Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni ha continui riferimenti al corpo e al sangue di Gesù. Per ben comprenderlo, dobbiamo subito rispondere ad una questione centrale: esso tratta della necessità di aderire a Cristo con la fede o ci parla dell’Eucarestia?
Giovanni dedica cinque capitoli all’ultimo pasto di Gesù con i suoi, senza raccontarci l’istituzione dell’Eucarestia. Questo silenzio ha dato adito ad interpretazioni molto diverse: alcuni teologi, come Bultmann, affermano che in Giovanni ci sarebbe una chiara tendenza antisacramentale, una reazione contro la Chiesa primitiva che considera i riti sacri come mezzi
automatici di salvezza. Già la scuola di Alessandria, in particolare con Origene e con Clemente, aveva dato dal capitolo 6 un’interpretazione allegorica. Altri invece affermano che Giovanni, scrivendo a fine del primo secolo, dà per scontata nella sua comunità la prassi eucaristica, e pertanto ritiene opportuno farne esegesi con il parallelo racconto della lavanda dei piedi (entrambe sono costituite da un rito, accompagnato da parole di spiegazione e dall’invito a ripetere il rito stesso…): è la posizione di quanti, come Cullmann, vedono in Giovanni un grande interesse sacramentale. Le Chiese riformate, con Lutero e con Calvino, parleranno del capitolo 6 come relativo alla “manducazione della fede”, mentre i cattolici si schiereranno con l’interpretazione prettamente sacramentale.
Interessante è la posizione di quanti, come Brown e Léon-Dufour, affermano che il tema dei sacramenti è presente nel quarto Vangelo, ma che l’annuncio centrale resta quello del mistero dell’Incarnazione: i sacramenti sono importanti nella misura in cui ci uniscono a Cristo, il Verbo incarnato; Giovanni è più preoccupato di mostrarci i frutti spirituali dei sacramenti che di soffermarsi sui riti: questa posizione ci può aiutare a leggere con sapienza il capitolo 6.
La moltiplicazione dei pani
Il capitolo inizia con il racconto della moltiplicazione dei pani (Gv 6,1-15). La narrazione ha come sfondo il libro dell’Esodo, cui continuamente allude: il passaggio del mare, la moltitudine in cammino, il monte, il pane, citazioni implicite del testo (Es 3; 16; 33…) e della tradizione rabbinica su di esso.
L’annotazione del versetto 4: “Era vicina la Pasqua” (Gv 6,4), ci indica che dobbiamo leggere questo capitolo in un contesto pasquale. Al capitolo 2, durante la Prima Pasqua, quando Gesù, purificando il tempio, caccia anche gli animali per il sacrificio (Gv 2,15), l’attenzione era soprattutto sul Cristo come nuova vittima sacrificale. Qui viene sottolineato maggiormente un secondo segno della festa giudaica: i “mazzoth”, i pani azzimi. Nel Deuteronomio (Dt 16,3) sono presentati come pani di afflizione, il pane degli oppressi che non possono permettersi il tempo della lievitazione; ma nell’Esodo (Es 12,39) essi sono il pane della liberazione, avvenuta così in fretta da non dare tempo agli schiavi di cuocersi un pane normale. Entrambi questi significati degli azzimi sono ripresi da Gesù.
“Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli” (Gv 6,3); il monte è il luogo, nell’Antico Testamento, dove risiede la Presenza di Dio: sul Sinai egli si rivela (Es 19,18), sul monte Sion egli abita nel tempio (Sl 87; Is 2,2-5; 1 Re 8,11…). Gesù proclama di essere lui il Luogo dove la “Shekinah”, la Gloria di Dio, si manifesta ormai definitivamente. Davanti a lui stanno le folle affamate: non solo di pane, quanto di senso della vita, di guarigione, di pace, di felicità (Gv 6,5).
Gesù mette alla prova (la “prova” è un tema tipicamente esodico: Es 15; 16; 20; 32…) la sua Chiesa, invitandola a sfamare questa gente. E la sua Chiesa subito si mette a fare calcoli umani, pensando come potere risolvere il problema secondo la logica mondana (Gv 6,5-7). Gesù la spiazza completamente, imbandendo nella sua onnipotenza la Pasqua messianica: ordina che la folla sia fatta sdraiare (Gv 6,10: “anapesèin” non è essere seduti, ma sdraiati, l’atteggiamento, durante il pasto, degli uomini liberi), la dispone su un “luogo con molta erba” (Gv 6,10: una stranezza… nel deserto, ma chiara allusione al Regno messianico: Sl 72,16; 23,1-2…), imbandendo il lauto e sovrabbondante banchetto del “Giorno di JHWH” (Gv 6,11-13: cfr Pr 9,1-5; Is 25,6-12; 55,1-2; Ap 19,9.18), per un totale di cinquemila uomini (Gv 6,10: la Pasqua escatologica non si celebra più in famiglia, come richiedeva Es 12,3, ma in comunità).
Il racconto ci richiama il miracolo di Eliseo (2 Re 4,42-44): là cento pani erano bastati per cento uomini, ora cinque pani bastano per cinquemila. Gesù è ben più grande di Eliseo: egli è il “profeta che deve venire nel mondo” (Gv 6,14), la rivelazione escatologica di Dio promessa a Mosè (Dt 18,15-18). Gli astanti, attendendo un Messia forte e potente, vogliono farlo re: si ripete l’episodio di idolatria degli israeliti nel deserto (Es 32), quando essi cercano di adorare JHWH secondo l’idea e l’immagine che se ne sono fatta: il vitello d’oro, simbolo di forza e di ricchezza. I giudei sono disposti ad accettare il Cristo che essi si aspettano, quello che fa loro comodo: ma Gesù sarà vero Re solo sulla croce. E la salita di Gesù “sul monte, tutto solo” (Gv 6,15) è profezia della salita del Golgota da solo, abbandonato da tutti (Gv 16,32).
Il Signore fa sperimentare ai suoi la sua gloria, per prepararli ad accettarne anche la sconvolgente logica che lo renderà pane spezzato per farsi mangiare, e che chiede anche a loro di farsi pane per i fratelli, diventando loro servi (Gv 13). Il brano ha quindi forti riferimenti all’Eucarestia: Giovanni nomina esplicitamente il “rendere grazie” (Gv 6,23), cioè il “fare eucarestia”, e parla due volte del “luogo” (“C’era molta erba in quel luogo”: Gv 6,10; “presso il luogo dove avevano mangiato il pane”: Gv 6,23), sinonimo giudaico per indicare la Presenza di Dio e il Tempio.
Buona Misericordia a tutti!
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni ha continui riferimenti al corpo e al sangue di Gesù. Per ben comprenderlo, dobbiamo subito rispondere ad una questione centrale: esso tratta della necessità di aderire a Cristo con la fede o ci parla dell’Eucarestia?
Giovanni dedica cinque capitoli all’ultimo pasto di Gesù con i suoi, senza raccontarci l’istituzione dell’Eucarestia. Questo silenzio ha dato adito ad interpretazioni molto diverse: alcuni teologi, come Bultmann, affermano che in Giovanni ci sarebbe una chiara tendenza antisacramentale, una reazione contro la Chiesa primitiva che considera i riti sacri come mezzi
automatici di salvezza. Già la scuola di Alessandria, in particolare con Origene e con Clemente, aveva dato dal capitolo 6 un’interpretazione allegorica. Altri invece affermano che Giovanni, scrivendo a fine del primo secolo, dà per scontata nella sua comunità la prassi eucaristica, e pertanto ritiene opportuno farne esegesi con il parallelo racconto della lavanda dei piedi (entrambe sono costituite da un rito, accompagnato da parole di spiegazione e dall’invito a ripetere il rito stesso…): è la posizione di quanti, come Cullmann, vedono in Giovanni un grande interesse sacramentale. Le Chiese riformate, con Lutero e con Calvino, parleranno del capitolo 6 come relativo alla “manducazione della fede”, mentre i cattolici si schiereranno con l’interpretazione prettamente sacramentale.
Interessante è la posizione di quanti, come Brown e Léon-Dufour, affermano che il tema dei sacramenti è presente nel quarto Vangelo, ma che l’annuncio centrale resta quello del mistero dell’Incarnazione: i sacramenti sono importanti nella misura in cui ci uniscono a Cristo, il Verbo incarnato; Giovanni è più preoccupato di mostrarci i frutti spirituali dei sacramenti che di soffermarsi sui riti: questa posizione ci può aiutare a leggere con sapienza il capitolo 6.
La moltiplicazione dei pani
Il capitolo inizia con il racconto della moltiplicazione dei pani (Gv 6,1-15). La narrazione ha come sfondo il libro dell’Esodo, cui continuamente allude: il passaggio del mare, la moltitudine in cammino, il monte, il pane, citazioni implicite del testo (Es 3; 16; 33…) e della tradizione rabbinica su di esso.
L’annotazione del versetto 4: “Era vicina la Pasqua” (Gv 6,4), ci indica che dobbiamo leggere questo capitolo in un contesto pasquale. Al capitolo 2, durante la Prima Pasqua, quando Gesù, purificando il tempio, caccia anche gli animali per il sacrificio (Gv 2,15), l’attenzione era soprattutto sul Cristo come nuova vittima sacrificale. Qui viene sottolineato maggiormente un secondo segno della festa giudaica: i “mazzoth”, i pani azzimi. Nel Deuteronomio (Dt 16,3) sono presentati come pani di afflizione, il pane degli oppressi che non possono permettersi il tempo della lievitazione; ma nell’Esodo (Es 12,39) essi sono il pane della liberazione, avvenuta così in fretta da non dare tempo agli schiavi di cuocersi un pane normale. Entrambi questi significati degli azzimi sono ripresi da Gesù.
“Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli” (Gv 6,3); il monte è il luogo, nell’Antico Testamento, dove risiede la Presenza di Dio: sul Sinai egli si rivela (Es 19,18), sul monte Sion egli abita nel tempio (Sl 87; Is 2,2-5; 1 Re 8,11…). Gesù proclama di essere lui il Luogo dove la “Shekinah”, la Gloria di Dio, si manifesta ormai definitivamente. Davanti a lui stanno le folle affamate: non solo di pane, quanto di senso della vita, di guarigione, di pace, di felicità (Gv 6,5).
Gesù mette alla prova (la “prova” è un tema tipicamente esodico: Es 15; 16; 20; 32…) la sua Chiesa, invitandola a sfamare questa gente. E la sua Chiesa subito si mette a fare calcoli umani, pensando come potere risolvere il problema secondo la logica mondana (Gv 6,5-7). Gesù la spiazza completamente, imbandendo nella sua onnipotenza la Pasqua messianica: ordina che la folla sia fatta sdraiare (Gv 6,10: “anapesèin” non è essere seduti, ma sdraiati, l’atteggiamento, durante il pasto, degli uomini liberi), la dispone su un “luogo con molta erba” (Gv 6,10: una stranezza… nel deserto, ma chiara allusione al Regno messianico: Sl 72,16; 23,1-2…), imbandendo il lauto e sovrabbondante banchetto del “Giorno di JHWH” (Gv 6,11-13: cfr Pr 9,1-5; Is 25,6-12; 55,1-2; Ap 19,9.18), per un totale di cinquemila uomini (Gv 6,10: la Pasqua escatologica non si celebra più in famiglia, come richiedeva Es 12,3, ma in comunità).
Il racconto ci richiama il miracolo di Eliseo (2 Re 4,42-44): là cento pani erano bastati per cento uomini, ora cinque pani bastano per cinquemila. Gesù è ben più grande di Eliseo: egli è il “profeta che deve venire nel mondo” (Gv 6,14), la rivelazione escatologica di Dio promessa a Mosè (Dt 18,15-18). Gli astanti, attendendo un Messia forte e potente, vogliono farlo re: si ripete l’episodio di idolatria degli israeliti nel deserto (Es 32), quando essi cercano di adorare JHWH secondo l’idea e l’immagine che se ne sono fatta: il vitello d’oro, simbolo di forza e di ricchezza. I giudei sono disposti ad accettare il Cristo che essi si aspettano, quello che fa loro comodo: ma Gesù sarà vero Re solo sulla croce. E la salita di Gesù “sul monte, tutto solo” (Gv 6,15) è profezia della salita del Golgota da solo, abbandonato da tutti (Gv 16,32).
Il Signore fa sperimentare ai suoi la sua gloria, per prepararli ad accettarne anche la sconvolgente logica che lo renderà pane spezzato per farsi mangiare, e che chiede anche a loro di farsi pane per i fratelli, diventando loro servi (Gv 13). Il brano ha quindi forti riferimenti all’Eucarestia: Giovanni nomina esplicitamente il “rendere grazie” (Gv 6,23), cioè il “fare eucarestia”, e parla due volte del “luogo” (“C’era molta erba in quel luogo”: Gv 6,10; “presso il luogo dove avevano mangiato il pane”: Gv 6,23), sinonimo giudaico per indicare la Presenza di Dio e il Tempio.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre