Letture: 1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; 1 Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
Carità, valore supremo (1 Cor 13,13), che non avrai mai fine (1 Cor 13,8), superiore al parlare in lingue, alla profezia, alla scienza e alla pienezza della fede (1 Cor 13,1-3). Carità di cui ci riempie il tuo Spirito d’Amore, trasformandoci (seconda Lettura: 1 Cor 15,45-49).
Carità, amore del prossimo come noi stessi (Lc 10,25-28), comandamento nuovo (1 Gv 2,8) per la misura e la fonte (Gv 14,34), cammino nella luce (1 Gv 2,10), gaudio purissimo (Fm 7), perfetta conoscenza di Dio (1Gv 4,7-8), condizione del nostro dimorare in lui e della sua inabitazione in noi (1 Gv 4,12.16); Carità, che vai oltre la legge e che superi ogni logica, follia per il mondo (Mt 5,20-21.27.31.33.38.43); Carità, che sei dono puro, oblazione totale; Carità, che non ricerchi che l’altro, che non pensi che all’altro, che non vuoi che il bene dell’altro (1 Cor 10,24; 1 Cor 13,4); Carità, che non ti aspetti nessun contraccambio, che ami i nemici (Vangelo: Lc 6,27; prima Lettura: 1 Sam 26,2-23), e che anzi li scusi (Lc 23,34), che fai del bene a coloro che ti odiano, che benedici coloro che ti maledicono, che preghi per chi ti maltratta, che porgi l’altra guancia a chi ti percuote, che dai anche la tunica a chi ti leva il mantello, che presti a chi non ti restituirà (Lc 6,27-35); Carità, che sei dolce (Tt 3,2), paziente, benigna, mai invidiosa, che non ti vanti, non ti adiri; Carità, che tutto credi, tutto speri, tutto sopporti (1 Cor 13,4-7); Carità, che sei vicinanza ai sofferenti (Lc 10,29-37), partecipazione al dolore del mondo (2 Cor 1,7), sollecitudine per le necessità altrui (Rm 12,9-21), condivisione dei pesi (Gal 6,2; Ef 4,2) e della debolezza dei fratelli (2 Cor 11,29), consolazione degli afflitti (2 Cor 1,4), onore verso tutti (1 Pt 2,17), compartecipazione dei beni (Gs 22,8), elemosina (Lc 11,41), beneficenza (Eb 13,16); Carità, che sei cibo per gli affamati, bevanda per gli assetati, casa per i forestieri, vestito per gli ignudi, cura per i malati, conforto per i carcerati (Mt 25,31-46); Carità, che sei servizio, lavarsi i piedi gli uni gli altri (Gv 13,14), dono della vita agli altri (Gv 15,13); Carità, che sei riconciliazione (Mt 5,24), pace con tutti (Mc 9,50), assiduità nella comunione fraterna (At 2,44), unità di cuore e di anima (At 4,32; Col 2,2); Carità, unico criterio di ecclesialità (Gv 14,35), edificazione della comunità (1 Cor 8,2), debito reciproco (Rm 13,8), perseveranza necessaria (Eb 13,1), respiro della fede (Gc 2,14-26); Carità, tensione spirituale (1 Cor 14,1; 1 Tm 6,11; 2 Tm 2,22), stimolo vicendevole (Eb 10,24), fonte di gioia piena (Gv 15,11).
Carità, amore di Cristo, la sua offerta per noi, in sacrificio (Ef 5,2), la sua morte per noi peccatori (Rm 5,6-10); Carità di Cristo, che ci radichi e ci fondi (Ef 3,17), che ci rendi santi e ci purifichi, ci nutri e ci curi (Ef 5,25-30); Carità di Cristo, di cui non riusciamo a cogliere l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, perché sorpassi ogni conoscenza (Ef 3,18-19); Carità di Cristo, da cui non potranno mai separarci né la tribolazione, né l’angoscia, né la persecuzione, né la fame, né la nudità, né il pericolo, né la spada, né morte, né vita (Rm 8,35-39).
Carità, amore verso Cristo (Gv 21,15-19), perdere la vita per lui (Mc 8,35), persecuzione per amor suo (At 5,41), predicazione del suo Nome (Fil 1,16), amore incorruttibile (Ef 6,24), che ci spinge continuamente (2 Cor 5,14).
Carità di Dio, suo affetto paterno (Ger 31,9; Is 63,16; Gv 16,27…), sua delicatezza di madre (Os 11,4; Is 49,15); suo amore nuziale nella fedeltà e nella tenerezza (Os 2,21), divini sponsali, conoscenza intima di lui (Os 2,22; Is 54,5-7); dono a noi del suo Unigenito, pura celeste iniziativa (1 Gv 4,9-10.19), fonte del nostro amore (1 Gv 4,11), fiducia nel giorno del giudizio, sicurezza che scaccia ogni timore (1 Gv 4,17-18).
Carità che sei Dio stesso (1 Gv 4,8.16), Amore purissimo che tutto ti doni, che completamente ti svuoti, che per noi ti fai il grande Povero, la cui totale oblazione adoriamo contemplando il Crocifisso…
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
il:
– di:
Letture: 1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; 1 Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
Carità, valore supremo (1 Cor 13,13), che non avrai mai fine (1 Cor 13,8), superiore al parlare in lingue, alla profezia, alla scienza e alla pienezza della fede (1 Cor 13,1-3). Carità di cui ci riempie il tuo Spirito d’Amore, trasformandoci (seconda Lettura: 1 Cor 15,45-49).
Carità, amore del prossimo come noi stessi (Lc 10,25-28), comandamento nuovo (1 Gv 2,8) per la misura e la fonte (Gv 14,34), cammino nella luce (1 Gv 2,10), gaudio purissimo (Fm 7), perfetta conoscenza di Dio (1Gv 4,7-8), condizione del nostro dimorare in lui e della sua inabitazione in noi (1 Gv 4,12.16); Carità, che vai oltre la legge e che superi ogni logica, follia per il mondo (Mt 5,20-21.27.31.33.38.43); Carità, che sei dono puro, oblazione totale; Carità, che non ricerchi che l’altro, che non pensi che all’altro, che non vuoi che il bene dell’altro (1 Cor 10,24; 1 Cor 13,4); Carità, che non ti aspetti nessun contraccambio, che ami i nemici (Vangelo: Lc 6,27; prima Lettura: 1 Sam 26,2-23), e che anzi li scusi (Lc 23,34), che fai del bene a coloro che ti odiano, che benedici coloro che ti maledicono, che preghi per chi ti maltratta, che porgi l’altra guancia a chi ti percuote, che dai anche la tunica a chi ti leva il mantello, che presti a chi non ti restituirà (Lc 6,27-35); Carità, che sei dolce (Tt 3,2), paziente, benigna, mai invidiosa, che non ti vanti, non ti adiri; Carità, che tutto credi, tutto speri, tutto sopporti (1 Cor 13,4-7); Carità, che sei vicinanza ai sofferenti (Lc 10,29-37), partecipazione al dolore del mondo (2 Cor 1,7), sollecitudine per le necessità altrui (Rm 12,9-21), condivisione dei pesi (Gal 6,2; Ef 4,2) e della debolezza dei fratelli (2 Cor 11,29), consolazione degli afflitti (2 Cor 1,4), onore verso tutti (1 Pt 2,17), compartecipazione dei beni (Gs 22,8), elemosina (Lc 11,41), beneficenza (Eb 13,16); Carità, che sei cibo per gli affamati, bevanda per gli assetati, casa per i forestieri, vestito per gli ignudi, cura per i malati, conforto per i carcerati (Mt 25,31-46); Carità, che sei servizio, lavarsi i piedi gli uni gli altri (Gv 13,14), dono della vita agli altri (Gv 15,13); Carità, che sei riconciliazione (Mt 5,24), pace con tutti (Mc 9,50), assiduità nella comunione fraterna (At 2,44), unità di cuore e di anima (At 4,32; Col 2,2); Carità, unico criterio di ecclesialità (Gv 14,35), edificazione della comunità (1 Cor 8,2), debito reciproco (Rm 13,8), perseveranza necessaria (Eb 13,1), respiro della fede (Gc 2,14-26); Carità, tensione spirituale (1 Cor 14,1; 1 Tm 6,11; 2 Tm 2,22), stimolo vicendevole (Eb 10,24), fonte di gioia piena (Gv 15,11).
Carità, amore di Cristo, la sua offerta per noi, in sacrificio (Ef 5,2), la sua morte per noi peccatori (Rm 5,6-10); Carità di Cristo, che ci radichi e ci fondi (Ef 3,17), che ci rendi santi e ci purifichi, ci nutri e ci curi (Ef 5,25-30); Carità di Cristo, di cui non riusciamo a cogliere l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, perché sorpassi ogni conoscenza (Ef 3,18-19); Carità di Cristo, da cui non potranno mai separarci né la tribolazione, né l’angoscia, né la persecuzione, né la fame, né la nudità, né il pericolo, né la spada, né morte, né vita (Rm 8,35-39).
Carità, amore verso Cristo (Gv 21,15-19), perdere la vita per lui (Mc 8,35), persecuzione per amor suo (At 5,41), predicazione del suo Nome (Fil 1,16), amore incorruttibile (Ef 6,24), che ci spinge continuamente (2 Cor 5,14).
Carità di Dio, suo affetto paterno (Ger 31,9; Is 63,16; Gv 16,27…), sua delicatezza di madre (Os 11,4; Is 49,15); suo amore nuziale nella fedeltà e nella tenerezza (Os 2,21), divini sponsali, conoscenza intima di lui (Os 2,22; Is 54,5-7); dono a noi del suo Unigenito, pura celeste iniziativa (1 Gv 4,9-10.19), fonte del nostro amore (1 Gv 4,11), fiducia nel giorno del giudizio, sicurezza che scaccia ogni timore (1 Gv 4,17-18).
Carità che sei Dio stesso (1 Gv 4,8.16), Amore purissimo che tutto ti doni, che completamente ti svuoti, che per noi ti fai il grande Povero, la cui totale oblazione adoriamo contemplando il Crocifisso…
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo