Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il Vangelo odierno, presentandoci il Battesimo di Gesù, ci invita anche a riflettere sul significato del nostro Battesimo.
SIAMO TUTTI FIGLI DI DIO
Gesù ha più volte proclamato l’universalità della salvezza: quando parla del Regno di Dio come dell’albero su cui si posano “tutti” gli uccelli dell’aria, del banchetto con “ogni tipo” di invitati (Lc 13,29), della bontà di Dio che scende su tutti, e scende su tutti come pioggia (Mt 5,43), dello Spirito che soffia “dove vuole” (Gv 3,8), del Regno riservato a tutti i poveri (Lc 6,20-21) e a quelli che li soccorrono (Mt 25). E quando Gesù parla del suo corpo e del suo sangue versati per “molti” in remissione dei peccati (Mt 26,28; Mc 14,24), il termine greco “polloi” corrisponde all’ebraico “rabbim”, che significa non già “un gran numero”, ma “la moltitudine” nel suo insieme (Is 53,12).
TUTTI SIAMO SALVATI SOLO IN CRISTO
La fede è cristocentrica: solo confessando il Cristo si può essere salvati: “In nessun altro c’è salvezza. Non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati” (At 4,12). E ciò è estremamente importante in questo tempo di New Age, dove Gesù è visto come uno dei tanti profeti di Dio, insieme a Budda, a Maometto, a Sai Baba…, e non l’unico Salvatore.
Ma la tradizione cristiana ha sempre affermato che si può essere salvati da Cristo aderendo formalmente a lui (Battesimo esplicito), o vivendo rettamente secondo la propria coscienza anche senza aderire esplicitamente a lui (Rm 2,14-16), perché non lo si conosce o se ne ha una presentazione distorta (Battesimo implicito).
Giustino, nel 155 circa, scrive: “Ci è stato insegnato che Cristo è il primogenito di Dio, ed abbiamo dimostrato che Egli è il Logos di cui fu partecipe tutto il genere umano. E coloro che vissero secondo il Logos sono cristiani, anche se furono giudicato atei, come, trai Greci, Socrate ed Eraclito ed altri come loro; tra i barbari, Abramo ed Anania ed Azaria e Misaele e molti altri” (Prima Apologia, cap. 46,2-4).
Tutti quindi siamo salvati perché “battezzati”, cioè “immersi”, in Cristo. Il battesimo è “segno” dell’evento pasquale di Cristo: quello che importa non è il rito, ma la morte e resurrezione di Cristo, che talora Paolo legge sotto altri “segni”, come il passaggio del mar Rosso o la marcia di Israele sotto la nuvola (Gal 2,16.19ss; 2 Cor 5,14).
PREDESTINAZIONE ALLA SALVEZZA E PREDESTINAZIONE ALLA FEDE
Quindi: “Nessuno viene a me se il Padre mio non l’attira” (Gv 6,44): la chiamata è sempre un dono! Ma Dio chiama tutti gli uomini: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità” (1 Tm 2,4)!
Occorre allora distinguere tra:
1. predestinazione alla vita eterna, che è per tutti: ciascuno è libero di accettare o respingere, nel suo profondo, questa chiamata: “Ciascuno di noi renderà conto a Dio di se stesso” (Rm 4,12).
2. predestinazione alla fede cristiana esplicita, che è riservata ad alcuni: ad altri il messaggio non giunge o non arriva in maniera credibile. E qui non possiamo sindacare noi, miseri “vasi d’argilla”, il parere del “Vasaio” (Rm 9,14-29).
IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Segno dell’essere figli di Dio
Il battesimo è il segno (“sacramento” significa “segno”) fondamentale, con il quale ci riconosciamo figli di Dio, accettiamo di essere veramente quello che Dio dice che siamo; l’immagine del Figlio in noi non è solo più “donata”, ma diventa “accolta”, riconosciuta, nostra: diventiamo così “personalmente” figli di Dio. È in questo senso che va intesa la frase di Giovanni: “A quelli che credono nel suo nome, diede il potere di diventare figli di Dio” (Gv 1,12).
Non è corretto dire che “il Battesimo ci fa figli di Dio”: tutti siamo figli di Dio! Ma il Battesimo è il “segno” che siamo figli di Dio e che accogliamo questa realtà nella nostra vita.
Anche le espressioni tradizionali: “Il Battesimo dà, infonde la fede…”, non sono esatte, quasi che la fede sia qualcosa di materiale… Bisogna intenderle nel senso che nel Battesimo si realizza l’annuncio-accoglimento della salvezza che viene solo da Gesù.
Il Battesimo segno di morte
Il Battesimo è una morte (Mc 10,38s; Lc 12,50). Il dignificato etimologico di “battesimo” è immersione. Nel battesimo annega l’uomo vecchio e siamo chiamati ad essere nuove creature: “O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova… Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato” (Rm 6,3-13).
Il battesimo è un segno che indica la conversione, la nostra rinuncia al male, la nostra opposizione ad una vita dettata da una mentalità egoistica. Essere battezzati significa passare dalla logica del peccato a quella dell’amore, dalla logica della paura a quella della gioia, dalla logica della morte a quella della vita.
Diventare Cristo
Essere battezzati in Cristo Gesù significa diventare sua proprietà. La locuzione “eis to ònoma”, “nel nome”, attestata nel linguaggio giuridico e commerciale ellenistico, esprime il trapasso giuridico di qualcosa in proprietà di una determinata persona. D’ora in poi, con il Battesimo, non solo devo vivere come Gesù Cristo, ma devo “essere” Gesù Cristo per gli altri: questo significa essere “cristiani”!
Il Battesimo è per la missione
Il Battesimo quindi, come abbiamo detto, non ci “fa” figli di Dio, ma è il “segno” (tale è il significato di “sacramento”), la proclamazione che siamo figli di Dio, accompagnato da una speciale Grazia. Il Battesimo perciò non è tanto per la salvezza, quanto per la missione, per “rendere conto della speranza che è in noi” (1 Pt 3,15). Siamo stati predestinati per annunciare a tutto il mondo fin d’ora il grande amore di Dio per gli uomini e il suo progetto di salvezza, che invece sono per tutti (Mt 28,18-20).
Per questo il Concilio Ecumenico Vaticano II ha ribadito: “La Chiesa peregrinante è per sua natura missionaria” (Ad gentes, n. 2). Essere battezzati significa diventare missionari.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il Vangelo odierno, presentandoci il Battesimo di Gesù, ci invita anche a riflettere sul significato del nostro Battesimo.
SIAMO TUTTI FIGLI DI DIO
Gesù ha più volte proclamato l’universalità della salvezza: quando parla del Regno di Dio come dell’albero su cui si posano “tutti” gli uccelli dell’aria, del banchetto con “ogni tipo” di invitati (Lc 13,29), della bontà di Dio che scende su tutti, e scende su tutti come pioggia (Mt 5,43), dello Spirito che soffia “dove vuole” (Gv 3,8), del Regno riservato a tutti i poveri (Lc 6,20-21) e a quelli che li soccorrono (Mt 25). E quando Gesù parla del suo corpo e del suo sangue versati per “molti” in remissione dei peccati (Mt 26,28; Mc 14,24), il termine greco “polloi” corrisponde all’ebraico “rabbim”, che significa non già “un gran numero”, ma “la moltitudine” nel suo insieme (Is 53,12).
TUTTI SIAMO SALVATI SOLO IN CRISTO
La fede è cristocentrica: solo confessando il Cristo si può essere salvati: “In nessun altro c’è salvezza. Non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati” (At 4,12). E ciò è estremamente importante in questo tempo di New Age, dove Gesù è visto come uno dei tanti profeti di Dio, insieme a Budda, a Maometto, a Sai Baba…, e non l’unico Salvatore.
Ma la tradizione cristiana ha sempre affermato che si può essere salvati da Cristo aderendo formalmente a lui (Battesimo esplicito), o vivendo rettamente secondo la propria coscienza anche senza aderire esplicitamente a lui (Rm 2,14-16), perché non lo si conosce o se ne ha una presentazione distorta (Battesimo implicito).
Giustino, nel 155 circa, scrive: “Ci è stato insegnato che Cristo è il primogenito di Dio, ed abbiamo dimostrato che Egli è il Logos di cui fu partecipe tutto il genere umano. E coloro che vissero secondo il Logos sono cristiani, anche se furono giudicato atei, come, trai Greci, Socrate ed Eraclito ed altri come loro; tra i barbari, Abramo ed Anania ed Azaria e Misaele e molti altri” (Prima Apologia, cap. 46,2-4).
Tutti quindi siamo salvati perché “battezzati”, cioè “immersi”, in Cristo. Il battesimo è “segno” dell’evento pasquale di Cristo: quello che importa non è il rito, ma la morte e resurrezione di Cristo, che talora Paolo legge sotto altri “segni”, come il passaggio del mar Rosso o la marcia di Israele sotto la nuvola (Gal 2,16.19ss; 2 Cor 5,14).
PREDESTINAZIONE ALLA SALVEZZA E PREDESTINAZIONE ALLA FEDE
Quindi: “Nessuno viene a me se il Padre mio non l’attira” (Gv 6,44): la chiamata è sempre un dono! Ma Dio chiama tutti gli uomini: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità” (1 Tm 2,4)!
Occorre allora distinguere tra:
1. predestinazione alla vita eterna, che è per tutti: ciascuno è libero di accettare o respingere, nel suo profondo, questa chiamata: “Ciascuno di noi renderà conto a Dio di se stesso” (Rm 4,12).
2. predestinazione alla fede cristiana esplicita, che è riservata ad alcuni: ad altri il messaggio non giunge o non arriva in maniera credibile. E qui non possiamo sindacare noi, miseri “vasi d’argilla”, il parere del “Vasaio” (Rm 9,14-29).
IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Segno dell’essere figli di Dio
Il battesimo è il segno (“sacramento” significa “segno”) fondamentale, con il quale ci riconosciamo figli di Dio, accettiamo di essere veramente quello che Dio dice che siamo; l’immagine del Figlio in noi non è solo più “donata”, ma diventa “accolta”, riconosciuta, nostra: diventiamo così “personalmente” figli di Dio. È in questo senso che va intesa la frase di Giovanni: “A quelli che credono nel suo nome, diede il potere di diventare figli di Dio” (Gv 1,12).
Non è corretto dire che “il Battesimo ci fa figli di Dio”: tutti siamo figli di Dio! Ma il Battesimo è il “segno” che siamo figli di Dio e che accogliamo questa realtà nella nostra vita.
Anche le espressioni tradizionali: “Il Battesimo dà, infonde la fede…”, non sono esatte, quasi che la fede sia qualcosa di materiale… Bisogna intenderle nel senso che nel Battesimo si realizza l’annuncio-accoglimento della salvezza che viene solo da Gesù.
Il Battesimo segno di morte
Il Battesimo è una morte (Mc 10,38s; Lc 12,50). Il dignificato etimologico di “battesimo” è immersione. Nel battesimo annega l’uomo vecchio e siamo chiamati ad essere nuove creature: “O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova… Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato” (Rm 6,3-13).
Il battesimo è un segno che indica la conversione, la nostra rinuncia al male, la nostra opposizione ad una vita dettata da una mentalità egoistica. Essere battezzati significa passare dalla logica del peccato a quella dell’amore, dalla logica della paura a quella della gioia, dalla logica della morte a quella della vita.
Diventare Cristo
Essere battezzati in Cristo Gesù significa diventare sua proprietà. La locuzione “eis to ònoma”, “nel nome”, attestata nel linguaggio giuridico e commerciale ellenistico, esprime il trapasso giuridico di qualcosa in proprietà di una determinata persona. D’ora in poi, con il Battesimo, non solo devo vivere come Gesù Cristo, ma devo “essere” Gesù Cristo per gli altri: questo significa essere “cristiani”!
Il Battesimo è per la missione
Il Battesimo quindi, come abbiamo detto, non ci “fa” figli di Dio, ma è il “segno” (tale è il significato di “sacramento”), la proclamazione che siamo figli di Dio, accompagnato da una speciale Grazia. Il Battesimo perciò non è tanto per la salvezza, quanto per la missione, per “rendere conto della speranza che è in noi” (1 Pt 3,15). Siamo stati predestinati per annunciare a tutto il mondo fin d’ora il grande amore di Dio per gli uomini e il suo progetto di salvezza, che invece sono per tutti (Mt 28,18-20).
Per questo il Concilio Ecumenico Vaticano II ha ribadito: “La Chiesa peregrinante è per sua natura missionaria” (Ad gentes, n. 2). Essere battezzati significa diventare missionari.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre