Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il miracolo della guarigione della figlia della Cananea ci è riportato dall’evangelista Marco (Mc 7,24-30) e dall’evangelista Matteo (Mt 15,21-28). Il testo di Matteo sfrutta il materiale marciano, ma lo amplifica con alcune aggiunte e sottolineature.
La comunità a cui scrive Matteo è di origine ebraica, e vive il grande trauma della prima Chiesa, che da essa proviene. La salvezza è riservata al popolo eletto? Per essere redenti, bisogna osservare tutte le prescrizioni della Legge d’Israele, a partire dalla circoncisione? Fu la grande diatriba che letteralmente dilaniò la prima comunità cristiana, divisa tra gli ebreo-cristiani che pretendevano anche dai pagani l’osservanza di tutta la Torah, e gli etnico-cristiani, di cui si faceva portavoce Paolo, che affermavano che la novità di Gesù Cristo non prevedeva più l’accesso a Dio tramite il giudaismo.
Matteo sta preparando la sua comunità di ebrei a “crescere” verso una mentalità nuova e una diversa concezione di Fede, e nei versetti precedenti ha riportato un discorso di Gesù di pesante contestazione alle norme sulla purezza rituale, a favore dell’interiorità della Fede stessa (Mt 15,1-20).
Ora Gesù “uscì” di là (Mt 15,21): comincia un cammino, fa esodo verso le terre pagane, verso quei Cananei che erano non solo idolatri, ma nemici storici di Israele. Marco dice che Gesù andò in terra pagana, Matteo solo che “si ritirò verso”, cioè si muove verso ma resta ancora in terra di Israele. Ma una donna cananea, “uscita da quelle regioni” (Mt 15,22), lo implora di guarire la figlia indemoniata. L’incontro è a metà strada: sia Gesù che la donna si muovono uno verso l’altro.
Lo strano silenzio di Gesù
Gesù non esce da Israele perché sa che la sua missione è innanzitutto il compimento delle promesse fatte agli Ebrei: “Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele” (Mt 15,24). E ai suoi raccomanderà: “Non andate tra i pagani” (Mt 10,5-6). È agli israeliti che “appartengono l’adozione, la gloria, i patti, la legislazione, il servizio sacro e le promesse; ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo” (Rm 9,4-5). Gesù è l’“amen” ossia il “sì”, l’adempimento di tutte le promesse messianiche: “Infatti tutte le promesse di Dio hanno il loro «sì» in lui” (2 Cor 1,20). Il compito della predicazione ai pagani sarà invece della Chiesa, dopo la morte e resurrezione di Gesù: ascendendo al cielo, Gesù dà una missione ai suoi: “Andate e fate miei discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19); “Voi mi sarete testimoni… fino agli estremi confini della terra” (At 1,8).
Comunque ci stupisce questo strano silenzio di Gesù: la poveretta che “gridava” la sua disperazione per l’infermità della figlia, con il “grido” biblico del povero e dell’afflitto (Es 3,7; 22,21-26; Dt 24,14-15), ma Gesù “non le rivolse neppure una parola” (Mt 15,22-23). Ma Dio non è colui che aveva detto del povero: “Quando invocherà da me l’aiuto, io ascolterò il suo grido, perché io sono pietoso” (Es 22,25-26)? Avrebbe almeno potuto spiegargli i limiti della sua missione, rivolgerle qualche parola di conforto. Ma questo Gesù “maleducato” fa parte di uno dei “paradossi” evangelici che sottolineano l’assoluto di Dio: Gesù obbedisce al Padre in maniera totale, e l’obbedienza alla sua missione per il solo Israele è completa e senza deroghe. È uno di quegli atteggiamenti “estremi” di Gesù a cui dobbiamo abituarci nei Vangeli, che sottolineano che l’amore a Dio deve essere “senza se e senza ma”: si pensi a Gesù che scappa di casa senza avvisare per andare al tempio (Lc 2,41-51); a come Gesù tratti male sua madre per sottolineare che la vera familiarità con lui sta nel discepolato (Mc 3,31-35); allo sposo sgarbato della parabola che caccia vie le vergini rimaste senz’olio nonostante sia lui il ritardatario, per sottolineare un’attesa del Signore senza limiti o remore (Mt 25,1-13); al padrone despota della parabola dei talenti che “miete dove non ha seminato e raccoglie dove non ha sparso” (Mt 25,24); all’invito a suicidarsi o a mutilarsi piuttosto che dare scandalo (Mc 9,42-47); al comando di lasciare insepolti i genitori per il primato della sequela (Lc 9,59-62)… È un “genere letterario” tipico dei Vangeli, per sottolineare la totalità che l’amore esige, uno stile con cui occorre avere dimestichezza.
Una Chiesa infastidita
Al gridare della donna, i discepoli supplicano il Signore che la mandi via, perché disturba con le sue grida (Mt 15,23). È una Chiesa che spesso si stufa dei poveri, degli esclusi che disturbano, e che vuole essere lasciata tranquilla per la sua vita “spirituale”. Monsignor Tonino Bello ci ammoniva “a non voltar pagina o a non cambiare canale quando lo spettacolo inquietante di certe situazioni viene a rovinare il sonno o a disturbare la digestione”. Certo, i poveri spesso “disturbano”: non hanno orari, sono sempre lì a chiedere, non sono migliori degli altri, anzi spesso rubano, ti truffano, non sono riconoscenti…
Una preghiera autentica
Ma la Cananea è un modello di preghiera. Riconosce Gesù come Signore e lo adora: “si prostrò dinanzi a lui” (Mt 15,25). Gesù aveva detto di pregare incessantemente (Lc 21,36; cfr 18,1-8): e qui questa povera mamma non cessa di implorare Gesù. La sua preghiera: “Abbi pietà di me” (Mt 15,22), è richiesta di misericordia, di essere colmata dall’amore e dalla tenerezza di Dio. È il povero che grida al Signore: “Signore, aiutami!” (Mt 15,25).
Una preghiera che non è semplice richiesta di favore, ma adesione personale a Gesù e alla sua missione. Il siparietto in cui Gesù afferma che “non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini”, a cui la donna ribatte: “È vero, Signore, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni” (Mt 15,26-27), non è tanto un tentativo di ottenere la grazia ad ogni costo, come qualcuno ha letto. Guai a pensare a un Dio a cui occorra “strappare le grazie”! È una visione blasfema, che presenta un Dio geloso dei suoi favori che concede solo a coloro che lo stressano o ricorrono alle “raccomandazioni” di questo o quel Santo. Dio invece è l’amante infinito, che soffre quando i suoi figli piangono, e che cerca solo e sempre il loro massimo bene e la loro massima felicità! Ci dice infatti Gesù: “Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!” (Mt 7,11).
Le parole della cananea sono invece accettazione che la missione del Messia sia per gli Ebrei, “i figli”, e al contempo richiesta di essere almeno parzialmente ammessa alla salvezza lei che è un “cane” (Mt 15,25-26). Il termine, non certo simpatico, designava, per gli ebrei, i pagani: noi tanto amiamo i nostri cagnolini, ma questi erano, per gli Israeliti, insieme alle volpi (Lc 13,32) e ai maiali (Mt 7,6; Lc 15,15), i prototipi dell’impurità.
Una Fede grande
“Nel rispondere a chi incontrava, Gesù cercava la fede presente nell’altro, come se volesse risvegliare e far emergere la sua fede… Gesù cercava in chi incontrava la fede autentica, e quando essa era presente poteva dire: «La tua fede ti ha salvato». Si noti che Gesù non ha mai detto: «Io ti ho salvato», bensì: «La tua fede ti ha salvato» (Mc 5,34 e par.; 10,52; Lc 7,50; 17,19; 18,42); «Va’, e sia fatto secondo la tua fede» (Mt 8,13); «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri» (Mt 15,28)” (E. Bianchi).
Ha scritto Benedetto XVI: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro… con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva” (Deus caritas est, n. 1). Gesù insegna che nulla resiste alla fede in lui, anche quando essa è nella misura di un granello di senape (cfr Mt 17,20; Lc 17,6), “il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra” (Mc 4,31); che occorre non dubitare (cfr Mc 11,23; Mt 21,21), perché “tutto è possibile a colui che crede” (Mc 9,23): perché chi aderisce a lui, Signore della vita, Risorto dai morti, con lui vince la morte, la malattia, l’angoscia, ogni limite creaturale (Rm 6,3-11).
Il pane per tutti
Questo brano prepara la comunità di Matteo all’apertura a tutte le genti. Nel capitolo precedente Matteo ha raccontato la moltiplicazione dei pani. I discepoli non hanno capito l’importanza del “pane dei figli”: “spesso sono più affamati del vero pane di Dio gli atei, come questa pagana… Noi ne abbiamo tanto di questo pane, siamo saturi fino alla nausea… La siro-fenicia, invece capisce così bene la potenza di questo pane, che bastano le briciole per salvare sua figlia… Presso indifferenti, atei, materialisti, povera gente di ogni tipo, non di chiesa, gente «altra» rispetto a noi, succede che si goda del vero pane che, spezzato, libera a fa vivere” (S. Fausti).
Di quel pane, dopo che gli Israeliti si furono abbondantemente sfamati, ne avanzarono “dodici ceste” (Mt 14,20): “Quello che la donna cananea percepisce, con grande intuito, e che al banchetto del Regno il pane non è contato: ce n’è in sovrabbondanza per tutti, e nessuno corre il rischio di rimanerne senza… L’intuizione della donna, forse, chiarisce anche a Gesù stesso che i tempi si stanno avvicinando, quando anche i cagnolini saranno ammessi alla sala del banchetto” (A. Mello). Toccherà ai dodici Apostoli e poi a tutti i discepoli spezzare il pane delle dodici ceste per tutte le genti.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
il:
– di:
CONDIVIDI
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il miracolo della guarigione della figlia della Cananea ci è riportato dall’evangelista Marco (Mc 7,24-30) e dall’evangelista Matteo (Mt 15,21-28). Il testo di Matteo sfrutta il materiale marciano, ma lo amplifica con alcune aggiunte e sottolineature.
La comunità a cui scrive Matteo è di origine ebraica, e vive il grande trauma della prima Chiesa, che da essa proviene. La salvezza è riservata al popolo eletto? Per essere redenti, bisogna osservare tutte le prescrizioni della Legge d’Israele, a partire dalla circoncisione? Fu la grande diatriba che letteralmente dilaniò la prima comunità cristiana, divisa tra gli ebreo-cristiani che pretendevano anche dai pagani l’osservanza di tutta la Torah, e gli etnico-cristiani, di cui si faceva portavoce Paolo, che affermavano che la novità di Gesù Cristo non prevedeva più l’accesso a Dio tramite il giudaismo.
Matteo sta preparando la sua comunità di ebrei a “crescere” verso una mentalità nuova e una diversa concezione di Fede, e nei versetti precedenti ha riportato un discorso di Gesù di pesante contestazione alle norme sulla purezza rituale, a favore dell’interiorità della Fede stessa (Mt 15,1-20).
Ora Gesù “uscì” di là (Mt 15,21): comincia un cammino, fa esodo verso le terre pagane, verso quei Cananei che erano non solo idolatri, ma nemici storici di Israele. Marco dice che Gesù andò in terra pagana, Matteo solo che “si ritirò verso”, cioè si muove verso ma resta ancora in terra di Israele. Ma una donna cananea, “uscita da quelle regioni” (Mt 15,22), lo implora di guarire la figlia indemoniata. L’incontro è a metà strada: sia Gesù che la donna si muovono uno verso l’altro.
Lo strano silenzio di Gesù
Gesù non esce da Israele perché sa che la sua missione è innanzitutto il compimento delle promesse fatte agli Ebrei: “Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele” (Mt 15,24). E ai suoi raccomanderà: “Non andate tra i pagani” (Mt 10,5-6). È agli israeliti che “appartengono l’adozione, la gloria, i patti, la legislazione, il servizio sacro e le promesse; ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo” (Rm 9,4-5). Gesù è l’“amen” ossia il “sì”, l’adempimento di tutte le promesse messianiche: “Infatti tutte le promesse di Dio hanno il loro «sì» in lui” (2 Cor 1,20). Il compito della predicazione ai pagani sarà invece della Chiesa, dopo la morte e resurrezione di Gesù: ascendendo al cielo, Gesù dà una missione ai suoi: “Andate e fate miei discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19); “Voi mi sarete testimoni… fino agli estremi confini della terra” (At 1,8).
Comunque ci stupisce questo strano silenzio di Gesù: la poveretta che “gridava” la sua disperazione per l’infermità della figlia, con il “grido” biblico del povero e dell’afflitto (Es 3,7; 22,21-26; Dt 24,14-15), ma Gesù “non le rivolse neppure una parola” (Mt 15,22-23). Ma Dio non è colui che aveva detto del povero: “Quando invocherà da me l’aiuto, io ascolterò il suo grido, perché io sono pietoso” (Es 22,25-26)? Avrebbe almeno potuto spiegargli i limiti della sua missione, rivolgerle qualche parola di conforto. Ma questo Gesù “maleducato” fa parte di uno dei “paradossi” evangelici che sottolineano l’assoluto di Dio: Gesù obbedisce al Padre in maniera totale, e l’obbedienza alla sua missione per il solo Israele è completa e senza deroghe. È uno di quegli atteggiamenti “estremi” di Gesù a cui dobbiamo abituarci nei Vangeli, che sottolineano che l’amore a Dio deve essere “senza se e senza ma”: si pensi a Gesù che scappa di casa senza avvisare per andare al tempio (Lc 2,41-51); a come Gesù tratti male sua madre per sottolineare che la vera familiarità con lui sta nel discepolato (Mc 3,31-35); allo sposo sgarbato della parabola che caccia vie le vergini rimaste senz’olio nonostante sia lui il ritardatario, per sottolineare un’attesa del Signore senza limiti o remore (Mt 25,1-13); al padrone despota della parabola dei talenti che “miete dove non ha seminato e raccoglie dove non ha sparso” (Mt 25,24); all’invito a suicidarsi o a mutilarsi piuttosto che dare scandalo (Mc 9,42-47); al comando di lasciare insepolti i genitori per il primato della sequela (Lc 9,59-62)… È un “genere letterario” tipico dei Vangeli, per sottolineare la totalità che l’amore esige, uno stile con cui occorre avere dimestichezza.
Una Chiesa infastidita
Al gridare della donna, i discepoli supplicano il Signore che la mandi via, perché disturba con le sue grida (Mt 15,23). È una Chiesa che spesso si stufa dei poveri, degli esclusi che disturbano, e che vuole essere lasciata tranquilla per la sua vita “spirituale”. Monsignor Tonino Bello ci ammoniva “a non voltar pagina o a non cambiare canale quando lo spettacolo inquietante di certe situazioni viene a rovinare il sonno o a disturbare la digestione”. Certo, i poveri spesso “disturbano”: non hanno orari, sono sempre lì a chiedere, non sono migliori degli altri, anzi spesso rubano, ti truffano, non sono riconoscenti…
Una preghiera autentica
Ma la Cananea è un modello di preghiera. Riconosce Gesù come Signore e lo adora: “si prostrò dinanzi a lui” (Mt 15,25). Gesù aveva detto di pregare incessantemente (Lc 21,36; cfr 18,1-8): e qui questa povera mamma non cessa di implorare Gesù. La sua preghiera: “Abbi pietà di me” (Mt 15,22), è richiesta di misericordia, di essere colmata dall’amore e dalla tenerezza di Dio. È il povero che grida al Signore: “Signore, aiutami!” (Mt 15,25).
Una preghiera che non è semplice richiesta di favore, ma adesione personale a Gesù e alla sua missione. Il siparietto in cui Gesù afferma che “non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini”, a cui la donna ribatte: “È vero, Signore, ma anche i cagnolini si cibano delle briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni” (Mt 15,26-27), non è tanto un tentativo di ottenere la grazia ad ogni costo, come qualcuno ha letto. Guai a pensare a un Dio a cui occorra “strappare le grazie”! È una visione blasfema, che presenta un Dio geloso dei suoi favori che concede solo a coloro che lo stressano o ricorrono alle “raccomandazioni” di questo o quel Santo. Dio invece è l’amante infinito, che soffre quando i suoi figli piangono, e che cerca solo e sempre il loro massimo bene e la loro massima felicità! Ci dice infatti Gesù: “Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!” (Mt 7,11).
Le parole della cananea sono invece accettazione che la missione del Messia sia per gli Ebrei, “i figli”, e al contempo richiesta di essere almeno parzialmente ammessa alla salvezza lei che è un “cane” (Mt 15,25-26). Il termine, non certo simpatico, designava, per gli ebrei, i pagani: noi tanto amiamo i nostri cagnolini, ma questi erano, per gli Israeliti, insieme alle volpi (Lc 13,32) e ai maiali (Mt 7,6; Lc 15,15), i prototipi dell’impurità.
Una Fede grande
“Nel rispondere a chi incontrava, Gesù cercava la fede presente nell’altro, come se volesse risvegliare e far emergere la sua fede… Gesù cercava in chi incontrava la fede autentica, e quando essa era presente poteva dire: «La tua fede ti ha salvato». Si noti che Gesù non ha mai detto: «Io ti ho salvato», bensì: «La tua fede ti ha salvato» (Mc 5,34 e par.; 10,52; Lc 7,50; 17,19; 18,42); «Va’, e sia fatto secondo la tua fede» (Mt 8,13); «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri» (Mt 15,28)” (E. Bianchi).
Ha scritto Benedetto XVI: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro… con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva” (Deus caritas est, n. 1). Gesù insegna che nulla resiste alla fede in lui, anche quando essa è nella misura di un granello di senape (cfr Mt 17,20; Lc 17,6), “il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra” (Mc 4,31); che occorre non dubitare (cfr Mc 11,23; Mt 21,21), perché “tutto è possibile a colui che crede” (Mc 9,23): perché chi aderisce a lui, Signore della vita, Risorto dai morti, con lui vince la morte, la malattia, l’angoscia, ogni limite creaturale (Rm 6,3-11).
Il pane per tutti
Questo brano prepara la comunità di Matteo all’apertura a tutte le genti. Nel capitolo precedente Matteo ha raccontato la moltiplicazione dei pani. I discepoli non hanno capito l’importanza del “pane dei figli”: “spesso sono più affamati del vero pane di Dio gli atei, come questa pagana… Noi ne abbiamo tanto di questo pane, siamo saturi fino alla nausea… La siro-fenicia, invece capisce così bene la potenza di questo pane, che bastano le briciole per salvare sua figlia… Presso indifferenti, atei, materialisti, povera gente di ogni tipo, non di chiesa, gente «altra» rispetto a noi, succede che si goda del vero pane che, spezzato, libera a fa vivere” (S. Fausti).
Di quel pane, dopo che gli Israeliti si furono abbondantemente sfamati, ne avanzarono “dodici ceste” (Mt 14,20): “Quello che la donna cananea percepisce, con grande intuito, e che al banchetto del Regno il pane non è contato: ce n’è in sovrabbondanza per tutti, e nessuno corre il rischio di rimanerne senza… L’intuizione della donna, forse, chiarisce anche a Gesù stesso che i tempi si stanno avvicinando, quando anche i cagnolini saranno ammessi alla sala del banchetto” (A. Mello). Toccherà ai dodici Apostoli e poi a tutti i discepoli spezzare il pane delle dodici ceste per tutte le genti.
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
Spazio Spadoni
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre