Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Nella meditazione di questo brano, ci aiuterà la Conferenza del Prof. Antonino Grasso agli Oblati di S. Benedetto del 28 maggio 2006 a Catania.
IL MAGNIFICAT
Alcuni cantici celebrano liturgicamente il mistero dell’incarnazione di Gesù.
Il “Benedictus” di Zaccaria (1,67-79) è ringraziamento a Dio “perchè ha suscitato una salvezza potente”, e profezia della missione di Giovanni (1,76-77) e di Gesù (1,78-79).
Il “Magnificat” di Maria (1,46-55) è un centone di frasi veterotestamentarie.
- a) Maria, donna di fede radicata nelle Scritture, legge alla loro luce la sua vicenda.
- b) Maria è esempio di lode, come Maria sorella di Aronne (Es 15), Anna (1 Sam 2,1), Abacuc (Ab 3,18), Isaia (Is 61,10), lode che parte dalla “zikkaron”, memoria benedicente.
- c) Maria è la povera di IHWH che ricorda, con un duro inno “classista”, che Dio sceglie i poveri e gli ultimi e condanna i ricchi e i potenti, in sintonia con Anna (1 Sam 2,8), Ezechiele (Ez 21,31), Giobbe (Gb 12,19), Siracide (Sir 10,14-15) e i Salmi (Sl 113,7).
“Il Magnificat è un testo fondamentale, come una cerniera tra l’Antico e il Nuovo Testamento che si incontrano nei “poveri di IHWH”, nuovo popolo della promessa, di cui Maria è l’espressione privilegiata. Il canto è un brano ecclesiale messo sulle labbra di Maria, che la comunità ripete incessantemente unendo la sua voce a quella di Lei. Molte liturgie orientali hanno dato al Magnificat un posto d’onore; la liturgia latina lo ha incluso, a partire dal V – VI secolo, nella recita giornaliera del Vespro. Impressionante è anche quante volte la musica ha cantato il Magnificat. Il solo Orlando di Lasso, nel XVI secolo, ha composto ben 101 Magnificat da 4 a 6 voci.
Dalla fine del XIX secolo il Magnificat è anche oggetto di profonde ricerche critico – esegetiche che hanno portato a feconde attualizzazioni. Oggi il Magnificat presenta la concretezza e la coralità degli antichi canti di liberazione del popolo di Dio, intonati spesso, come nel nostro caso, da donne eccezionali come Myriam, Deborah, Giuditta ecc.
Inoltre la riscoperta della valenza antropologica e sociopolitica del Magnificat ha conferito notevole impulso alla rivalutazione della donna, di cui Maria, si rivela sempre di più archetipo credibile ed espressione privilegiata.
Perché c’è oggi tanta attenzione al Magnificat? Perché in esso ci sono elementi che:
- sottolineano la misericordia di Dio verso i poveri;
- esaltano il suo energico intervento contro gli oppressori;
- presentano Maria come serva e povera del Signore e come modello di identificazione di ogni credente;
- considerano Maria come portavoce della comunità e come donna fedele e obbediente alla Parola;
- manifestano l’unità del canto nella glorificazione di Dio e nella lode a Colei che ha creduto
Per questi elementi il Magnificat è espressione eccellente del nuovo popolo di Dio, canto e preghiera della Chiesa di tutti i Tempi.
Canto storico – salvifico
Il Magnificat è un canto liturgico o un inno di liberazione politicosociale? I due aspetti non sono affatto alternativi ma complementari ereciproci. La Liturgia infatti che celebra gli eventi salvifici, contiene anche un elemento episodico – pasquale e cioè celebrare la Liturgia significa che la salvezza si è veramente realizzata.
Una lettura unilaterale del Magnificat è errata: sia quella intimistica e privata, sia quella solo sociopolitica. Il Magnificat proclama Dio salvatore potente che depone i grandi ed innalza gli umili. Questo protagonismo di Dio e la condizione di povertà nella quale interviene, non possono essere scissi tra loro perché il Magnificat perderebbe tutto il suo significato. Maria non è un’eroina o una creatura superiore, ma una persona liberata dalla sua povertà, che collabora con Dio e proclama la sua salvezza.
Canto natalizio e pasquale
Il Magnificat celebra la nascita di Cristo al mondo o la sua gloriosa Resurrezione? Secondo il contesto reale in cui è inserito, tra le annunciazioni e le nascite, non può non evocare anzitutto che un clima natalizio. Ma ci si rende subito conto che esso ha molte cose in comune con salmi e inni di liberazione. Il canto di Maria celebra l’evento Cristo, compreso a partire dalla Pasqua e che si prolunga fino alla sua nascita terrena. Tutti i racconti dell’infanzia sono testi pasquali che proiettano la gloria del Risorto sugli eventi delle sue origini terrene. E’ sintomatico che Maria non nomini mai il bambino e non parli della sua prossima maternità.
Per questo suo sottofondo pasquale, il canto di Maria va letto alla luce del Canto del mare di Esodo 15, 1-27 che celebra, anch’esso, la liberazione pasquale del popolo.
Il canto di Maria, quindi, è:
- memoria degli eventi passati;
- celebrazione attuale della definitiva salvezza operata da Cristo;
- profezia di un futuro in cui la vittoria di Dio trionferà sul mondo.
Canto teologico e mariano
Il Magnificat è un canto teologico o mariano? Anche qui non c’è divergenza, ma convergenza totale tra i due aspetti:
- è un canto mariano perché teologico, in quanto la vicenda della fanciulla di Nazaret è tutta opera di Dio;
- è un canto teologico perché mariano, in quanto l’azione di Dio si manifesta in Maria allo stato puro, senza compromessi con gli uomini o le logiche dei potenti del mondo.
Il canto attribuito a Maria racconta la storia di una “povera” del Signore, ma è il racconto tipico di tutti i “poveri di IHWH”. Maria scompare quasi nell’intero popolo di Dio e si confonde con esso.
In risposta agli elogi di Elisabetta, Maria benedice il Signore, appare qui veramente realizzarsi l’antico adagio: Maria è l’eco di Dio: tu dici Maria, ella ripete Dio. Canto mariano e teologico, quindi: la Vergine di Nazaret è la prima destinataria della salvezza operata da Dio in Cristo, la sua prima testimone, colei che proclama senza fine la benedizione, la misericordia e la liberazione di Dio.
Letture riduttive del Magnificat
Vi sono alcune letture interpretative del Magnificat che devono essere scartate per non mortificare il suo completo significato. Esse sono:
- la lettura “spiritualistica” per cui i potenti e i ricchi sono soltanto gli orgogliosi e i poveri e gli affamati sono gli umili. Padri e dottori della Chiesa vi hanno letto questo significato (Cirillo d’Alessandria, S. Bernardo, Ugo di S. Vittore ecc.), ma ridurlo solo a questo significa andare verso l’astoricismo di stampo agnostico. In questa visione non si leggono, infatti, le mediazioni storiche del maligno, come ad esempio fa l’Apocalisse, cioè si interpreta il canto senza alcun significato per e nella storia e lo si rende socialmente insignificante;
- la lettura “spiritualistica – moderata” che accetta il senso realista del Magnificat, ma lo mette in sordina, vanificandone il significato a favore dell’interpretazione spiritualistica;
- la lettura “enragée”, rabbiosa, cioè quella che vede in Dio il “Signore degli eserciti” e della “guerra santa” e considera il Magnificat come l’invito ad una guerra santa, contrassegnata dallo spirito di odio e di violenza;
- la lettura “enragée – moderata” che oltre a quanto detto sopra riconosce anche il significato religioso dell’inno, dandogli però un posto secondario.
Sintesi tra fede e vita
Perché la lettura del Magnificat sia integrale, bisogna interpretare l’inno in una doppia luce:
- alla luce dell’Esodo per rilevarne la dimensione etico – sociale e storica, dimensione che riguarda soprattutto Israele;
- alla luce della Pasqua per rilevare la dimensione soteriologia ed escatologica della liberazione messianica, dimensione che riguarda soprattutto la Chiesa.
Il Magnificat appare, dunque, un canto messianico aperto e inclusivo, primieramente soteriologico, ma che richiede anche un “messianismo politico” come una sua dimensione interna. La dimensione sociale del Magnificat non può essere quindi sottaciuta e la Chiesa deve riscoprire e valutare anche questa dimensione se vuole fare un discorso completo sui poveri e sugli oppressi.
In altre parole, secondo Hőring, il Magnificat incarna la sintesi tra la lode di Dio e l’umile servizio del prossimo per cui nel suo carattere “sinfonico” esso è un punto di incontro tra diverse categorie di persone: liberali e carismatici, cattolici e protestanti, cristiani e non cristiani, credenti e non credenti, uomini e donne ecc.
Nel Magnificat echeggiano le attese fortemente terrestri e storiche tipiche dell’Antico Testamento e la realizzazione della salvezza escatologica, inaugurata dalla Pasqua e della Pentecoste nel Nuovo Testamento. La fede cristiana comprende, esprimendosi nel Magnificat, che la salvezza ultima deve e può realizzarsi anche nella società storica in termini di liberazione sociale e che questa liberazione è e deve essere protesa verso il traguardo escatologico. Il Magnificat è la sintesi tra l’escatologico e lo storico: le realtà ultime attraversano e superano allo stesso tempo le “realtà penultime”.
Contesto del Magnificat
Qual è il contesto del Magnificat? Possiamo leggervi un contesto remoto e un contesto immediato.
Contesto remoto è lo sfondo sociale in cui si trovava a vivere Maria di Nazaret che si può riassumere in questi tratti:
- povertà sociopolitica dovuta al sistema coloniale romano basato sul latifondo e il regime delle imposte;
- dominazione sociopolitica da parte di un potere straniero e pagano sostenuto dalle sue legioni;
- oppressione ideologico-religiosa ad opera del sistema farisaico;
- sommosse rivoluzionarie da parte degli zelati;
- attesa di una liberazione apocalittico – messianica da parte delle folle stanche e sfinite.
Contesto immediato è l’episodio della Visitazione che narra un incontro che ha questi caratteri rilevanti:
- sono due donne ad incontrarsi, fatto che contesta fortemente la subordinazione della donna nella società patriarcale palestinese;
- sono due donne povere, ambedue disprezzate, l’una perché sterile e l’altra perché vergine;
- sono due donne incinte e quindi “benedette” perché portatrici della vita, delle quali una porta anzi la Vita per eccellenza.
Origine letteraria del Magnificat
L’ipotesi più probabile è che, a partire da qualche frase di lode detta da Maria stessa nella Visitazione, la primitiva Chiesa giudeo – cristiana, forse anche una comunità di “anawin” convertiti, avrebbe ampliato questa breve dossologia in un Salmo vero e proprio, che cantava le meraviglie compiute da Dio in Gesù Cristo e che lo ringraziava per la salvezza manifestata nell’evento della resurrezione. Luca avrebbe ripreso questo canto e lo avrebbe rielaborato liberamente, facendo in esso riecheggiare anche il contesto di persecuzione politico-religiosa che la Chiesa in quel momento stava soffrendo e trasformandolo anche in un inno dei perseguitati e dei martiri (80 d.C. circa).
Luca tuttavia pone questo inno sulle labbra di Maria, facendone la portatrice dei sentimenti della Chiesa in un contesto di sofferenza. Perché? Perché Luca pensa a Maria come alla Serva del Signore, povera e perseguitata con e come suo Figlio. Si potrebbe concludere, quindi, che se anche il Magnificat non fosse stato composto da lei, potrebbe in verità esserlo perché, secondo Luca, corrisponde perfettamente ai suoi sentimenti. La prima Chiesa ha sentito la Madre di Gesù come la figura più autorevole per pronunciare il Magnificat della Comunità povera e sofferente. Maria si eleva quindi a rappresentante privilegiata di tutti i poveri.
Al di là di questa interpretazione, è certo che Maria emerge nel Magnificat come la personificazione o il tipo del Popolo di Dio di tutti i tempi, per cui i cristiani di oggi devono riprendere questo inno e riviverlo nella fede e nella pratica con e come Maria di Nazaret, secondo le parole di Agostino: “In ognuno di voi sia l’anima di Maria a magnificare il Signore; in tutti noi sia lo spirito di Maria a esultare in Dio”.
Il Magnificat si pone dunque tra passato, presente e futuro in questo doppio rapporto:
Chiesa primitiva – MAGNIFICAT- Chiesa del III millennio.
Questa lettura non deve trascurare l’ottica dei poveri su cui il Magnificat è centrato, dato che è proclamato da una povera e dalla Chiesa dei poveri e perseguitati e questo per riscoprire tutta la sua potenza liberatrice nei confronti degli ultimi. Tutto il Magnificat, infatti, è risonante delle voci dell’Antico Testamento e mostra una Maria-Chiesa impregnata di fede biblica, una fede fortemente messianica e liberatrice che guarda all’Esodo e all’avvento del Messia. Maria è l’Israele in cui si realizzano le promesse.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Nella meditazione di questo brano, ci aiuterà la Conferenza del Prof. Antonino Grasso agli Oblati di S. Benedetto del 28 maggio 2006 a Catania.
IL MAGNIFICAT
Alcuni cantici celebrano liturgicamente il mistero dell’incarnazione di Gesù.
Il “Benedictus” di Zaccaria (1,67-79) è ringraziamento a Dio “perchè ha suscitato una salvezza potente”, e profezia della missione di Giovanni (1,76-77) e di Gesù (1,78-79).
Il “Magnificat” di Maria (1,46-55) è un centone di frasi veterotestamentarie.
“Il Magnificat è un testo fondamentale, come una cerniera tra l’Antico e il Nuovo Testamento che si incontrano nei “poveri di IHWH”, nuovo popolo della promessa, di cui Maria è l’espressione privilegiata. Il canto è un brano ecclesiale messo sulle labbra di Maria, che la comunità ripete incessantemente unendo la sua voce a quella di Lei. Molte liturgie orientali hanno dato al Magnificat un posto d’onore; la liturgia latina lo ha incluso, a partire dal V – VI secolo, nella recita giornaliera del Vespro. Impressionante è anche quante volte la musica ha cantato il Magnificat. Il solo Orlando di Lasso, nel XVI secolo, ha composto ben 101 Magnificat da 4 a 6 voci.
Dalla fine del XIX secolo il Magnificat è anche oggetto di profonde ricerche critico – esegetiche che hanno portato a feconde attualizzazioni. Oggi il Magnificat presenta la concretezza e la coralità degli antichi canti di liberazione del popolo di Dio, intonati spesso, come nel nostro caso, da donne eccezionali come Myriam, Deborah, Giuditta ecc.
Inoltre la riscoperta della valenza antropologica e sociopolitica del Magnificat ha conferito notevole impulso alla rivalutazione della donna, di cui Maria, si rivela sempre di più archetipo credibile ed espressione privilegiata.
Perché c’è oggi tanta attenzione al Magnificat? Perché in esso ci sono elementi che:
Per questi elementi il Magnificat è espressione eccellente del nuovo popolo di Dio, canto e preghiera della Chiesa di tutti i Tempi.
Canto storico – salvifico
Il Magnificat è un canto liturgico o un inno di liberazione politicosociale? I due aspetti non sono affatto alternativi ma complementari ereciproci. La Liturgia infatti che celebra gli eventi salvifici, contiene anche un elemento episodico – pasquale e cioè celebrare la Liturgia significa che la salvezza si è veramente realizzata.
Una lettura unilaterale del Magnificat è errata: sia quella intimistica e privata, sia quella solo sociopolitica. Il Magnificat proclama Dio salvatore potente che depone i grandi ed innalza gli umili. Questo protagonismo di Dio e la condizione di povertà nella quale interviene, non possono essere scissi tra loro perché il Magnificat perderebbe tutto il suo significato. Maria non è un’eroina o una creatura superiore, ma una persona liberata dalla sua povertà, che collabora con Dio e proclama la sua salvezza.
Canto natalizio e pasquale
Il Magnificat celebra la nascita di Cristo al mondo o la sua gloriosa Resurrezione? Secondo il contesto reale in cui è inserito, tra le annunciazioni e le nascite, non può non evocare anzitutto che un clima natalizio. Ma ci si rende subito conto che esso ha molte cose in comune con salmi e inni di liberazione. Il canto di Maria celebra l’evento Cristo, compreso a partire dalla Pasqua e che si prolunga fino alla sua nascita terrena. Tutti i racconti dell’infanzia sono testi pasquali che proiettano la gloria del Risorto sugli eventi delle sue origini terrene. E’ sintomatico che Maria non nomini mai il bambino e non parli della sua prossima maternità.
Per questo suo sottofondo pasquale, il canto di Maria va letto alla luce del Canto del mare di Esodo 15, 1-27 che celebra, anch’esso, la liberazione pasquale del popolo.
Il canto di Maria, quindi, è:
Canto teologico e mariano
Il Magnificat è un canto teologico o mariano? Anche qui non c’è divergenza, ma convergenza totale tra i due aspetti:
Il canto attribuito a Maria racconta la storia di una “povera” del Signore, ma è il racconto tipico di tutti i “poveri di IHWH”. Maria scompare quasi nell’intero popolo di Dio e si confonde con esso.
In risposta agli elogi di Elisabetta, Maria benedice il Signore, appare qui veramente realizzarsi l’antico adagio: Maria è l’eco di Dio: tu dici Maria, ella ripete Dio. Canto mariano e teologico, quindi: la Vergine di Nazaret è la prima destinataria della salvezza operata da Dio in Cristo, la sua prima testimone, colei che proclama senza fine la benedizione, la misericordia e la liberazione di Dio.
Letture riduttive del Magnificat
Vi sono alcune letture interpretative del Magnificat che devono essere scartate per non mortificare il suo completo significato. Esse sono:
Sintesi tra fede e vita
Perché la lettura del Magnificat sia integrale, bisogna interpretare l’inno in una doppia luce:
Il Magnificat appare, dunque, un canto messianico aperto e inclusivo, primieramente soteriologico, ma che richiede anche un “messianismo politico” come una sua dimensione interna. La dimensione sociale del Magnificat non può essere quindi sottaciuta e la Chiesa deve riscoprire e valutare anche questa dimensione se vuole fare un discorso completo sui poveri e sugli oppressi.
In altre parole, secondo Hőring, il Magnificat incarna la sintesi tra la lode di Dio e l’umile servizio del prossimo per cui nel suo carattere “sinfonico” esso è un punto di incontro tra diverse categorie di persone: liberali e carismatici, cattolici e protestanti, cristiani e non cristiani, credenti e non credenti, uomini e donne ecc.
Nel Magnificat echeggiano le attese fortemente terrestri e storiche tipiche dell’Antico Testamento e la realizzazione della salvezza escatologica, inaugurata dalla Pasqua e della Pentecoste nel Nuovo Testamento. La fede cristiana comprende, esprimendosi nel Magnificat, che la salvezza ultima deve e può realizzarsi anche nella società storica in termini di liberazione sociale e che questa liberazione è e deve essere protesa verso il traguardo escatologico. Il Magnificat è la sintesi tra l’escatologico e lo storico: le realtà ultime attraversano e superano allo stesso tempo le “realtà penultime”.
Contesto del Magnificat
Qual è il contesto del Magnificat? Possiamo leggervi un contesto remoto e un contesto immediato.
Contesto remoto è lo sfondo sociale in cui si trovava a vivere Maria di Nazaret che si può riassumere in questi tratti:
Contesto immediato è l’episodio della Visitazione che narra un incontro che ha questi caratteri rilevanti:
Origine letteraria del Magnificat
L’ipotesi più probabile è che, a partire da qualche frase di lode detta da Maria stessa nella Visitazione, la primitiva Chiesa giudeo – cristiana, forse anche una comunità di “anawin” convertiti, avrebbe ampliato questa breve dossologia in un Salmo vero e proprio, che cantava le meraviglie compiute da Dio in Gesù Cristo e che lo ringraziava per la salvezza manifestata nell’evento della resurrezione. Luca avrebbe ripreso questo canto e lo avrebbe rielaborato liberamente, facendo in esso riecheggiare anche il contesto di persecuzione politico-religiosa che la Chiesa in quel momento stava soffrendo e trasformandolo anche in un inno dei perseguitati e dei martiri (80 d.C. circa).
Luca tuttavia pone questo inno sulle labbra di Maria, facendone la portatrice dei sentimenti della Chiesa in un contesto di sofferenza. Perché? Perché Luca pensa a Maria come alla Serva del Signore, povera e perseguitata con e come suo Figlio. Si potrebbe concludere, quindi, che se anche il Magnificat non fosse stato composto da lei, potrebbe in verità esserlo perché, secondo Luca, corrisponde perfettamente ai suoi sentimenti. La prima Chiesa ha sentito la Madre di Gesù come la figura più autorevole per pronunciare il Magnificat della Comunità povera e sofferente. Maria si eleva quindi a rappresentante privilegiata di tutti i poveri.
Al di là di questa interpretazione, è certo che Maria emerge nel Magnificat come la personificazione o il tipo del Popolo di Dio di tutti i tempi, per cui i cristiani di oggi devono riprendere questo inno e riviverlo nella fede e nella pratica con e come Maria di Nazaret, secondo le parole di Agostino: “In ognuno di voi sia l’anima di Maria a magnificare il Signore; in tutti noi sia lo spirito di Maria a esultare in Dio”.
Il Magnificat si pone dunque tra passato, presente e futuro in questo doppio rapporto:
Chiesa primitiva – MAGNIFICAT- Chiesa del III millennio.
Questa lettura non deve trascurare l’ottica dei poveri su cui il Magnificat è centrato, dato che è proclamato da una povera e dalla Chiesa dei poveri e perseguitati e questo per riscoprire tutta la sua potenza liberatrice nei confronti degli ultimi. Tutto il Magnificat, infatti, è risonante delle voci dell’Antico Testamento e mostra una Maria-Chiesa impregnata di fede biblica, una fede fortemente messianica e liberatrice che guarda all’Esodo e all’avvento del Messia. Maria è l’Israele in cui si realizzano le promesse.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
spazio + spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre