Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
SANTI PIETRO E PAOLO
Celebrare le feste dei Santi è in realtà celebrare il nostro Dio: infatti egli, nella Bibbia, è sempre il Dio “di qualcuno”: “IHWH, il Dio dei nostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe… Questo è il mio nome per sempre!” (Es 3,15). E oggi festeggiamo due giganti della fede nel Signore: Pietro e Paolo.
Pietro, pescatore di Betsaida (Gv 1,44), ma sposato a Cafarnao (Mc 1,21), discepolo del Battista (Gv 21,15), incontra Gesù tramite il fratello Andrea (Gv 1,40-42). Dopo una pesca miracolosa, Gesù lo chiama a diventare “pescatore di uomini” (Lc 5,1-11). L’umile pescatore sarà il capo della barca che è la Chiesa (Gv 21): perciò Gesù gli cambia nome da Simone a “Roccia” (Mt 16,17-19; Gv 21,15-17). E’ proclamato “beato” per aver confessato Gesù come “il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16): ma diventa “Roccia” attraverso un cammino di conversione.
Infatti i Vangeli ce lo presentano come un impulsivo, impetuoso, violento (Gv 18,18), incapace di comprendere lo scandalo di un Messia “che doveva soffrire molto…, ed essere ucciso”. Perciò lui, il primo Papa, è chiamato “satana”, perchè non pensa “secondo Dio, ma secondo gli uomini” (Mt 16, 21-23). E tradisce per tre volte il Maestro, nell’ora della Passione (Mt 26,69-75): ma “allora il Signore, voltatosi, lo guardò. E Pietro…, uscito fuori, pianse amaramente” (Lc 22,61-62). E’ ancora incredulo dinanzi al sepolcro vuoto (Gv 20, 5-10): solo dopo un’altra pesca miracolosa e la triplice addolorata confessione di un amore più forte di quello degli altri discepoli egli diventa il Pastore della Chiesa nascente (Gv 21), colonna della prima comunità (Gal 2,9; At 1,5; 17,7…), che testimonierà con la vita il suo amore per il Signore (Gv 21,18-19; At 5; 12), mettendosi anch’egli sulle orme dell’Agnello (1 Pt 2,21).
Un povero peccatore, ma capace di lacrime di pentimento e soprattutto di amore appassionato, che per grazia diventa il fondamento della Chiesa (Mt 16,18).
Paolo nasce a Tarso in Cilicia. Fiero di essere ebreo (Rm 11,1), discepolo del grande Rabbi Gamaliele (At 22,3), ma anche cittadino romano (At 22,25-28), fariseo zelotès (Gal 1,14), accanito persecutore degli eretici seguaci del Nazareno (At 8,1-3; 9,1-2), incontra personalmente il Signore sulla via di Damasco (At 9,3-5): si converte, ed è chiamato ad essere lo “strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai popoli, ai re e ai figli di Israele”, colui che “dovrà molto soffrire per il mio nome” (At 9,15-16). Umile “fabbricatore di tende” (At 18,3), è uomo di sofferenza, provato dalla debolezza e da una misteriosa malattia (Gal 4,14; 2 Cor 12,7-9), segnato dal peccato (Rm 7,18-25). Ma al di sopra di tutti i suoi limiti anch’egli sperimenta l’Amore di Cristo (Rm 8,31-37), di cui si fa appassionato cantore (Ef 3,17-19): diventa quindi il sublime teologo e il missionario delle genti, instancabile fondatore di Chiese (At 13-21). La conversione di Paolo infatti coincide con la sua vocazione all’apostolato. Non è possibile incontrare il Cristo vivo senza provare la passione struggente di urlare questa scoperta a tutti gli uomini: “Non è un vanto per me predicare il vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il vangelo!” (1 Cor 9,16). L’attività apostolica di Paolo ha del portentoso: percorse a piedi 7.800 Km e altri 9.000 in mare. Il mondo intero allora conosciuto fu teatro della sua predicazione. Egli non fondava soltanto nuove comunità cristiane, ma le assisteva continuamente, le governava anche da lontano e le consolidava. E questo accresceva la sua già grande fatica (2 Cor 11,16-29). “Prigioniero del Signore” (Ef 4,1), sopporta per lui ogni sorta di persecuzioni e di violenze (2 Cor 11,23-28), fino a subire il martirio a Roma.
“Per noi cristiani Paolo è senza dubbio il più ammirabile esempio di quella fiamma alta e pura che Cristo Gesù sa accendere nelle anime che lo amano; per coloro poi che non condividono la sua fede, egli resta un genio, un eroe, il testimone delle cause che valgono più della vita, un uomo che fa onore all’uomo” (H. Daniel-Rops).
Pietro e Paolo: due uomini come noi, ma trasformati dall’incontro con il Signore, e conquistati dal suo Amore, di cui divengono instancabili annunciatori, con tutta la loro vita. “Sì, il mio Dio è il Dio di Abramo nostro padre nella fede, … di Pietro la Roccia della chiesa, … di Paolo libero prigioniero di Cristo… Da loro attraverso la Chiesa santa l’ho ricevuto e conosciuto, ho imparato ad amarlo ed è diventato il mio Dio” (E. Bianchi)!
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
SANTI PIETRO E PAOLO
Celebrare le feste dei Santi è in realtà celebrare il nostro Dio: infatti egli, nella Bibbia, è sempre il Dio “di qualcuno”: “IHWH, il Dio dei nostri padri, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe… Questo è il mio nome per sempre!” (Es 3,15). E oggi festeggiamo due giganti della fede nel Signore: Pietro e Paolo.
Pietro, pescatore di Betsaida (Gv 1,44), ma sposato a Cafarnao (Mc 1,21), discepolo del Battista (Gv 21,15), incontra Gesù tramite il fratello Andrea (Gv 1,40-42). Dopo una pesca miracolosa, Gesù lo chiama a diventare “pescatore di uomini” (Lc 5,1-11). L’umile pescatore sarà il capo della barca che è la Chiesa (Gv 21): perciò Gesù gli cambia nome da Simone a “Roccia” (Mt 16,17-19; Gv 21,15-17). E’ proclamato “beato” per aver confessato Gesù come “il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16): ma diventa “Roccia” attraverso un cammino di conversione.
Infatti i Vangeli ce lo presentano come un impulsivo, impetuoso, violento (Gv 18,18), incapace di comprendere lo scandalo di un Messia “che doveva soffrire molto…, ed essere ucciso”. Perciò lui, il primo Papa, è chiamato “satana”, perchè non pensa “secondo Dio, ma secondo gli uomini” (Mt 16, 21-23). E tradisce per tre volte il Maestro, nell’ora della Passione (Mt 26,69-75): ma “allora il Signore, voltatosi, lo guardò. E Pietro…, uscito fuori, pianse amaramente” (Lc 22,61-62). E’ ancora incredulo dinanzi al sepolcro vuoto (Gv 20, 5-10): solo dopo un’altra pesca miracolosa e la triplice addolorata confessione di un amore più forte di quello degli altri discepoli egli diventa il Pastore della Chiesa nascente (Gv 21), colonna della prima comunità (Gal 2,9; At 1,5; 17,7…), che testimonierà con la vita il suo amore per il Signore (Gv 21,18-19; At 5; 12), mettendosi anch’egli sulle orme dell’Agnello (1 Pt 2,21).
Un povero peccatore, ma capace di lacrime di pentimento e soprattutto di amore appassionato, che per grazia diventa il fondamento della Chiesa (Mt 16,18).
Paolo nasce a Tarso in Cilicia. Fiero di essere ebreo (Rm 11,1), discepolo del grande Rabbi Gamaliele (At 22,3), ma anche cittadino romano (At 22,25-28), fariseo zelotès (Gal 1,14), accanito persecutore degli eretici seguaci del Nazareno (At 8,1-3; 9,1-2), incontra personalmente il Signore sulla via di Damasco (At 9,3-5): si converte, ed è chiamato ad essere lo “strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai popoli, ai re e ai figli di Israele”, colui che “dovrà molto soffrire per il mio nome” (At 9,15-16). Umile “fabbricatore di tende” (At 18,3), è uomo di sofferenza, provato dalla debolezza e da una misteriosa malattia (Gal 4,14; 2 Cor 12,7-9), segnato dal peccato (Rm 7,18-25). Ma al di sopra di tutti i suoi limiti anch’egli sperimenta l’Amore di Cristo (Rm 8,31-37), di cui si fa appassionato cantore (Ef 3,17-19): diventa quindi il sublime teologo e il missionario delle genti, instancabile fondatore di Chiese (At 13-21). La conversione di Paolo infatti coincide con la sua vocazione all’apostolato. Non è possibile incontrare il Cristo vivo senza provare la passione struggente di urlare questa scoperta a tutti gli uomini: “Non è un vanto per me predicare il vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il vangelo!” (1 Cor 9,16). L’attività apostolica di Paolo ha del portentoso: percorse a piedi 7.800 Km e altri 9.000 in mare. Il mondo intero allora conosciuto fu teatro della sua predicazione. Egli non fondava soltanto nuove comunità cristiane, ma le assisteva continuamente, le governava anche da lontano e le consolidava. E questo accresceva la sua già grande fatica (2 Cor 11,16-29). “Prigioniero del Signore” (Ef 4,1), sopporta per lui ogni sorta di persecuzioni e di violenze (2 Cor 11,23-28), fino a subire il martirio a Roma.
“Per noi cristiani Paolo è senza dubbio il più ammirabile esempio di quella fiamma alta e pura che Cristo Gesù sa accendere nelle anime che lo amano; per coloro poi che non condividono la sua fede, egli resta un genio, un eroe, il testimone delle cause che valgono più della vita, un uomo che fa onore all’uomo” (H. Daniel-Rops).
Pietro e Paolo: due uomini come noi, ma trasformati dall’incontro con il Signore, e conquistati dal suo Amore, di cui divengono instancabili annunciatori, con tutta la loro vita. “Sì, il mio Dio è il Dio di Abramo nostro padre nella fede, … di Pietro la Roccia della chiesa, … di Paolo libero prigioniero di Cristo… Da loro attraverso la Chiesa santa l’ho ricevuto e conosciuto, ho imparato ad amarlo ed è diventato il mio Dio” (E. Bianchi)!
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 11 maggio: IV Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di domenica 04 maggio: III Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 21,1-19
Vangelo di domenica 27 aprile II Domenica di Pasqua anno C: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione del Signore – Luca 22,14-23,56
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre