Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
La II Domenica di Avvento ci presenta la figura di Giovanni, detto il Battista o il Precursore, nato probabilmente a Ain Karem alla del fine I secolo a. C. e giustiziato da Erode a Macheronte, tra il 29 e il 32 d. C.. E’ tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane, e anche menzionato cinque volte nel Corano col nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia Iuhana, viene considerato il più grande di tutti i profeti. Giovanni Battista è l’unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena. Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi celebrano la Natività di san Giovanni Battista il 24 giugno, perché il Vangelo ci dice che sua madre Elisabetta era al sesto mese di gravidanza quando incontra Maria (Lc 1,36), e se il Natale di Gesù viene celebrato il 25 dicembre, solstizio d’inverno, la nascita di Giovanni viene commemorata sei mesi prima, il 24 giugno, solstizio d’estate. Probabilmente è il personaggio più rappresentato nell’arte cristiana. Giovanni è il più diffuso nome di persona del mondo.
Secondo il Vangelo di Luca è genericamente un “parente” (sugghenìs) di Gesù (Lc 1,36). La Chiesa Ortodossa, invece, venera Elisabetta e Maria come figlie di sorelle (Esmerìa ed Anna), e quindi Giovanni Battista come cugino di secondo grado di Gesù. Giovanni andò a vivere “nel deserto” (Mt 3,1). Per Israele il deserto è il luogo della rivelazione della Parola di Dio, dell’intimità con lui, il tempo del fidanzamento con Dio (Os 2,16-18).
“Portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico” (Mt 3,4). Siamo sempre nel simbolismo. Giovanni portava una veste di peli di cammello e una cintura ai fianchi, come Elia, considerato il padre dei profeti (2 Re 1,8). La cintura indica anche che egli è pronto per l’esodo (Es 12,11; cfr Lc 12,35). Suo nutrimento sono locuste e miele selvatico, cibi del deserto, dove il popolo visse di quanto usciva dalla bocca di Dio (Dt 8,3). La cavalletta per la legge mosaica era un insetto commestibile (Lv 11,22). Veniva chiamata anche “ofiomaco”, cioè “che combatte il serpente”: i commentatori ebrei la ritenevano simbolo della Parola di Dio vittoriosa sulla menzogna del serpente. Anche il miele richiama la Parola, più dolce del miele al palato (Sl 19,11; 119,103). Giovanni cioè in tutta la sua giovinezza visse nell’ascolto della Parola di Dio, nutrendosi di essa. Ecco perché, nel brano parallelo, Luca afferma: “La Parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto” (Lc 3,2).
Giovanni inizia la sua predicazione “nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio (28-29 d.C.)” (Lc 3,1). Il Vangelo lo definisce “voce di uno che grida nel deserto” (Mt 3,4). Marco vi premette: “Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via” (Mc 1,2), attribuendo anche questa introduzione al profeta Isaia (Is 40,3), mentre in realtà è una citazione da Malachia (Ml 3,1). Qualche copista, nei primi secoli, tentò di sanare l’incongruenza nel passo del Vangelo secondo Marco, mutando la formula introduttiva da: “Come è scritto nel profeta Isaia”, nella più generica: “Come è scritto nei profeti”. Il Vangelo secondo Matteo – posteriore a quello di Marco, che usò anche come fonte – riporta invece correttamente solo la citazione: “Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!»” (Mt 3,3). Si noti come i sinottici, citando Isaia, seguano il testo greco che congiunge il deserto alla voce, mentre in realtà il testo ebraico afferma: “Voce di uno che grida: «Nel deserto preparate la via del Signore»”.
E’ probabile che il Battista abbia avuto stretti rapporti con le comunità giudaiche degli Esseni, come quella di Qumran che sorgeva a poca distanza da dove Giovanni battezzava: queste comunità aspettavano l’avvento del Messia e praticavano il battesimo come rito di purificazione. La novità del battesimo di Giovanni, rispetto alle abluzioni di tipo rituale che già si conoscevano nella tradizione giudaica, consisteva nel preciso impegno di “conversione” (metànoia, cioè: “cambiamento di mentalità”), da parte di coloro che andavano a farsi battezzare da lui.
Il Battista era indubbiamente un trascinatore di folle, un leader duro e polemico. Il sunto della sua predicazione che ci lascia Matteo è più un messaggio di sciagure che un annuncio di consolazione. Invece della salvezza, Giovanni prospetta l’imminenza del “giorno del Signore”, giorno di giudizio contro il suo popolo. Soprattutto i due gruppi che rappresentano il giudaismo ufficiale, i farisei e i sadducei, sono stigmatizzati con appellativi come “razza di vipere” (Mt 3,7), figli degeneri di Abramo (Mt 3,9), alberi inariditi (Mt 3,10). La vipera è simbolo della cattiveria, espressa dal suo morso velenoso, ma rimanda al serpente – Satana che ingannò i primi uomini e che continua ad avere una discendenza anche tra gli Israeliti. Giovanni ricorda che Dio può suscitare figli dalle pietre (Mt 3,9): in queste righe si può leggere in filigrana il gioco tra le parole ebraiche abanim-banim, “pietre-figli”. A Dio tutto è possibile: suscitare figli dalle pietre, cioè può cambiare il nostro cuore di pietra in un cuore di figli (Ez 36,26). L’illusione di essere salvati perché figli di Abramo è parallela a quelli di essere salvati perché seguaci di Cristo. Su quanti credono di essere salvati solo perché appartengono a una confessione religiosa viene minacciato il giudizio finale di Dio, espresso con le immagini della scure, del fuoco, e della vagliatura del grano (Mt 3,10.12).
Ma c’è anche una parola di consolazione: per sfuggire all’ira imminente c’è una sola via, quella della conversione, attestata non dalle parole ma da opere di bene concrete. A tutti noi viene richiesta una vera conversione ad una vita di carità e di servizio.
Ma il “giorno di IHWH” minacciato dal Battista diventa immediatamente il “giorno del Messia”: l’espressione “colui che viene” (ho ercòmenos) (Mt 3,11), è una designazione del Messia regale.
Giovanni si presenta come un suo semplice precursore, cioè come il servo che va avanti al suo Signore per fargli strada. Solo il Cristo, che è “il più forte”, avrà un battesimo non solo di acqua, ma “di Spirito Santo e fuoco” (Mt 3,11).
Gesù dirà del Battista che “fra i nati da donna non è sorto nessuno più grande di lui”, anche se “il più piccolo nel Regno dei cieli è più grande di lui” (Mt 11,11).
Il Battista realizza davvero quello che suo padre Zaccaria, “pieno di Spirito Santo” (Lc 1,67), aveva profetizzato:
“E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi sulla via della pace!” (Lc 1,76-79).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
La II Domenica di Avvento ci presenta la figura di Giovanni, detto il Battista o il Precursore, nato probabilmente a Ain Karem alla del fine I secolo a. C. e giustiziato da Erode a Macheronte, tra il 29 e il 32 d. C.. E’ tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane, e anche menzionato cinque volte nel Corano col nome di Yahyā b. Zakariyyā, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto; nella religione dei Mandei, con il nome di Iahia Iuhana, viene considerato il più grande di tutti i profeti. Giovanni Battista è l’unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena. Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi celebrano la Natività di san Giovanni Battista il 24 giugno, perché il Vangelo ci dice che sua madre Elisabetta era al sesto mese di gravidanza quando incontra Maria (Lc 1,36), e se il Natale di Gesù viene celebrato il 25 dicembre, solstizio d’inverno, la nascita di Giovanni viene commemorata sei mesi prima, il 24 giugno, solstizio d’estate. Probabilmente è il personaggio più rappresentato nell’arte cristiana. Giovanni è il più diffuso nome di persona del mondo.
Secondo il Vangelo di Luca è genericamente un “parente” (sugghenìs) di Gesù (Lc 1,36). La Chiesa Ortodossa, invece, venera Elisabetta e Maria come figlie di sorelle (Esmerìa ed Anna), e quindi Giovanni Battista come cugino di secondo grado di Gesù. Giovanni andò a vivere “nel deserto” (Mt 3,1). Per Israele il deserto è il luogo della rivelazione della Parola di Dio, dell’intimità con lui, il tempo del fidanzamento con Dio (Os 2,16-18).
“Portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico” (Mt 3,4). Siamo sempre nel simbolismo. Giovanni portava una veste di peli di cammello e una cintura ai fianchi, come Elia, considerato il padre dei profeti (2 Re 1,8). La cintura indica anche che egli è pronto per l’esodo (Es 12,11; cfr Lc 12,35). Suo nutrimento sono locuste e miele selvatico, cibi del deserto, dove il popolo visse di quanto usciva dalla bocca di Dio (Dt 8,3). La cavalletta per la legge mosaica era un insetto commestibile (Lv 11,22). Veniva chiamata anche “ofiomaco”, cioè “che combatte il serpente”: i commentatori ebrei la ritenevano simbolo della Parola di Dio vittoriosa sulla menzogna del serpente. Anche il miele richiama la Parola, più dolce del miele al palato (Sl 19,11; 119,103). Giovanni cioè in tutta la sua giovinezza visse nell’ascolto della Parola di Dio, nutrendosi di essa. Ecco perché, nel brano parallelo, Luca afferma: “La Parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto” (Lc 3,2).
Giovanni inizia la sua predicazione “nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio (28-29 d.C.)” (Lc 3,1). Il Vangelo lo definisce “voce di uno che grida nel deserto” (Mt 3,4). Marco vi premette: “Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via” (Mc 1,2), attribuendo anche questa introduzione al profeta Isaia (Is 40,3), mentre in realtà è una citazione da Malachia (Ml 3,1). Qualche copista, nei primi secoli, tentò di sanare l’incongruenza nel passo del Vangelo secondo Marco, mutando la formula introduttiva da: “Come è scritto nel profeta Isaia”, nella più generica: “Come è scritto nei profeti”. Il Vangelo secondo Matteo – posteriore a quello di Marco, che usò anche come fonte – riporta invece correttamente solo la citazione: “Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!»” (Mt 3,3). Si noti come i sinottici, citando Isaia, seguano il testo greco che congiunge il deserto alla voce, mentre in realtà il testo ebraico afferma: “Voce di uno che grida: «Nel deserto preparate la via del Signore»”.
E’ probabile che il Battista abbia avuto stretti rapporti con le comunità giudaiche degli Esseni, come quella di Qumran che sorgeva a poca distanza da dove Giovanni battezzava: queste comunità aspettavano l’avvento del Messia e praticavano il battesimo come rito di purificazione. La novità del battesimo di Giovanni, rispetto alle abluzioni di tipo rituale che già si conoscevano nella tradizione giudaica, consisteva nel preciso impegno di “conversione” (metànoia, cioè: “cambiamento di mentalità”), da parte di coloro che andavano a farsi battezzare da lui.
Il Battista era indubbiamente un trascinatore di folle, un leader duro e polemico. Il sunto della sua predicazione che ci lascia Matteo è più un messaggio di sciagure che un annuncio di consolazione. Invece della salvezza, Giovanni prospetta l’imminenza del “giorno del Signore”, giorno di giudizio contro il suo popolo. Soprattutto i due gruppi che rappresentano il giudaismo ufficiale, i farisei e i sadducei, sono stigmatizzati con appellativi come “razza di vipere” (Mt 3,7), figli degeneri di Abramo (Mt 3,9), alberi inariditi (Mt 3,10). La vipera è simbolo della cattiveria, espressa dal suo morso velenoso, ma rimanda al serpente – Satana che ingannò i primi uomini e che continua ad avere una discendenza anche tra gli Israeliti. Giovanni ricorda che Dio può suscitare figli dalle pietre (Mt 3,9): in queste righe si può leggere in filigrana il gioco tra le parole ebraiche abanim-banim, “pietre-figli”. A Dio tutto è possibile: suscitare figli dalle pietre, cioè può cambiare il nostro cuore di pietra in un cuore di figli (Ez 36,26). L’illusione di essere salvati perché figli di Abramo è parallela a quelli di essere salvati perché seguaci di Cristo. Su quanti credono di essere salvati solo perché appartengono a una confessione religiosa viene minacciato il giudizio finale di Dio, espresso con le immagini della scure, del fuoco, e della vagliatura del grano (Mt 3,10.12).
Ma c’è anche una parola di consolazione: per sfuggire all’ira imminente c’è una sola via, quella della conversione, attestata non dalle parole ma da opere di bene concrete. A tutti noi viene richiesta una vera conversione ad una vita di carità e di servizio.
Ma il “giorno di IHWH” minacciato dal Battista diventa immediatamente il “giorno del Messia”: l’espressione “colui che viene” (ho ercòmenos) (Mt 3,11), è una designazione del Messia regale.
Giovanni si presenta come un suo semplice precursore, cioè come il servo che va avanti al suo Signore per fargli strada. Solo il Cristo, che è “il più forte”, avrà un battesimo non solo di acqua, ma “di Spirito Santo e fuoco” (Mt 3,11).
Gesù dirà del Battista che “fra i nati da donna non è sorto nessuno più grande di lui”, anche se “il più piccolo nel Regno dei cieli è più grande di lui” (Mt 11,11).
Il Battista realizza davvero quello che suo padre Zaccaria, “pieno di Spirito Santo” (Lc 1,67), aveva profetizzato:
“E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi sulla via della pace!” (Lc 1,76-79).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 04 maggio: III Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 27 aprile II Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione del Signore – Luca 22,14-23,56
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre