Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il Prologo è un canto ritmico libero. Agostino e Crisostomo rilevano che è talmente alto che solo la rivelazione divina poteva esprimerlo. E per Giovanni, appunto, si scelse il simbolo dell’aquila.
La Chiesa occidentale lo usò come benedizione per i malati, i neobattezzati, e alla fine della Messa.
Si è molto discusso se avesse rapporti con il Vangelo, se ne fosse un preludio, uno schema, un sommario, o semplicemente una formulazione del kèrigma in termini ellenistici per conquistare i lettori greci.
Probabilmente è un inno cristologico indipendente proveniente dalla comunità giovannea (cfr altri inni in Fil 2,6-11; Col 1,15-20; Eb 1,2-5; Tm 3,16), riadattato per fare da introduzione al Vangelo. Ma è poco utile ricercare l’eventuale forma primitiva. Brown vede una prima serie di aggiunte in 12c, 13, 17-18 e una seconda nei versetti 6-8 e 15. Bultmann addirittura ritiene che sarebbe stato un inno precristiano che celebrava il Battista come Lògos: l’autore, fattosi cristiano, lo rapportò a Gesù sentendo però il bisogno di precisare il ruolo subordinato del Battista.
Struttura
Tra le varie strutture possibili, ricordiamo quella a spirale: ogni ciclo tratta il tema per intero, ma i cicli successivi lo approfondiscono, lo precisano meglio.
Ma forse è più stimolante la struttura chiasmatica proposta da Boismard.
Il prologo è il canto dell’Epifania di Dio nel Verbo che viene nel mondo e torna al Padre, il che è il nucleo del Vangelo, come esplicato in Giovanni 16,28-29.
Questa discesa e salita si sviluppano in modo simmetrico in momenti storici ben precisi.
- Il Lògos eterno è rivolto verso Dio: A e A’
- La storia di salvezza si svolge nell’ambito dell’antica alleanza (B, C, D) e della nuova (B’, C’, D’).
- Il nucleo è l’incarnazione del Verbo (E – E’), il cui scopo è farci figli di Dio (F).
Eccone lo schema (da E. Bianchi):
Logos eterno con Dio
A. Il Verbo rivolto verso Dio: 1-2
Logos, mondo e uomini nell’A.T.
B. Tutto fu creato per mezzo di lui: 3
C. Il Verbo è dato agli uomini: 4-5
D. Venne un uomo inviato da presso Dio: 6-8
E. Venne nel mondo il Verbo: 9-11 |
F’. Per il Verbo diventiamo figli di Dio: 12-13 |
Logos eterno nel seno del Padre
A’. Il Figlio rivolto verso il Padre: 18
Logos e credenti nel N.T.
B’. Tutto è ricevuto per mezzo di lui: 17
C’. Il Verbo dona agli uomini: 16
D’. Giovanni testimonia: 15
E’. Il Verbo si è fatto carne: 14 |
- A) In principio era il Verbo, il Verbo era Dio e di rivolto verso Dio (1-2). Il Figlio ora ne è l’unica esegesi (18).
- B) Il Lògos dà vita a tutte le cose (3) e ora le ricrea tramite grazia e verità (17).
- C) Nel Lògos era vita e luce (4-5). Ora il Figlio è grazia su grazia (16).
- D) Giovanni il Battista ne è testimone (6-8 e 15).
- E) Il Verbo venne nel mondo ma non fu accolto (9-11e 14)
- F) A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio (12)
Willeuse vi distingue tre momenti:
1) Prima dell’uscita: il Verbo era rivolto verso Dio.
2) L’uscita: scende nelle tenebre, veniva nel mondo, era nel mondo, venne tra la sua gente, pose la sua tenda in mezzo a noi.
3) Dopo l’uscita: Gesù Cristo è rivolto verso il Padre.
Il testo:
- 1: – in principio: chiaro richiamo alla Genesi, che in ebraico si chiama Bereshit (= in principio). Non è un inizio temporale, ma causale: il Verbo è il principio, la causa di tutto.
– La Parola era: è affine all’”Io sono” di Gesù nel Vangelo: la Parola non ha vere origini, è eterna, essendo Dio.
– pròs ton theòn:
- a) con Dio, compagnia, o meglio
- b) verso Dio, relazione.
– era Dio: senza articolo. Per gli ebrei Dio significava il Padre celeste. Si distingue quindi la persona divina del Figlio da quella del Padre. Inoltre “il Nuovo Testamento affronta la questione della divinità di Gesù non per mezzo del titolo (Dio) ma con descrivere le sue attività alla stessa maniera in cui descrive le attività del Padre” (Brown).
- 3: eghèneto: ebbero origine, è usato nei LXX in Gen 1 per descrivere la creazione.
- 3b-4: “senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che ebbe origine. In lui era la vita”. Ma la scansione e il procedimento a spirale preferirebbero: “senza di lui niente è stato fatto. Ciò che aveva avuto origine lui era la vita”. Forse il testo fu modificato perché gli ariani sostenevano che se in Gesù c’era stato un mutamento, non poteva essere uguale al Padre. Ma può significare che Gesù è fonte della vita.
La parola zoè in Giovanni non indica ma la vita naturale (per cui si usa psychè), ma la vita eterna.
Per Giovanni la Parola è causa efficiente ed esemplare insieme (archetipo). E il mondo, fatto dal Verbo, è buono (polemica antignostica).
- 5: il verbo katalambànein può significare “accogliere”, ma anche “comprendere”, “vincere, dominare”. Forse ha più valori (= assorbita).
- 6-8: Giovanni Battista è il testimone, il tipo di tutti i profeti.
- 9: il participio “veniente” può riferirsi a “luce”: “era la luce vera veniente del mondo, che illumina ogni uomo”. Oppure a “uomo”: “era la luce che illumina ogni uomo che viene nel mondo”. Ma il termine “venire nel mondo” è da Giovanni usato sempre per descrivere la venuta di Gesù luce (3,19; 12,46).
- 11: “tra le sue cose”: espressione neutra: ricorrere di nuovo in 19 27 dove il discepolo prende Maria con sé. Significa “la sua famiglia, la sua casa, le sue cose care”. Che bello: siamo la famiglia di Dio!
- 12: il parallelismo ci fa identificare “accogliere” con “credere nel suo nome”. Figli = teknà (cfr anche 11,52). Giovanni usa hyòs solo per Gesù.
- 13: – i quali, al plurale, riferito agli uomini, che credono perché “nati da Dio”. Pochi manoscritti hanno il singolare, forse adattamento cristologico per sottolineare la nascita verginale di Gesù.
– sangui, al plurale: i greci pensavano che l’embrione fosse fatto dal sangue della madre e dal seme del padre.
- 14: – “carne (sarx)”: sta per l’uomo intero, reale, concreto: “E il Verbo si fece storia” (Maggioni).
– Giovanni ci dice che “il Verbo si fece carne e pose la sua tenda (eskènosen) in mezzo a noi” (Gv 1,14), giocando sul verbo skenào, da skenè, tenda, che ancora richiama proprio la Shekinah, la Presenza di Dio (Es 40,34-38,1; 1 Re 8,10s). Nei Targumin, Kabòd, Gloria, diviene sostitutivo della Shekinàh (Es 24,15-16; 40,34).
– “in mezzo a noi”: il luogo della gloria di Dio è l’uomo, ormai, in Gesù.
– “unigenito”: di per sé “di unico genere”. Non tanto quindi “figlio unico” quanto yaid, l’unico prezioso, usato in Gen 22,2-16 per Isacco.
– “grazie e verità (chàris e alètheia)”: corrispondono a hesed, benevolenza, ed ‘emet, fedeltà.
Tutto il versetto quindi, in equivalenza dinamica, meglio si tradurrebbe: “E il Verbo si fece storia e pose la Presenza di Dio in noi, e noi vedemmo la Presenza di Dio, Presenza nella persona del Figlio unico e prezioso, pieno di benevolenza e di fedeltà”.
- 15: “rende testimonianza”: presente storico
- 16: – “ pienezza (pleroma)”: cfr Col 1,19: “Piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza”.
– “antì”: “in luogo di”:
- a) amore il luogo di amore: sostituzione. La nuova hesed al posto della prima;
- b) grazie dopo grazia: accumulazione (ma normalmente sarebbe epì);
- c) grazia per grazia: corrispondenza.
La nostra grazia è quella della Parola. Come nostra eredità e nostra parte, come nostra grazia ci è toccato il Tutto (pleroma) , la Grazia, Dio stesso!
- 18: tre testimonianze testuali:
- a) (ho) monoghènes Theòs: l’unigenito Dio. E’ nei migliori manoscritti;
- b) (ho) monoghènes Hyiòs: l’unigenito Figlio;
- c) monoghènes: l’unigenito.
Esegesi
Il Prologo annuncia la teologia tridimensionale di Giovanni: la rivelazione – la fede – la salvezza.
In particolare
- Il Verbo rivelatore
La parola di Dio (Dabar IHWH) è vista come persona in Is 55,10-11 e Sap 18,15-16.
E’ potenza creatrice in Sl 33,6-9 e in Sl 147,15.18-19, in Sap 9,1 e Sir 42,15.
E’ identificata con la Torah (Legge) in Sl 119; 78,10; Is 1,10; 2,3…
E’ identificata con la Sapienza (Kokmah).
Tale Sapienza:
- a) è presso Dio prima della creazione (Sap 9,4.9; Prov 8,22-23.30; Sir 24,3s…);
- b) è mediatrice della creazione (Sap 9,1-2.9; 7,21.26; Prov 3, 19-20; 8,26-30):
- c) è venuta sulla terra (Prov 8,31; Sap 7,22.27; 9,10; Sir 24,8-11; Enoch 42,2);
- d) è portatrice di benefici agli uomini (Sir 24,20; Prov 8,35; 9; 5…).
Tali concetti sono ancora più evidenti nel Targum: la Memrà (= “Parola” in aramaico) ha funzione creatrice, ma soprattutto rivelatrice. Si legge nel Targum Neophiti su Es 12,42: “La prima notte… la Memrà di Dio era luce che brillava”; lo stesso nel Targum Jerushalaim.
Genesi Rabba 1,3 nota che in Gen 1,3-5 compare cinque volte “luce”, come cinque sono i libri della Torah.
È la Memrà di Dio che rivela e salva (cfr Targum Jerushalaim su Dt 32,39 e Targum Neophiti su Lv 22,23).
Così si sottolinea che la legge era prima del mondo (Genesi Rabba 1,4), era la vita (Targum Neophiti su Gen 3,2), era luce (Sifre su Nm 6,25; Testamento di Levi 14,4; Dt Rabba 7,3), è figlia unigenita di Dio (Esodo di Rabba 33,1), sta nel seno di Dio (Rabbi Elezer ben Jose, Midrash a Sl 90,3).
- L’incarnazione rivelatrice
Lo “scandalo” di Giovanni è che la Parola di Dio, la Torah, la Sapienza (già tra loro identificabili nell’Antico Testamento) è diventata un uomo storico, Gesù di Nazaret: la Shekinàh ha posto la sua tenda nel corpo visibile di Gesù.
Dio si è fatto storia: chi vede Gesù vede il Padre (12,45; 14,9)! È il messaggio più sconvolgente della storia, che ci interpella a risposta. Chi è Gesù per me? Lo accolgo? Credo in lui? È l’amico che dialoga con me?
È la mia via, verità, vita? Amo Gesù? Lo cerco? È il mio tutto, il mio unico pensiero, lo scopo della mia vita? So che solo lui “che è nel seno del Padre” (v. 18) può rivelarmi il Padre?
Avevamo bisogno di Giovanni! Il Dio che tanto abbiamo cercato nell’Antico Testamento, ora si è svelato in un uomo, che cammina con noi, il suo Figlio Gesù Cristo! La teologia diventa cristologia! Stupefatti adoriamo quest’uomo, questo nostro fratello, che abbiamo scoperto essere la Shekinah di Dio in mezzo a noi. In lui Dio abita con noi, noi diventiamo “le sue cose” (v. 11), la famiglia di Dio, addirittura i suoi figli (v. 12).
A noi non resta che accoglierlo, credendo del suo nome (v. 12).
- La salvezza
Alcuni teologi, come Gustave Martelet, sottolineano che l’Incarnazione, più che un senso redentivo – riparativo, ha significato di completamento del piano creazionale. Dio, Amore, volendo avere un partner nell’Amore, crea l’uomo e il cosmo, ma deve crearlo altro da sé. E se Dio è infinito l’uomo sarà finito, se Dio è eterno l’uomo sarà mortale, se Dio è immenso l’uomo sarà limitato.
Ed è per questo, nota Martelet, che la morte era già nel mondo prima della comparsa del primo uomo e quindi del peccato: basti pensare all’estinzione di talune specie, come i dinosauri.
Ma Dio vuole l’uomo immortale, senza limiti, divino. E perciò fin dal primo atto creativo è prevista l’Incarnazione, per la quale è Dio stesso assume su di sé il limite dell’uomo, e lo annienta nella Risurrezione. Il Verbo esce dal Padre, entra nel creato, e ritorna al Padre, ma portando con sé l’uomo, finalmente “divinizzato”, “figlio di Dio”, e con l’uomo la creazione tutta affrancata dal male. Genesi 1-2 è in realtà l’Apocalisse, è profezia di quell’uomo libero, immortale, che chiacchiera con Dio nella brezza della sera, l’uomo che si realizza solo dopo l’Incarnazione del Figlio, il vero Adam, “l’Uomo” per eccellenza, come profetizza Pilato in Gv 19,5, il primogenito tra morti fratelli (Rm 8,29), il primogenito di coloro che resuscitano dai morti (Col 1,18 e Ap 1,5), l’Archetipo di tutto il creato: “tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste” (Gv 1,3).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il Prologo è un canto ritmico libero. Agostino e Crisostomo rilevano che è talmente alto che solo la rivelazione divina poteva esprimerlo. E per Giovanni, appunto, si scelse il simbolo dell’aquila.
La Chiesa occidentale lo usò come benedizione per i malati, i neobattezzati, e alla fine della Messa.
Si è molto discusso se avesse rapporti con il Vangelo, se ne fosse un preludio, uno schema, un sommario, o semplicemente una formulazione del kèrigma in termini ellenistici per conquistare i lettori greci.
Probabilmente è un inno cristologico indipendente proveniente dalla comunità giovannea (cfr altri inni in Fil 2,6-11; Col 1,15-20; Eb 1,2-5; Tm 3,16), riadattato per fare da introduzione al Vangelo. Ma è poco utile ricercare l’eventuale forma primitiva. Brown vede una prima serie di aggiunte in 12c, 13, 17-18 e una seconda nei versetti 6-8 e 15. Bultmann addirittura ritiene che sarebbe stato un inno precristiano che celebrava il Battista come Lògos: l’autore, fattosi cristiano, lo rapportò a Gesù sentendo però il bisogno di precisare il ruolo subordinato del Battista.
Struttura
Tra le varie strutture possibili, ricordiamo quella a spirale: ogni ciclo tratta il tema per intero, ma i cicli successivi lo approfondiscono, lo precisano meglio.
Ma forse è più stimolante la struttura chiasmatica proposta da Boismard.
Il prologo è il canto dell’Epifania di Dio nel Verbo che viene nel mondo e torna al Padre, il che è il nucleo del Vangelo, come esplicato in Giovanni 16,28-29.
Questa discesa e salita si sviluppano in modo simmetrico in momenti storici ben precisi.
Eccone lo schema (da E. Bianchi):
A. Il Verbo rivolto verso Dio: 1-2
Logos, mondo e uomini nell’A.T.
B. Tutto fu creato per mezzo di lui: 3
C. Il Verbo è dato agli uomini: 4-5
D. Venne un uomo inviato da presso Dio: 6-8
E. Venne nel mondo il Verbo: 9-11
A’. Il Figlio rivolto verso il Padre: 18
Logos e credenti nel N.T.
B’. Tutto è ricevuto per mezzo di lui: 17
C’. Il Verbo dona agli uomini: 16
D’. Giovanni testimonia: 15
E’. Il Verbo si è fatto carne: 14
Willeuse vi distingue tre momenti:
1) Prima dell’uscita: il Verbo era rivolto verso Dio.
2) L’uscita: scende nelle tenebre, veniva nel mondo, era nel mondo, venne tra la sua gente, pose la sua tenda in mezzo a noi.
3) Dopo l’uscita: Gesù Cristo è rivolto verso il Padre.
Il testo:
– La Parola era: è affine all’”Io sono” di Gesù nel Vangelo: la Parola non ha vere origini, è eterna, essendo Dio.
– pròs ton theòn:
– era Dio: senza articolo. Per gli ebrei Dio significava il Padre celeste. Si distingue quindi la persona divina del Figlio da quella del Padre. Inoltre “il Nuovo Testamento affronta la questione della divinità di Gesù non per mezzo del titolo (Dio) ma con descrivere le sue attività alla stessa maniera in cui descrive le attività del Padre” (Brown).
La parola zoè in Giovanni non indica ma la vita naturale (per cui si usa psychè), ma la vita eterna.
Per Giovanni la Parola è causa efficiente ed esemplare insieme (archetipo). E il mondo, fatto dal Verbo, è buono (polemica antignostica).
– sangui, al plurale: i greci pensavano che l’embrione fosse fatto dal sangue della madre e dal seme del padre.
– Giovanni ci dice che “il Verbo si fece carne e pose la sua tenda (eskènosen) in mezzo a noi” (Gv 1,14), giocando sul verbo skenào, da skenè, tenda, che ancora richiama proprio la Shekinah, la Presenza di Dio (Es 40,34-38,1; 1 Re 8,10s). Nei Targumin, Kabòd, Gloria, diviene sostitutivo della Shekinàh (Es 24,15-16; 40,34).
– “in mezzo a noi”: il luogo della gloria di Dio è l’uomo, ormai, in Gesù.
– “unigenito”: di per sé “di unico genere”. Non tanto quindi “figlio unico” quanto yaid, l’unico prezioso, usato in Gen 22,2-16 per Isacco.
– “grazie e verità (chàris e alètheia)”: corrispondono a hesed, benevolenza, ed ‘emet, fedeltà.
Tutto il versetto quindi, in equivalenza dinamica, meglio si tradurrebbe: “E il Verbo si fece storia e pose la Presenza di Dio in noi, e noi vedemmo la Presenza di Dio, Presenza nella persona del Figlio unico e prezioso, pieno di benevolenza e di fedeltà”.
– “antì”: “in luogo di”:
La nostra grazia è quella della Parola. Come nostra eredità e nostra parte, come nostra grazia ci è toccato il Tutto (pleroma) , la Grazia, Dio stesso!
Esegesi
Il Prologo annuncia la teologia tridimensionale di Giovanni: la rivelazione – la fede – la salvezza.
In particolare
La parola di Dio (Dabar IHWH) è vista come persona in Is 55,10-11 e Sap 18,15-16.
E’ potenza creatrice in Sl 33,6-9 e in Sl 147,15.18-19, in Sap 9,1 e Sir 42,15.
E’ identificata con la Torah (Legge) in Sl 119; 78,10; Is 1,10; 2,3…
E’ identificata con la Sapienza (Kokmah).
Tale Sapienza:
Tali concetti sono ancora più evidenti nel Targum: la Memrà (= “Parola” in aramaico) ha funzione creatrice, ma soprattutto rivelatrice. Si legge nel Targum Neophiti su Es 12,42: “La prima notte… la Memrà di Dio era luce che brillava”; lo stesso nel Targum Jerushalaim.
Genesi Rabba 1,3 nota che in Gen 1,3-5 compare cinque volte “luce”, come cinque sono i libri della Torah.
È la Memrà di Dio che rivela e salva (cfr Targum Jerushalaim su Dt 32,39 e Targum Neophiti su Lv 22,23).
Così si sottolinea che la legge era prima del mondo (Genesi Rabba 1,4), era la vita (Targum Neophiti su Gen 3,2), era luce (Sifre su Nm 6,25; Testamento di Levi 14,4; Dt Rabba 7,3), è figlia unigenita di Dio (Esodo di Rabba 33,1), sta nel seno di Dio (Rabbi Elezer ben Jose, Midrash a Sl 90,3).
Lo “scandalo” di Giovanni è che la Parola di Dio, la Torah, la Sapienza (già tra loro identificabili nell’Antico Testamento) è diventata un uomo storico, Gesù di Nazaret: la Shekinàh ha posto la sua tenda nel corpo visibile di Gesù.
Dio si è fatto storia: chi vede Gesù vede il Padre (12,45; 14,9)! È il messaggio più sconvolgente della storia, che ci interpella a risposta. Chi è Gesù per me? Lo accolgo? Credo in lui? È l’amico che dialoga con me?
È la mia via, verità, vita? Amo Gesù? Lo cerco? È il mio tutto, il mio unico pensiero, lo scopo della mia vita? So che solo lui “che è nel seno del Padre” (v. 18) può rivelarmi il Padre?
Avevamo bisogno di Giovanni! Il Dio che tanto abbiamo cercato nell’Antico Testamento, ora si è svelato in un uomo, che cammina con noi, il suo Figlio Gesù Cristo! La teologia diventa cristologia! Stupefatti adoriamo quest’uomo, questo nostro fratello, che abbiamo scoperto essere la Shekinah di Dio in mezzo a noi. In lui Dio abita con noi, noi diventiamo “le sue cose” (v. 11), la famiglia di Dio, addirittura i suoi figli (v. 12).
A noi non resta che accoglierlo, credendo del suo nome (v. 12).
Alcuni teologi, come Gustave Martelet, sottolineano che l’Incarnazione, più che un senso redentivo – riparativo, ha significato di completamento del piano creazionale. Dio, Amore, volendo avere un partner nell’Amore, crea l’uomo e il cosmo, ma deve crearlo altro da sé. E se Dio è infinito l’uomo sarà finito, se Dio è eterno l’uomo sarà mortale, se Dio è immenso l’uomo sarà limitato.
Ed è per questo, nota Martelet, che la morte era già nel mondo prima della comparsa del primo uomo e quindi del peccato: basti pensare all’estinzione di talune specie, come i dinosauri.
Ma Dio vuole l’uomo immortale, senza limiti, divino. E perciò fin dal primo atto creativo è prevista l’Incarnazione, per la quale è Dio stesso assume su di sé il limite dell’uomo, e lo annienta nella Risurrezione. Il Verbo esce dal Padre, entra nel creato, e ritorna al Padre, ma portando con sé l’uomo, finalmente “divinizzato”, “figlio di Dio”, e con l’uomo la creazione tutta affrancata dal male. Genesi 1-2 è in realtà l’Apocalisse, è profezia di quell’uomo libero, immortale, che chiacchiera con Dio nella brezza della sera, l’uomo che si realizza solo dopo l’Incarnazione del Figlio, il vero Adam, “l’Uomo” per eccellenza, come profetizza Pilato in Gv 19,5, il primogenito tra morti fratelli (Rm 8,29), il primogenito di coloro che resuscitano dai morti (Col 1,18 e Ap 1,5), l’Archetipo di tutto il creato: “tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste” (Gv 1,3).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre