Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Commentare la Passione e Morte di Gesù secondo Marco comporterebbe una lunghissima meditazione. Più che soffermarmi su alcuni temi generali, ho preferito riportare alcuni spunti esegetico-spirituali per i singoli brani, per lasciare che ciascuno nella Settimana Santa contempli la “Parola della Croce” (1 Cor 1,18) nella preghiera individuale o comunitaria.
LA PASSIONE E MORTE: 14-15
Il Vangelo di Marco è “il Vangelo della Croce”: pertanto Marco dedica ben 140 versetti su 678 al racconto della Passione e Morte del Signore. E’ nel mistero della Passione che Dio si rivela (14,40.62), è alla sua Morte che Gesù è riconosciuto come Figlio di Dio (15,39).
1. L’unzione a Betania: 14,3-9
Per Marco è una donna che scopre a Betania, la “casa del povero”, che Gesù è l’afflitto, il sofferente per eccellenza, e che dà per lui “tutto ciò che poteva” (14,8). Ci sono vari riferimenti ecclesiologici: a) siamo “in casa”, cioè nella Chiesa, dove troviamo un ex-lebbroso e una prostituta: la Chiesa luogo dei poveri, dei peccatori; b) Gesù è il Sacerdote, che vive in comunità (Sl 133); c) Gesù è lo Sposo del Cantico, che viene profumato dalla Sposa, la Chiesa (Ct 1,3; 5,5); d) Gesù Re deve essere servito nei sofferenti (9,36).
2. Istituzione dell’Eucarestia: 14,22-25
a) Durante la cena pasquale, Gesù compie innanzitutto un “mimo”, un gesto profetico: egli si dona ai suoi per essere “mangiato” come il pane e il vino; b) egli offre il suo “corpo”- basar e il suo “sangue”- wadam: in ebraico basar-wadam indica le due parti del sacrificio di alleanza: è la nuova Alleanza profetizzata da Ger 31,31-34.
3. Al Getsemani: 14,32-42
a) Ai discepoli che Gesù ha voluto con sé alla Trasfigurazione e alla resurrezione della figlia di Giairo, Gesù chiede solidarietà nell’ora suprema; b) Gesù sperimenta fino in fondo l’umana finitudine, il fallimento completo, e li esprime citando i Sl 42 e 43; c) Gesù fa una preghiera che riecheggia il “Padre nostro”, da Marco non riportato: la vera richiesta del credente è sempre solo di fare la volontà di Dio; d) la volontà di Dio è il superamento del limite creaturale che egli stesso prende su di sé, nella Persona del Figlio, fino alla morte; e) il credente sperimenta spesso il silenzio di Dio; f) nella lotta con Dio Giacobbe ottiene un nome nuovo, Israele (Gen 32); qui Gesù proclama Dio con un Nome che solo qui risuona nei Vangeli: “Abbà”, cioè “Papalino”, “Papi” (cfr Rm 8,15; Gal 4,6).
4. L’arresto di Gesù: 14,43-52:
a) Gesù è “consegnato” da Giuda, che gli dà il bacio tipico del discepolo al Rabbi; b) Marco non ci motiva il tradimento di Gesù: è per lui esperienza frequente nella vita del singolo e della comunità.
5. Gesù confessa la sua divinità: 14,53-65
a) Il Sommo Sacerdote è Giuseppe detto Kayepha, l’Inquisitore, Sadduceo in carica fino al 36 d. C., genero di Anna, che lo precedette come Sommo Sacerdote; b) il vero fuoco (14,54) è Cristo, che è al contempo olocausto; c) Gesù tace come il Servo Sofferente di Is 53,7 (Sl 39); d) Gesù si proclama Dio: “Io sono!” (14,62); ora, che è stato “consegnato”, può venire meno il segreto messianico;
5. Pietro rinnega il Signore: 14,66-72
a) Pietro, la roccia, rinnega il Cristo per ben tre volte; b) si scalda a un fuocherello, e non alla fiamma viva del Cristo; c) Pietro però fa memoria della Parola del Signore, e il suo pianto è conversione (Lam 3,17-23; 5,15-17).
6. Gesù consegnato a Pilato: 15,1-15
a) Il verbo “consegnare” ricorre 10 volte nei capitoli 14 e 15: qui Gesù è consegnato ai pagani; b) Bar Abba, cioè “figlio del padre”, cioè “di n.n.”: la scelta è tra un figlio di nessuno e il Figlio del Padre, di Dio: ma il Figlio del Padre riscatta tutti noi, figli di nessuno, l’innocente salva i peccatori, il pacifico i violenti.
7. Gesù è il Re incoronato: 15,16-20
Marco si dilunga sull’incoronazione di spine: a) in Israele solo Dio è il Re (cfr Sl regali); b) i soldati, nella loro parodia, proclamano la grande verità della regalità di Cristo; c) come Mosè si era inginocchiato davanti al roveto ardente, così i soldati si prostrano dinanzi al coronato di spine.
8. La crocifissione: 15,21-27
a) Simone di Cirene, che diventerà un conosciuto cristiano (Rm 16,3), è il tipo del discepolo, chiamato a portare la croce dietro al suo Signore (Mc 8,34; Lc 23,26); c) Simone il Papa non c’è, ma c’è Simone di Cirene, un ebreo della diaspora, che vive in Libia; d) il potere fa portare la croce a uno straniero, a un poveraccio.
9. Gesù crocifisso deriso: 15,29-32
a) Gesù è il Servo schernito, di fronte a cui si scuote il capo (Is 53,3-5; Sl 22,7-80); b) è beffeggiato come profeta che ha annunciato la distruzione del Tempio (14,65; 15,29), in realtà sulla croce si realizza proprio la distruzione del Tempio del suo corpo; c) è vilipeso come Sommo Sacerdote che deve salvare gli altri (14,63; 15,31), in realtà sulla croce sta salvando il mondo; d) è deriso come Re (15,17-18.32), in realtà è Dio che regna dal legno (Sl 96,10).
10. La morte di Gesù: 15,32-40
a) La morte di Gesù avviene in una cornice apocalittica (Am 8,9-10); le tenebre ricordano la prima creazione (Is 43,19), e il grido di Gesù squarcia il silenzio primordiale e inizia una nuova Genesi; b) Gesù muore solo, abbandonato da tutti (Sl 38); c) “Gesù, dando un forte grido, spirò”: è il grido che proclama la definitiva sconfitta del male (9,26), che annuncia la liberazione di Gerusalemme (Is 40,2-9), è il grido della nuova creazione (Gen 1,1-2); d) il velo del tempio si squarcia dall’alto in basso, cioè per opera di Dio: la carne di Cristo squarciata è il velo attraverso il quale abbiamo accesso al Santo (Eb 10,19-20); e) “vistolo spirare in quel modo”, il centurione proclama Gesù Figlio di Dio: la Croce è la massima rivelazione di Dio, del suo essere Amore; f) le pie donne sono tipo del discepolo, che sta con Gesù anche al momento della Croce. .
15. La sepoltura: 15,42-47
a) Giuseppe d’Arimatea è anche lui tipo dell’Israele fedele e del discepolo (15,43); b) colui che è posto nella tomba come un oggetto, resusciterà il terzo giorno, nel Sabato eterno.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Commentare la Passione e Morte di Gesù secondo Marco comporterebbe una lunghissima meditazione. Più che soffermarmi su alcuni temi generali, ho preferito riportare alcuni spunti esegetico-spirituali per i singoli brani, per lasciare che ciascuno nella Settimana Santa contempli la “Parola della Croce” (1 Cor 1,18) nella preghiera individuale o comunitaria.
LA PASSIONE E MORTE: 14-15
Il Vangelo di Marco è “il Vangelo della Croce”: pertanto Marco dedica ben 140 versetti su 678 al racconto della Passione e Morte del Signore. E’ nel mistero della Passione che Dio si rivela (14,40.62), è alla sua Morte che Gesù è riconosciuto come Figlio di Dio (15,39).
1. L’unzione a Betania: 14,3-9
Per Marco è una donna che scopre a Betania, la “casa del povero”, che Gesù è l’afflitto, il sofferente per eccellenza, e che dà per lui “tutto ciò che poteva” (14,8). Ci sono vari riferimenti ecclesiologici: a) siamo “in casa”, cioè nella Chiesa, dove troviamo un ex-lebbroso e una prostituta: la Chiesa luogo dei poveri, dei peccatori; b) Gesù è il Sacerdote, che vive in comunità (Sl 133); c) Gesù è lo Sposo del Cantico, che viene profumato dalla Sposa, la Chiesa (Ct 1,3; 5,5); d) Gesù Re deve essere servito nei sofferenti (9,36).
2. Istituzione dell’Eucarestia: 14,22-25
a) Durante la cena pasquale, Gesù compie innanzitutto un “mimo”, un gesto profetico: egli si dona ai suoi per essere “mangiato” come il pane e il vino; b) egli offre il suo “corpo”- basar e il suo “sangue”- wadam: in ebraico basar-wadam indica le due parti del sacrificio di alleanza: è la nuova Alleanza profetizzata da Ger 31,31-34.
3. Al Getsemani: 14,32-42
a) Ai discepoli che Gesù ha voluto con sé alla Trasfigurazione e alla resurrezione della figlia di Giairo, Gesù chiede solidarietà nell’ora suprema; b) Gesù sperimenta fino in fondo l’umana finitudine, il fallimento completo, e li esprime citando i Sl 42 e 43; c) Gesù fa una preghiera che riecheggia il “Padre nostro”, da Marco non riportato: la vera richiesta del credente è sempre solo di fare la volontà di Dio; d) la volontà di Dio è il superamento del limite creaturale che egli stesso prende su di sé, nella Persona del Figlio, fino alla morte; e) il credente sperimenta spesso il silenzio di Dio; f) nella lotta con Dio Giacobbe ottiene un nome nuovo, Israele (Gen 32); qui Gesù proclama Dio con un Nome che solo qui risuona nei Vangeli: “Abbà”, cioè “Papalino”, “Papi” (cfr Rm 8,15; Gal 4,6).
4. L’arresto di Gesù: 14,43-52:
a) Gesù è “consegnato” da Giuda, che gli dà il bacio tipico del discepolo al Rabbi; b) Marco non ci motiva il tradimento di Gesù: è per lui esperienza frequente nella vita del singolo e della comunità.
5. Gesù confessa la sua divinità: 14,53-65
a) Il Sommo Sacerdote è Giuseppe detto Kayepha, l’Inquisitore, Sadduceo in carica fino al 36 d. C., genero di Anna, che lo precedette come Sommo Sacerdote; b) il vero fuoco (14,54) è Cristo, che è al contempo olocausto; c) Gesù tace come il Servo Sofferente di Is 53,7 (Sl 39); d) Gesù si proclama Dio: “Io sono!” (14,62); ora, che è stato “consegnato”, può venire meno il segreto messianico;
5. Pietro rinnega il Signore: 14,66-72
a) Pietro, la roccia, rinnega il Cristo per ben tre volte; b) si scalda a un fuocherello, e non alla fiamma viva del Cristo; c) Pietro però fa memoria della Parola del Signore, e il suo pianto è conversione (Lam 3,17-23; 5,15-17).
6. Gesù consegnato a Pilato: 15,1-15
a) Il verbo “consegnare” ricorre 10 volte nei capitoli 14 e 15: qui Gesù è consegnato ai pagani; b) Bar Abba, cioè “figlio del padre”, cioè “di n.n.”: la scelta è tra un figlio di nessuno e il Figlio del Padre, di Dio: ma il Figlio del Padre riscatta tutti noi, figli di nessuno, l’innocente salva i peccatori, il pacifico i violenti.
7. Gesù è il Re incoronato: 15,16-20
Marco si dilunga sull’incoronazione di spine: a) in Israele solo Dio è il Re (cfr Sl regali); b) i soldati, nella loro parodia, proclamano la grande verità della regalità di Cristo; c) come Mosè si era inginocchiato davanti al roveto ardente, così i soldati si prostrano dinanzi al coronato di spine.
8. La crocifissione: 15,21-27
a) Simone di Cirene, che diventerà un conosciuto cristiano (Rm 16,3), è il tipo del discepolo, chiamato a portare la croce dietro al suo Signore (Mc 8,34; Lc 23,26); c) Simone il Papa non c’è, ma c’è Simone di Cirene, un ebreo della diaspora, che vive in Libia; d) il potere fa portare la croce a uno straniero, a un poveraccio.
9. Gesù crocifisso deriso: 15,29-32
a) Gesù è il Servo schernito, di fronte a cui si scuote il capo (Is 53,3-5; Sl 22,7-80); b) è beffeggiato come profeta che ha annunciato la distruzione del Tempio (14,65; 15,29), in realtà sulla croce si realizza proprio la distruzione del Tempio del suo corpo; c) è vilipeso come Sommo Sacerdote che deve salvare gli altri (14,63; 15,31), in realtà sulla croce sta salvando il mondo; d) è deriso come Re (15,17-18.32), in realtà è Dio che regna dal legno (Sl 96,10).
10. La morte di Gesù: 15,32-40
a) La morte di Gesù avviene in una cornice apocalittica (Am 8,9-10); le tenebre ricordano la prima creazione (Is 43,19), e il grido di Gesù squarcia il silenzio primordiale e inizia una nuova Genesi; b) Gesù muore solo, abbandonato da tutti (Sl 38); c) “Gesù, dando un forte grido, spirò”: è il grido che proclama la definitiva sconfitta del male (9,26), che annuncia la liberazione di Gerusalemme (Is 40,2-9), è il grido della nuova creazione (Gen 1,1-2); d) il velo del tempio si squarcia dall’alto in basso, cioè per opera di Dio: la carne di Cristo squarciata è il velo attraverso il quale abbiamo accesso al Santo (Eb 10,19-20); e) “vistolo spirare in quel modo”, il centurione proclama Gesù Figlio di Dio: la Croce è la massima rivelazione di Dio, del suo essere Amore; f) le pie donne sono tipo del discepolo, che sta con Gesù anche al momento della Croce. .
15. La sepoltura: 15,42-47
a) Giuseppe d’Arimatea è anche lui tipo dell’Israele fedele e del discepolo (15,43); b) colui che è posto nella tomba come un oggetto, resusciterà il terzo giorno, nel Sabato eterno.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre