Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
DIRE LO SPIRITO NELLA SCRITTURA
La parola ebraica per indicare lo spirito è “rùah”, che nell’Antico Testamento greco viene tradotta in “pneuma” 264 volte su 377 (negli altri casi viene resa con “ànemos”). “Rùah” può significare il vento (Gen 8,1; Am 4,13; Sl 104,4…), che appare, misterioso com’è, come direttamente prodotto da Dio; oppure designa il respiro, l’energia vitale (Zc 12,1; Is 42,5…) o l’animo nei suoi vari stati (Gn 41,8; 1 Sam 1,15; Sl 51,14…): ma in ogni caso Dio ne sta all’origine, perché egli è il “Dio degli spiriti che sono in ogni carne” (Nm 16,22; 27,16; cfr Gb 12,10). Nella “rùah” quindi, sia in senso cosmologico (il vento) che antropologico (lo spirito vitale), si manifesta la prodigiosa presenza di Dio stesso.
Nella maggior parte dei casi nella Bibbia, lo Spirito è quindi rappresentato come una forza, che però ha una propria attività intellettuale. “Soprattutto nel quarto Vangelo lo Spirito santo viene descritto nei contorni di una persona divina, distinta dal Padre e dal Figlio… Molto significativo, in questo senso, l’uso del pronome maschile «ekèinos», «egli» (Gv 16,8-15), benché il soggetto «pneuma» sia neutro” (E. Kamlah).
In ogni caso, è impossibile vedere lo Spirito, ma lo si coglie dal suo agire: se ne “sente la voce”, anche se non se ne sa “né donde viene, né dove va” (Gv 3,8).
VENI, CREATOR SPIRITUS
Noi siamo abituati a pensare la creazione come opera solo del Padre: niente di più sbagliato: la creazione infatti è evento Trinitario. Ad essa partecipa non solo il Padre, ma anche il Figlio:
“Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di ciò che esiste” (Gv 1,3; cfr 1 Cor 8,6; Col 1,15-17; Ef 1,3-4; Eb 1,2…); e vi prende parte anche lo Spirito Santo, che fin dall’inizio aleggia sulle acque (Gn 1,2) e che tutto crea: “Con la parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera” (Sl 33,6).
Non solo lo Spirito ha partecipato alla creazione primordiale, ma continuamente ci crea, facendoci sussistere in ogni momento: “Togli il loro spirito ed essi muoiono… Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra” (Sl 104,29-30); “Se egli… richiamasse il suo Spirito a sé e a sé ritraesse il suo soffio, ogni carne morirebbe all’istante e l’uomo ritornerebbe in polvere” (Gb 34,14-15; Ez 37,9-10.14). Non dimentichiamo mai che il concetto cristiano di creazione ex nihilo implica la sua assoluta gratuità: Dio ci crea solo per amore, per avere in noi un partner d’amore. Ed è per questo che lo Spirito Santo, che è l’Amore di Dio, ha un ruolo fondamentale nel nostro esistere in ogni istante. Immersa nel mistero dell’Amore di Dio, la vita dell’uomo, anche se segnata dalla malattia, dalla sofferenza, dal peccato, ha in ogni caso un significato, perché è dono d’amore; è pervasa da una Forza intrinseca che sempre la sostiene e la consola, lo Spirito d’Amore di Dio; e ha una direzione precisa: rispondere nell’amore all’offerta di Dio, innamorato follemente degli uomini. Questo fonda la nostra gioiosa “speranza che non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostro cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5).
“Il tuo Spirito incorruttibile è in tutte le cose” (Sap 12,1): è questa la percezione chiara che tanti popoli, nella loro storia, hanno sempre avuto: “ruah” per gli ebrei, “pneuma” per i greci, “spiritus” per i latini, “mana” per i melanesiani, “wakan” per i pellirosse dakota, “shi” per i cinesi, “ki” per gli asiatici, “axè” per talune genti africane… Lo Spirito è “realtà energetica che riempie gli spazi cosmici in espansione…, è l’ambiente vitale, la biosfera… Poiché la biosfera è intimamente legata all’idrosfera, alla litosfera e alla geosfera, possiamo concludere, che la «ruah», come dicono le Scritture, «riempie l’universo» (Sap 1,7)” (L. Boff). Lo Spirito è la forza cosmica, è l’energia che preside alla cosmogenesi fin da quando aleggiava sulle acque del caos originario (Gn 1,2).
Dire allora che “Dio è Spirito” (Gv 4,24) significa uscire dalla concezione statica di un Dio “motore immobile” di aristotelica memoria per passare a contemplare un Dio che è forza dirompente, esplosione, passione, energia, e al contempo meraviglioso ordine e razionalità sottesi a tutto l’universo, regola dinamica dell’esistenza dell’infinitamente grande (lo scorrere delle stagioni, i moti degli astri…) e dell’infinitamente piccolo (la vita della cellula, dell’atomo, dei protoni e dei neutroni…).
Siamo qui al vero fondamento di una teologia dell’ecologia: “si tratti di energie primordiali, di galassie e di conglomerati di galassie, di miliardi di stelle con i rispettivi pianeti, di esseri organici e inorganici, di esseri intelligenti ed estremamente complessi: tutti provengono dal medesimo Spirito che tutti compenetra, infondendo movimento e irradiazione e colmandoli di promesse da compiersi in futuro” (L. Boff). Lo Spirito è “ubique diffusus, transfusus e circumfusus”, come dicevano i Padri della Chiesa. Il mondo quindi è pieno di Spirito, che emerge nei fiumi, nelle montagne, nei venti, nelle città, negli animali, negli uomini. Una poesia orientale ben lo esprime: “Lo Spirito dorme nella pietra, sogna nel fiore, si sveglia nell’animale e sa di essere sveglio nell’essere umano”.
Siamo ben lungi, sia chiaro, dai vari panteismi, cioè non stiamo dicendo che tutto è Dio: siamo piuttosto di fronte a un “pan – en – teismo”, cioè alla presenza permanente dello Spirito in tutte le cose: presenza vera, profonda, al punto che lo Spirito si è anch’egli, come il Figlio, autoesiliato nella creazione, e con essa gioisce e soffre, geme e aspetta la liberazione finale (Rm 8,19-24). Tutto quindi ci parla dello Spirito, tutto ce lo annuncia: e noi dobbiamo diventare capaci di scorgerlo nell’energia germinale del cosmo, nella vita delle piante e degli animali, nell’essere umano che ne è portatore in maniera particolare, non solo come Spirito vitale ma, unico, come Spirito infuso “a immagine e somiglianza” di Dio stesso (Gn 1,27; 2,7); e soprattutto nei profeti, nei leaders carismatici, nei Santi, negli artisti e nei poeti, in quelle persone che riconosciamo “ispirate”, con una speciale “presenza di Spirito”. Ancora, dobbiamo contemplare lo Spirito in tutto ciò che è novità e freschezza (Gn 1,2; Mt 1,20; Rm 1,4; 1 Tm 3,16; At 2,32), forza di sintesi e di unità, e al contempo energia di differenziazione e di pluralismo (1 Cor 12,7-13), in tutto ciò che è comunicazione e relazione (At 2,11), che è capacità di significazione profonda e di trascendenza (Gv 6,63).
E se lo Spirito è vita, opposto della vita non è la materia, ma la morte: “Spiritualità” sarà allora orientare con passione tutta la propria esistenza a contrapporsi alla logica di morte presente nel mondo attuale, impegnandosi a promuovere ogni forma di vita, di tutti e in ogni occasione, a partire da quelle vite più minacciate e oppresse, in cui lo Spirito Santo “è abbattuto” e “rattristato” (1 Ts 5,19; Ef 4,30).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
DIRE LO SPIRITO NELLA SCRITTURA
La parola ebraica per indicare lo spirito è “rùah”, che nell’Antico Testamento greco viene tradotta in “pneuma” 264 volte su 377 (negli altri casi viene resa con “ànemos”). “Rùah” può significare il vento (Gen 8,1; Am 4,13; Sl 104,4…), che appare, misterioso com’è, come direttamente prodotto da Dio; oppure designa il respiro, l’energia vitale (Zc 12,1; Is 42,5…) o l’animo nei suoi vari stati (Gn 41,8; 1 Sam 1,15; Sl 51,14…): ma in ogni caso Dio ne sta all’origine, perché egli è il “Dio degli spiriti che sono in ogni carne” (Nm 16,22; 27,16; cfr Gb 12,10). Nella “rùah” quindi, sia in senso cosmologico (il vento) che antropologico (lo spirito vitale), si manifesta la prodigiosa presenza di Dio stesso.
Nella maggior parte dei casi nella Bibbia, lo Spirito è quindi rappresentato come una forza, che però ha una propria attività intellettuale. “Soprattutto nel quarto Vangelo lo Spirito santo viene descritto nei contorni di una persona divina, distinta dal Padre e dal Figlio… Molto significativo, in questo senso, l’uso del pronome maschile «ekèinos», «egli» (Gv 16,8-15), benché il soggetto «pneuma» sia neutro” (E. Kamlah).
In ogni caso, è impossibile vedere lo Spirito, ma lo si coglie dal suo agire: se ne “sente la voce”, anche se non se ne sa “né donde viene, né dove va” (Gv 3,8).
VENI, CREATOR SPIRITUS
Noi siamo abituati a pensare la creazione come opera solo del Padre: niente di più sbagliato: la creazione infatti è evento Trinitario. Ad essa partecipa non solo il Padre, ma anche il Figlio:
“Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di ciò che esiste” (Gv 1,3; cfr 1 Cor 8,6; Col 1,15-17; Ef 1,3-4; Eb 1,2…); e vi prende parte anche lo Spirito Santo, che fin dall’inizio aleggia sulle acque (Gn 1,2) e che tutto crea: “Con la parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera” (Sl 33,6).
Non solo lo Spirito ha partecipato alla creazione primordiale, ma continuamente ci crea, facendoci sussistere in ogni momento: “Togli il loro spirito ed essi muoiono… Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra” (Sl 104,29-30); “Se egli… richiamasse il suo Spirito a sé e a sé ritraesse il suo soffio, ogni carne morirebbe all’istante e l’uomo ritornerebbe in polvere” (Gb 34,14-15; Ez 37,9-10.14). Non dimentichiamo mai che il concetto cristiano di creazione ex nihilo implica la sua assoluta gratuità: Dio ci crea solo per amore, per avere in noi un partner d’amore. Ed è per questo che lo Spirito Santo, che è l’Amore di Dio, ha un ruolo fondamentale nel nostro esistere in ogni istante. Immersa nel mistero dell’Amore di Dio, la vita dell’uomo, anche se segnata dalla malattia, dalla sofferenza, dal peccato, ha in ogni caso un significato, perché è dono d’amore; è pervasa da una Forza intrinseca che sempre la sostiene e la consola, lo Spirito d’Amore di Dio; e ha una direzione precisa: rispondere nell’amore all’offerta di Dio, innamorato follemente degli uomini. Questo fonda la nostra gioiosa “speranza che non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostro cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5).
“Il tuo Spirito incorruttibile è in tutte le cose” (Sap 12,1): è questa la percezione chiara che tanti popoli, nella loro storia, hanno sempre avuto: “ruah” per gli ebrei, “pneuma” per i greci, “spiritus” per i latini, “mana” per i melanesiani, “wakan” per i pellirosse dakota, “shi” per i cinesi, “ki” per gli asiatici, “axè” per talune genti africane… Lo Spirito è “realtà energetica che riempie gli spazi cosmici in espansione…, è l’ambiente vitale, la biosfera… Poiché la biosfera è intimamente legata all’idrosfera, alla litosfera e alla geosfera, possiamo concludere, che la «ruah», come dicono le Scritture, «riempie l’universo» (Sap 1,7)” (L. Boff). Lo Spirito è la forza cosmica, è l’energia che preside alla cosmogenesi fin da quando aleggiava sulle acque del caos originario (Gn 1,2).
Dire allora che “Dio è Spirito” (Gv 4,24) significa uscire dalla concezione statica di un Dio “motore immobile” di aristotelica memoria per passare a contemplare un Dio che è forza dirompente, esplosione, passione, energia, e al contempo meraviglioso ordine e razionalità sottesi a tutto l’universo, regola dinamica dell’esistenza dell’infinitamente grande (lo scorrere delle stagioni, i moti degli astri…) e dell’infinitamente piccolo (la vita della cellula, dell’atomo, dei protoni e dei neutroni…).
Siamo qui al vero fondamento di una teologia dell’ecologia: “si tratti di energie primordiali, di galassie e di conglomerati di galassie, di miliardi di stelle con i rispettivi pianeti, di esseri organici e inorganici, di esseri intelligenti ed estremamente complessi: tutti provengono dal medesimo Spirito che tutti compenetra, infondendo movimento e irradiazione e colmandoli di promesse da compiersi in futuro” (L. Boff). Lo Spirito è “ubique diffusus, transfusus e circumfusus”, come dicevano i Padri della Chiesa. Il mondo quindi è pieno di Spirito, che emerge nei fiumi, nelle montagne, nei venti, nelle città, negli animali, negli uomini. Una poesia orientale ben lo esprime: “Lo Spirito dorme nella pietra, sogna nel fiore, si sveglia nell’animale e sa di essere sveglio nell’essere umano”.
Siamo ben lungi, sia chiaro, dai vari panteismi, cioè non stiamo dicendo che tutto è Dio: siamo piuttosto di fronte a un “pan – en – teismo”, cioè alla presenza permanente dello Spirito in tutte le cose: presenza vera, profonda, al punto che lo Spirito si è anch’egli, come il Figlio, autoesiliato nella creazione, e con essa gioisce e soffre, geme e aspetta la liberazione finale (Rm 8,19-24). Tutto quindi ci parla dello Spirito, tutto ce lo annuncia: e noi dobbiamo diventare capaci di scorgerlo nell’energia germinale del cosmo, nella vita delle piante e degli animali, nell’essere umano che ne è portatore in maniera particolare, non solo come Spirito vitale ma, unico, come Spirito infuso “a immagine e somiglianza” di Dio stesso (Gn 1,27; 2,7); e soprattutto nei profeti, nei leaders carismatici, nei Santi, negli artisti e nei poeti, in quelle persone che riconosciamo “ispirate”, con una speciale “presenza di Spirito”. Ancora, dobbiamo contemplare lo Spirito in tutto ciò che è novità e freschezza (Gn 1,2; Mt 1,20; Rm 1,4; 1 Tm 3,16; At 2,32), forza di sintesi e di unità, e al contempo energia di differenziazione e di pluralismo (1 Cor 12,7-13), in tutto ciò che è comunicazione e relazione (At 2,11), che è capacità di significazione profonda e di trascendenza (Gv 6,63).
E se lo Spirito è vita, opposto della vita non è la materia, ma la morte: “Spiritualità” sarà allora orientare con passione tutta la propria esistenza a contrapporsi alla logica di morte presente nel mondo attuale, impegnandosi a promuovere ogni forma di vita, di tutti e in ogni occasione, a partire da quelle vite più minacciate e oppresse, in cui lo Spirito Santo “è abbattuto” e “rattristato” (1 Ts 5,19; Ef 4,30).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre