Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Prima di entrare in profondità nel mistero del Pane, Gesù guarisce un sordomuto.
Gesù sospira, guardando verso il cielo (v. 34). Questo sospiro è l’espressione della sofferenza di Dio, ma è anche l’emissione dello Spirito Santo: “Emise lo Spirito”, dirà in Croce; qui comanda “Effatà”, cioè: “Apriti”: è Marco che ci traduce in italiano.
Alla fine della prima parte (6,6-7,37) della sezione del pane (6,6-8,26) c’è questo miracolo simbolico (7,31-37). Un uomo sordo e balbuziente viene guarito, cosi come alla fine della seconda parte (8,1-26) della sezione verrà guarito un cieco (8,22-26). Questo sordo e balbuziente è la Chiesa, siamo noi che non siamo stati capaci di accogliere il mistero del pane, che non siamo stati capaci di ascoltare la Parola e quindi non riusciamo ad annunciarla, e la balbettiamo: non sappiamo che cosa sia il Vero Pane. Siamo noi Chiesa il sordomuto che ha bisogno di essere guarito: è necessario l’intervento di Dio perché il nostro cuore di pietra diventi un cuore di carne. E’ necessario il battesimo, dove conversione è guarigione, per capire I’Eucaristia. Plinio il Vecchio documenta l’ampio uso terapeutico ed esorcistico della saliva nel mondo greco-romano. Si riteneva anche che la saliva contenesse lo spirito: toccate con la propria saliva significava quindi trasmettere la propria forza vitale. Qui la saliva ricorda il rito Battesimale, in cui c’è il rito dell’“Effatà”, dell’“Apriti”.
I primi a cui Gesù apre le orecchie e le scioglie la bocca sono i pagani, sono i lontani, sono coloro in disparte dal mondo, ma costoro diventano simbolo per noi. Anche noi abbiamo bisogno che vengano aperte le nostre orecchie, per tenderle all’ascolto, solo in seguito allora potremo annunciare correttamente il Vangelo.
“Si sciolse il nodo della sua lingua, e parlava correttamente”: è indispensabile ascoltare la Parola, è indispensabile leggere la Scrittura, è indispensabile ricevere il dono dello Spirito Santo, che ci rende capaci di ascoltare prima di annunciare.
Da questi brani del Vangelo di Marco nascono alcune riflessioni.
Ciascuno di noi impari a riconoscere il mistero del Pane per poter accogliere il Signore. Ciascuno di noi guardi il suo cuore per vedere se è un cuore individualistico, se è un cuore attaccato a tradizioni, o se è un cuore capace di bontà, di commozione, di amore, di condivisione (Mc 7,1-23).
Ciascuno di noi prenda i suoi cinque pani e due pesci, e li dia ai fratelli, li condivida festosamente con essi. Ciascuno di noi ami. E ciascuno di noi, quando avrà amato, potrà allora riconoscere il Signore e potrà riconoscere che il bene della nostra vita è il Pane che ci sfama (Mc 6,34-44).
E se ci riconosceremo incapaci di avere un cuore di carne allora accostiamoci umilmente al Signore come qui fa il sordomuto (e questo è il senso della Confessione, il sacramento della Penitenza), e chiediamo che egli ci riempia del suo Spirito, e apra le nostre orecchie, ripetendo su di noi questo miracoloso “Effatà”, perché diventiamo capaci di intendere la Parola, e quindi poi di annunciarla con gioia a tutte le genti (Mc 7,31-37).
Salomone è gradito a Dio perché invece di chiedergli potenza e ricchezza gli domanda: “Da’ al tuo servo un cuore docile (lev shomèa)” (1 Re 3,9). Le nostre Bibbie in genere traducono “docile”, o “intelligente”; ma letteralmente la preghiera del re è di avere “un cuore capace di ascolto”, “un cuore che ascolta” (shomèa è un participio presente che indica la continuità di un’azione).
È questa la migliore preghiera: perché “ascoltare è meglio dei sacrifici” (1 Sam 15,22). Il termine discepolo (limmud) è una forma passiva del verbo imparare, insegnare (lamad): il discepolo è colui che ha la Parola sigillata nel cuore: “Si sigilli questa rivelazione nel cuore dei miei discepoli” (Is 8,16).
Il vero discepolo è colui che si lascia “aprire l’orecchio” da Dio. Tante volte le nostre traduzioni parlano di “aprire l’orecchio”, nel senso di fare attenzione a chi parla; ma in realtà nel testo biblico il riferimento è ben più profondo e impegnativo. La foratura dell’orecchio era il gesto pubblico con cui un ebreo accettava di essere per sempre schiavo di un altro, rinunciando al diritto di essere liberato dopo sette anni (Es 21,6). Era la promessa solenne di servire per sempre un altro, anche rinunciando alla propria libertà. I testi biblici che parlano quindi di “aprire l’orecchio” non sono solo un invito all’ascolto, ma esprimono l’impegno di diventare per sempre fedeli servi del Signore, che a lui donano la propria vita, e quindi devono essere compresi in questo senso (Is 50,4-5; Sl 40,7-9). Non quindi solo ascolto, ma obbedienza, fedeltà, servizio perseverante.
Tante volte Gesù ha fatto udire i sordi (Mc 7,37; 9,25): e segno dell’avvento del Messia è proprio che “i sordi odono” (Lc 7,22). Che il Signore apra i nostri cuori all’ascolto della Parola. E in questo mondo confuso da tante parole vuote e spesso cattive, si realizzi presto la profezia del profeta Amos: “Ecco, verranno giorni, – dice il Signore Dio – in cui manderò la fame nel paese, non fame di pane, né sete di acqua, ma di ascoltare la Parola del Signore” (Am 8,11).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Prima di entrare in profondità nel mistero del Pane, Gesù guarisce un sordomuto.
Gesù sospira, guardando verso il cielo (v. 34). Questo sospiro è l’espressione della sofferenza di Dio, ma è anche l’emissione dello Spirito Santo: “Emise lo Spirito”, dirà in Croce; qui comanda “Effatà”, cioè: “Apriti”: è Marco che ci traduce in italiano.
Alla fine della prima parte (6,6-7,37) della sezione del pane (6,6-8,26) c’è questo miracolo simbolico (7,31-37). Un uomo sordo e balbuziente viene guarito, cosi come alla fine della seconda parte (8,1-26) della sezione verrà guarito un cieco (8,22-26). Questo sordo e balbuziente è la Chiesa, siamo noi che non siamo stati capaci di accogliere il mistero del pane, che non siamo stati capaci di ascoltare la Parola e quindi non riusciamo ad annunciarla, e la balbettiamo: non sappiamo che cosa sia il Vero Pane. Siamo noi Chiesa il sordomuto che ha bisogno di essere guarito: è necessario l’intervento di Dio perché il nostro cuore di pietra diventi un cuore di carne. E’ necessario il battesimo, dove conversione è guarigione, per capire I’Eucaristia. Plinio il Vecchio documenta l’ampio uso terapeutico ed esorcistico della saliva nel mondo greco-romano. Si riteneva anche che la saliva contenesse lo spirito: toccate con la propria saliva significava quindi trasmettere la propria forza vitale. Qui la saliva ricorda il rito Battesimale, in cui c’è il rito dell’“Effatà”, dell’“Apriti”.
I primi a cui Gesù apre le orecchie e le scioglie la bocca sono i pagani, sono i lontani, sono coloro in disparte dal mondo, ma costoro diventano simbolo per noi. Anche noi abbiamo bisogno che vengano aperte le nostre orecchie, per tenderle all’ascolto, solo in seguito allora potremo annunciare correttamente il Vangelo.
“Si sciolse il nodo della sua lingua, e parlava correttamente”: è indispensabile ascoltare la Parola, è indispensabile leggere la Scrittura, è indispensabile ricevere il dono dello Spirito Santo, che ci rende capaci di ascoltare prima di annunciare.
Da questi brani del Vangelo di Marco nascono alcune riflessioni.
Ciascuno di noi impari a riconoscere il mistero del Pane per poter accogliere il Signore. Ciascuno di noi guardi il suo cuore per vedere se è un cuore individualistico, se è un cuore attaccato a tradizioni, o se è un cuore capace di bontà, di commozione, di amore, di condivisione (Mc 7,1-23).
Ciascuno di noi prenda i suoi cinque pani e due pesci, e li dia ai fratelli, li condivida festosamente con essi. Ciascuno di noi ami. E ciascuno di noi, quando avrà amato, potrà allora riconoscere il Signore e potrà riconoscere che il bene della nostra vita è il Pane che ci sfama (Mc 6,34-44).
E se ci riconosceremo incapaci di avere un cuore di carne allora accostiamoci umilmente al Signore come qui fa il sordomuto (e questo è il senso della Confessione, il sacramento della Penitenza), e chiediamo che egli ci riempia del suo Spirito, e apra le nostre orecchie, ripetendo su di noi questo miracoloso “Effatà”, perché diventiamo capaci di intendere la Parola, e quindi poi di annunciarla con gioia a tutte le genti (Mc 7,31-37).
Salomone è gradito a Dio perché invece di chiedergli potenza e ricchezza gli domanda: “Da’ al tuo servo un cuore docile (lev shomèa)” (1 Re 3,9). Le nostre Bibbie in genere traducono “docile”, o “intelligente”; ma letteralmente la preghiera del re è di avere “un cuore capace di ascolto”, “un cuore che ascolta” (shomèa è un participio presente che indica la continuità di un’azione).
È questa la migliore preghiera: perché “ascoltare è meglio dei sacrifici” (1 Sam 15,22). Il termine discepolo (limmud) è una forma passiva del verbo imparare, insegnare (lamad): il discepolo è colui che ha la Parola sigillata nel cuore: “Si sigilli questa rivelazione nel cuore dei miei discepoli” (Is 8,16).
Il vero discepolo è colui che si lascia “aprire l’orecchio” da Dio. Tante volte le nostre traduzioni parlano di “aprire l’orecchio”, nel senso di fare attenzione a chi parla; ma in realtà nel testo biblico il riferimento è ben più profondo e impegnativo. La foratura dell’orecchio era il gesto pubblico con cui un ebreo accettava di essere per sempre schiavo di un altro, rinunciando al diritto di essere liberato dopo sette anni (Es 21,6). Era la promessa solenne di servire per sempre un altro, anche rinunciando alla propria libertà. I testi biblici che parlano quindi di “aprire l’orecchio” non sono solo un invito all’ascolto, ma esprimono l’impegno di diventare per sempre fedeli servi del Signore, che a lui donano la propria vita, e quindi devono essere compresi in questo senso (Is 50,4-5; Sl 40,7-9). Non quindi solo ascolto, ma obbedienza, fedeltà, servizio perseverante.
Tante volte Gesù ha fatto udire i sordi (Mc 7,37; 9,25): e segno dell’avvento del Messia è proprio che “i sordi odono” (Lc 7,22). Che il Signore apra i nostri cuori all’ascolto della Parola. E in questo mondo confuso da tante parole vuote e spesso cattive, si realizzi presto la profezia del profeta Amos: “Ecco, verranno giorni, – dice il Signore Dio – in cui manderò la fame nel paese, non fame di pane, né sete di acqua, ma di ascoltare la Parola del Signore” (Am 8,11).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 04 maggio: III Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 27 aprile II Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione del Signore – Luca 22,14-23,56
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre