Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Abbiamo già meditato più volte sul brano odierno (cfr www.spaziospadoni.org). Vogliamo oggi riflettere sul significato della Festa odierna, dedicata a Maria Madre di Dio.
C. MIGLIETTA, LA FAMIGLIA SECONDO LA BIBBIA. I fondamenti biblici della vita familiare, Gribaudi, Milano, 2000, con presentazione del Cardinale Severino Poletto
Maria, donna dell’Ascolto
Maria è donna dell’ascolto della sua Parola e della fede: “Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19); “sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore” (Lc 2,51); è donna dell’obbedienza totale: “Avvenga di me come tu hai detto” (Lc 1,38); “Fate quello che vi dirà” (Gv 2,5): è quindi tipo del vero discepolo. La sua grandezza sta proprio non tanto nella sua maternità fisica, quanto nella piena sequela di Dio: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45; cfr 11,27-28; Mt 12,47-49)…
Maria, esempio di madre
Maria è esempio di madre non apprensiva: nel famoso episodio di Gesù fra i dottori, cerca il figlio solo dopo una giornata di sua assenza, “credendolo nella carovana” (Lc 2,44): quanti di noi non si sarebbero mossi prima, andando magari anche solo a dare un’occhiata, per vedere se il figlio aveva bisogno di qualcosa? Quando lo ritrova, non si fa problema di rimproverarlo, con dolcezza ma con fermezza: è questo un aspetto che in genere i commentatori biblici tralasciano, imbarazzati. Ma Maria è molto decisa a ricordare a Gesù che la sua “fuga” è stata un’offesa all’armonia familiare: “Figlio, perché ci hai fatto così?” (Lc 2,48): si noti quel “ci”, che sottolinea che il gesto di Gesù aveva avuto precise implicanze sulla famiglia, diventando fonte di “angoscia” per i genitori… Poi Maria si mostra moglie delicata, anteponendo, nel rimprovero a Gesù, l’ansia di Giuseppe alla sua: “Ecco, tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo” (Lc 2,48).
Maria è però madre non possessiva, pronta ad accettare il mistero della vocazione del figlio anche senza comprenderla: “Al vederlo restarono stupiti… Essi non compresero le sue parole” (Lc 2,48.50). Per tutta la vita pubblica di Gesù, Maria se ne resterà “fuori in disparte” (Mt 12,46), per non interferire con la missione del figlio.
Addirittura, lei, modello del discepolo obbediente che custodisce la Parola di Dio (Lc 1,38; 2,19.51), non esita a restare solidale con gli altri famigliari peccatori, che vogliono andare a prendere Gesù per portarselo via ritenendolo matto (Mc 4,21.31): è la madre che sta con chi in famiglia è più debole, più in difficoltà, condividendone anche le scelte sbagliate, ma sicura che sarà solo con l’amore e con la solidarietà che si potrà sperare in una conversione. Si pensi al dramma di genitori che vedono i figli darsi alla droga, al vizio, al gioco, mettersi sulla strada della delinquenza e del disordine morale, e che sono combattuti nel dubbio se cacciarli, se rompere i ponti con loro, o se continuare ad accoglierli, a sostenerli, a perdonarli: in questa società dove spesso i genitori, preoccupati del proprio buon nome, misconoscono i figli delinquenti, Maria ci mostra di non temere di perdere la sua onorabilità pur di continuare a stare con i famigliari veramente più bisognosi.
Maria, figura di Israele e della Chiesa
L’episodio di Cana (Gv 2,1-12) va indubbiamente letto come la rivelazione del Messia atteso, Sposo di Israele: Maria, la “donna”, è la nuova Eva, “madre dei viventi”, al contempo figura dell’Israele fedele e della Chiesa. Ma, su un piano più letterale, colpisce la sollecitudine di Maria per due sposi che rischiano di vedersi la festa rovinata dalla mancanza di vino, e inoltre la sua grande fede nelle possibilità che il Figlio possa operare un prodigio; è da notare il rifiuto di Gesù di coinvolgerla nella sua missione terrena (“Che ho da fare con te, o donna?”: Gv 2,4), e il risoluto invito di Maria all’obbedienza a Gesù (“Fate quello che vi dirà”: Gv 2,5): e in fondo poi Gesù… obbedisce alla mamma!
Ritroviamo Maria sul Calvario: anche qui, al di là delle valenze simboliche, osserviamo come Maria, che non ha avuto parte dei momenti gloriosi del Figlio, sia invece solidale a lui nell’ora della sofferenza suprema. Giovanni rende questa compartecipazione con un’espressione molto forte: “Stavano presso la croce…” (Gv 19,25); “Stavano” (“eistékeisan”): un verbo che esprime continuità, perseveranza nella condivisione, e che la grande tradizione cristiana sempre sottolineerà (si pensi al famoso inno, più volte musicato, dello “Stabat Mater”).
Maria, Madre della Chiesa
E lì, in quel tragico contesto, la maternità di Maria è regalata alla Chiesa, rappresentata dal discepolo amato, che da quel momento la prese “eis tà ìdia” (Gv 19,27), espressione che non vuol tanto dire, come traduciamo in genere, “nella sua casa” o “con sé”, ma più propriamente “tra le sue cose più care”, “tra i propri beni più specifici”: la maternità di Maria, estesa a tutti i credenti, è uno degli immensi doni del Crocifisso.
Infine troviamo Maria, con i “fratelli di Gesù”, nella prima Chiesa “tutti assidui e concordi nella preghiera” (At 1,14): e con la prima comunità riceverà lo Spirito Santo nella Pentecoste (At 2,1-4): è donna di vita comunitaria e di preghiera.
Maria, esempio di santità nel quotidiano
Ma soprattutto Maria ci è d’esempio per una santità del quotidiano. Per noi laici, immersi nelle mille preoccupazioni della vita familiare, tra le bollette da pagare e il rubinetto che perde, tra le assemblee di condominio e i colloqui con gli insegnanti dei figli, Maria è modello di una santità vissuta non in gesti eclatanti, ma nell’umiltà e nel nascondimento, nella ferialità della fatica offerta a Dio: quella santità che, come diceva Francesco di Sales, consiste nel “fare in modo straordinario le cose ordinarie”, e che caratterizza la spiritualità di tanti nostri contemporanei, da Teresa di Lisieux a Charles de Foucauld, a tanti sconosciuti mamme e papà che certamente si sono fatti santi nella banalità del loro quotidiano, anche se non hanno mai trovato chi avesse tempo e soldi per perorare la loro causa di Beatificazione ufficiale sugli altari… Ci dice infatti il Concilio: “Modello perfetto di tale vita spirituale e apostolica è la Beata Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la quale, mentre viveva sulla terra la vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo, e cooperava in modo del tutto singolare all’opera del Salvatore” (Apostolicam Actuositatem, n. 4).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
il:
– di:
CONDIVIDI
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Abbiamo già meditato più volte sul brano odierno (cfr www.spaziospadoni.org). Vogliamo oggi riflettere sul significato della Festa odierna, dedicata a Maria Madre di Dio.
C. MIGLIETTA, LA FAMIGLIA SECONDO LA BIBBIA. I fondamenti biblici della vita familiare, Gribaudi, Milano, 2000, con presentazione del Cardinale Severino Poletto
Maria, donna dell’Ascolto
Maria è donna dell’ascolto della sua Parola e della fede: “Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19); “sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore” (Lc 2,51); è donna dell’obbedienza totale: “Avvenga di me come tu hai detto” (Lc 1,38); “Fate quello che vi dirà” (Gv 2,5): è quindi tipo del vero discepolo. La sua grandezza sta proprio non tanto nella sua maternità fisica, quanto nella piena sequela di Dio: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45; cfr 11,27-28; Mt 12,47-49)…
Maria, esempio di madre
Maria è esempio di madre non apprensiva: nel famoso episodio di Gesù fra i dottori, cerca il figlio solo dopo una giornata di sua assenza, “credendolo nella carovana” (Lc 2,44): quanti di noi non si sarebbero mossi prima, andando magari anche solo a dare un’occhiata, per vedere se il figlio aveva bisogno di qualcosa? Quando lo ritrova, non si fa problema di rimproverarlo, con dolcezza ma con fermezza: è questo un aspetto che in genere i commentatori biblici tralasciano, imbarazzati. Ma Maria è molto decisa a ricordare a Gesù che la sua “fuga” è stata un’offesa all’armonia familiare: “Figlio, perché ci hai fatto così?” (Lc 2,48): si noti quel “ci”, che sottolinea che il gesto di Gesù aveva avuto precise implicanze sulla famiglia, diventando fonte di “angoscia” per i genitori… Poi Maria si mostra moglie delicata, anteponendo, nel rimprovero a Gesù, l’ansia di Giuseppe alla sua: “Ecco, tuo padre ed io, angosciati, ti cercavamo” (Lc 2,48).
Maria è però madre non possessiva, pronta ad accettare il mistero della vocazione del figlio anche senza comprenderla: “Al vederlo restarono stupiti… Essi non compresero le sue parole” (Lc 2,48.50). Per tutta la vita pubblica di Gesù, Maria se ne resterà “fuori in disparte” (Mt 12,46), per non interferire con la missione del figlio.
Addirittura, lei, modello del discepolo obbediente che custodisce la Parola di Dio (Lc 1,38; 2,19.51), non esita a restare solidale con gli altri famigliari peccatori, che vogliono andare a prendere Gesù per portarselo via ritenendolo matto (Mc 4,21.31): è la madre che sta con chi in famiglia è più debole, più in difficoltà, condividendone anche le scelte sbagliate, ma sicura che sarà solo con l’amore e con la solidarietà che si potrà sperare in una conversione. Si pensi al dramma di genitori che vedono i figli darsi alla droga, al vizio, al gioco, mettersi sulla strada della delinquenza e del disordine morale, e che sono combattuti nel dubbio se cacciarli, se rompere i ponti con loro, o se continuare ad accoglierli, a sostenerli, a perdonarli: in questa società dove spesso i genitori, preoccupati del proprio buon nome, misconoscono i figli delinquenti, Maria ci mostra di non temere di perdere la sua onorabilità pur di continuare a stare con i famigliari veramente più bisognosi.
Maria, figura di Israele e della Chiesa
L’episodio di Cana (Gv 2,1-12) va indubbiamente letto come la rivelazione del Messia atteso, Sposo di Israele: Maria, la “donna”, è la nuova Eva, “madre dei viventi”, al contempo figura dell’Israele fedele e della Chiesa. Ma, su un piano più letterale, colpisce la sollecitudine di Maria per due sposi che rischiano di vedersi la festa rovinata dalla mancanza di vino, e inoltre la sua grande fede nelle possibilità che il Figlio possa operare un prodigio; è da notare il rifiuto di Gesù di coinvolgerla nella sua missione terrena (“Che ho da fare con te, o donna?”: Gv 2,4), e il risoluto invito di Maria all’obbedienza a Gesù (“Fate quello che vi dirà”: Gv 2,5): e in fondo poi Gesù… obbedisce alla mamma!
Ritroviamo Maria sul Calvario: anche qui, al di là delle valenze simboliche, osserviamo come Maria, che non ha avuto parte dei momenti gloriosi del Figlio, sia invece solidale a lui nell’ora della sofferenza suprema. Giovanni rende questa compartecipazione con un’espressione molto forte: “Stavano presso la croce…” (Gv 19,25); “Stavano” (“eistékeisan”): un verbo che esprime continuità, perseveranza nella condivisione, e che la grande tradizione cristiana sempre sottolineerà (si pensi al famoso inno, più volte musicato, dello “Stabat Mater”).
Maria, Madre della Chiesa
E lì, in quel tragico contesto, la maternità di Maria è regalata alla Chiesa, rappresentata dal discepolo amato, che da quel momento la prese “eis tà ìdia” (Gv 19,27), espressione che non vuol tanto dire, come traduciamo in genere, “nella sua casa” o “con sé”, ma più propriamente “tra le sue cose più care”, “tra i propri beni più specifici”: la maternità di Maria, estesa a tutti i credenti, è uno degli immensi doni del Crocifisso.
Infine troviamo Maria, con i “fratelli di Gesù”, nella prima Chiesa “tutti assidui e concordi nella preghiera” (At 1,14): e con la prima comunità riceverà lo Spirito Santo nella Pentecoste (At 2,1-4): è donna di vita comunitaria e di preghiera.
Maria, esempio di santità nel quotidiano
Ma soprattutto Maria ci è d’esempio per una santità del quotidiano. Per noi laici, immersi nelle mille preoccupazioni della vita familiare, tra le bollette da pagare e il rubinetto che perde, tra le assemblee di condominio e i colloqui con gli insegnanti dei figli, Maria è modello di una santità vissuta non in gesti eclatanti, ma nell’umiltà e nel nascondimento, nella ferialità della fatica offerta a Dio: quella santità che, come diceva Francesco di Sales, consiste nel “fare in modo straordinario le cose ordinarie”, e che caratterizza la spiritualità di tanti nostri contemporanei, da Teresa di Lisieux a Charles de Foucauld, a tanti sconosciuti mamme e papà che certamente si sono fatti santi nella banalità del loro quotidiano, anche se non hanno mai trovato chi avesse tempo e soldi per perorare la loro causa di Beatificazione ufficiale sugli altari… Ci dice infatti il Concilio: “Modello perfetto di tale vita spirituale e apostolica è la Beata Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la quale, mentre viveva sulla terra la vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo, e cooperava in modo del tutto singolare all’opera del Salvatore” (Apostolicam Actuositatem, n. 4).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre