia, la nostra angoscia. E cantiamo con il Sl 131,2: ” Io sono tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre!”.
Il Vangelo odierno è anche un monito ai pastori della Chiesa che, come Gesù, devono “amare-conoscere” le loro pecore e dare la vita per esse. Guai se sono solo “mercenari” (v,12)! Dirà Pietro: “Pascete il gregge di Dio che vi è affidato… non per forza, ma volentieri secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce” (1 Pt 5,24).
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
il:
– di:
Letture: At 4,8-12; 1 Gv 3,1-2; Gv 10,11-18
L’Antico Testamento ci presenta IHWH come il “Pastore di Israele” (Gen 48,15): “Il Signore è il mio pastore…, su pascoli erbosi mi fa riposare” (Sl 23); “Tu, pastore di Israele,.. guidi Giuseppe come un gregge” (Sl 80,2; cfr Is 40,11). Dio si serve di uomini (giudici, re, profeti) per pascere Israele: ma spesso questi sono indegni, mercenari, e lasciano perire il gregge loro affidato (Ger 23,1-3; Ez 34,1-10). Ma, alla fine dei tempi, IHWH stesso si prenderà cura del gregge (Ger 23,3), lo radunerà (Mi 4,6), lo ricondurrà (Ger 50,19), e infine lo custodirà (Ger 31,10; Ez 34,11-22). Per far ciò, dice IHWH: “Io susciterò per loro un pastore che pascerà le mie pecore, Davide mio servo. Egli le condurrà al pascolo, sarà il loro pastore” (Ez 34,23-24). Nasce l’attesa del pastore messianico, che “pascerà con la forza del Signore” (Mi 5,3): che però sarà colpito (Zac 13,7), trafitto (Zac 12,10), e la cui morte sarà salutare (Zac 13,1).
Gesù, durante la Festa della Dedicazione (Gv 10,22), in cui si leggeva, tra gli altri brani, proprio il capitolo 34 di Ezechiele, che canta IHWH come Pastore unico di Israele e mette in guardia dai falsi pastori, si presenta proprio come il pastore “kalòs” (Gv 10,11), letteralmente “bello”, in senso ideale di perfezione, cioè come il Pastore “ideale”, “modello”, “perfetto”: egli è colui che ha pietà delle pecore senza pastore ed è l’inviato alle pecore perdute della casa di Israele (Mc 6,34; Mt 10,6; 15,24). Egli è il “grande pastore delle pecore” (Eb 13,20), “il pastore ed il guardiano del gregge” (1 Pt 2,25), l’agnello-pastore che conduce alle fonti della vita (Ap 7,17). Gesù applica a sè i caratteri del pastore messianico che dà la vita per le pecore (Gv 10,11.15.17.18: lo ripete cinque volte!). Anzi, si proclama Dio stesso (l'”Io sono” dei vv. 9 e 11 è il Nome stesso di Dio!): le pecore sono “sue” (v. 14), ascoltano la “sua” voce (v.16). Egli le “conosce” (v. 14: semitismo per “amare”), e le sue pecore lo “conoscono”. Egli è il Pastore non solo di Israele, ma di tutte le genti (v. 16), unica salvezza per tutti gli uomini (Prima lettura: At 4,12). I Giudei capiscono l’enorme portata teologica di questo discorso, e concludono che è completamente pazzo, “indemoniato” (Gv 10,20).
Quale tenerezza nella definizione di Gesù come pastore: c’è tutta la sua agàpe, la sua provvidenza, il suo pensare a ciascuno di noi, preoccupandosi di noi, conoscendo i nostri ritmi, preparando per noi acque e pascoli tranquilli, conducendoci pian piano anche nelle tenebre e nei pericoli, difendendoci, recuperandoci se smarriti, dando la vita per noi! Quale sicurezza, quale serenità, quale pace quale gioia deve nascere per noi dalla contemplazione di questo mistero! Non siamo più noi a dover gestire, programmare la nostra vita. Non siamo più noi a dover cercare la nostra strada. Non siamo più soli nel pericolo e nelle difficoltà. C’è Dio che pensa a noi, provvede a noi, ci aiuta. Si scioglie la nostra ansia, la nostra angoscia. E cantiamo con il Sl 131,2: ” Io sono tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre!”.
Il Vangelo odierno è anche un monito ai pastori della Chiesa che, come Gesù, devono “amare-conoscere” le loro pecore e dare la vita per esse. Guai se sono solo “mercenari” (v,12)! Dirà Pietro: “Pascete il gregge di Dio che vi è affidato… non per forza, ma volentieri secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce” (1 Pt 5,24).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo