Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Contro una religiosità formale
Questo brano è una dura requisitoria contro i pastori di Israele, sulla linea dei profeti, di Amos, Michea, Geremia, Isaia, ma è anche un grave ammonimento per tutti coloro che nella Chiesa hanno obblighi e responsabilità.
“La prima critica è diretta all’ambizione che si esprime nella ricerca di riconoscimento pubblico. È controverso se gli scribi utilizzassero un vestito lungo che li distinguesse (tallith). Forse il loro distintivo erano le frange vistose (cicith) che ornavano le estremità della veste. Si suppone che il primo seggio nella sinagoga fosse un posto di fronte agli reliquiari della Torah e riservato a personalità eminenti e ufficiali. Il posto d’onore al banchetto va cercato a tavola accanto al padrone di casa o all’ospitante (Lc 14,7-10). Più pungente è la seconda critica che stigmatizza l’avidità degli scribi, che forse offrivano la loro consulenza giuridica ed esigevano in cambio un compenso esorbitante…
Gesù si siede di fronte al gazaphylakion, espressione derivata dal persiano gaza, cioè tesoro. Nella stanza del tesoro erano disposte 13 cassette per le offerte, dalla forma di tromboni, una delle quali era destinata alle offerte volontarie… Molti ricchi offrono molto. Il termine chalcos deve essere riferito pertanto in senso generale al denaro, non soltanto alla moneta di rame. Il lepton, che corrisponde alla perutha giudaica, è la più piccola delle monete di rame. La vedova offre due lepta. L’equivalenza col quadrante traduce il valore di questa moneta trasportandola nel sistema monetario romano” (J. Gnilka).
Eppure queste parole noi le abbiamo prese un po’ per scherzo, perché anche noi nella chiesa abbiamo i nostri Pastori spesso che portano vesti speciali, che si fanno chiamare reverendo, monsignori, eccellenza, eminenza, che vengono portati ai posti di onore.
Gesù invece non faceva così: Gesù era un laico, banchettava con i peccatori e i pubblicani, opera in incognito, rifiuta una rivelazione come Messia potente, sfugge l’applauso delle folle: allora guai (Mc 12,40) a quelli che hanno una religiosità formale, a quelli che pregano, che si dicono Chiesa, e poi non praticano la giustizia, non praticano il soccorso agli ultimi, di cui la vedova, donna senza marito, è il prototipo.
Anche la religione può diventare peccato, anche la preghiera può diventare ostentazione: c’è il continuo richiamo all’interiorità, alla semplicità, ma soprattutto alla “kènosis”, allo svuotamento, allo scegliere l’ultimo posto sull’esempio del Maestro.
“Le parole rivolte da Gesù alla folla si potrebbero così parafrasare e attualizzare: «Diffidate degli scribi, degli esperti di Bibbia e di teologia! Quando escono, appaiono con vesti lunghe, filettate, addirittura colorate, indossano abiti sgargianti, si ornano di catene, di croci gemmate e preziose, cercano i volti di chi passa per essere salutati e riveriti, senza discernere le persone nel loro bisogno e nella loro sofferenza: volti che non sono guardati, ma chiamati a guardare! Nelle assemblee liturgiche hanno posti eminenti, cattedre e troni simili a quelli dei faraoni e dei re, e sono sempre invitati ai banchetti di potenti». Davvero queste invettive di Gesù sono più che mai attuali” (E. Bianchi).
La Chiesa “casta meretrix”
La Chiesa è “casta meretrix”, come dicevano i Padri, santa e peccatrice: è santa perché Cristo l’ha “purificata per mezzo del lavacro dell’acqua accompagnato dalla parola” (Ef 5,26-27): ma in essa c’è “chi si dice fratello, ed è impudico o avaro o idolatra o maldicente o ubriacone o ladro” (1 Cor 5,9-13).
A questa Chiesa Gesù chiede che nessuno in essa si faccia chiamare “Rabbi” (letteralmente: “mio grande”, “Magno”), né “Padre”, né “Maestro” (“katheghetès” riflette il rabbinico “moreh”), perché Gesù è l’unico Signore e “voi siete tutti fratelli” (Mt 23,9-10).
Una delle caratteristiche degli ultimi Papi è la loro costante predicazione contro i peccati della Chiesa. Diceva già Benedetto XVI: “Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano. La veste e il volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano… Abbi pietà della tua Chiesa!” (“Via crucis” del Venerdì Santo). “Non possiamo qui non rendere testimonianza a papa Francesco per i suoi richiami e i suoi sforzi in vista di una Chiesa povera, nella quale «i primi», quelli che governano o presiedano, non ricadano nei vizi degli uomini religiosi, che chiedono agli altri di dare gloria a Dio dando gloria proprio a loro, che si pensano suoi rappresentanti” (E. Bianchi).
Radicalità nella sequela
Infine c’è il bellissimo brano della piccola offerta di una povera vedova (vedi Lc 21,14). La vedova è il resto di Israele: la vedova è l’Israele fedele, cui sarà tolto lo Sposo (Mc 2,20) e il Tempio (Lam 1,1), ma che dà a Dio tutto (v. 44: hólon tòn bíon autês; letteralmente: “Tutta la sua vita”). Dai poveri, dagli ultimi, dobbiamo prendere lezione per entrare nel Regno di Dio; e la povertà è condizione indispensabile per dare a Dio “tutta la nostra vita”. Il racconto dell’obolo della vedova non è la parabola del “basta poco”: è la parabola del “dare tutto”, del dare tutta la propria vita. La povertà è ancora una volta la condizione indispensabile per dare a Dio tutta la nostra vita, mentre noi invece che siamo ricchi, che magari diamo a Dio molte cose, in realtà diamo a Dio il superfluo, e non tutta la nostra vita. Dio, amante geloso ed insaziabile, ci indica che ci vuole tutti per sé, e indica la strada della povertà, delle rinunce alle sicurezze economiche, come la via obbligata per seguirlo.
Questa donna è il vero scriba saggio del Nuovo Testamento: essa ha tutto e dà tutto per entrare nel Regno. Al giovane ricco Gesù aveva detto: “Bravo, hai osservato i comandamenti sin dalla nascita; una sola cosa ti manca; va’, vendi tutto” (Mc 10,17-21); precedentemente abbiamo visto il comandamento più grande: anche lì mancava ancora qualche cosa (Mc 12,34). A questa donna invece non manca più niente, è ormai vicina al Regno di Dio, è colei che ha gettato tutto, è colei che ha dato tutta la sua vita per Dio.
I poveri ci evangelizzano
La vedova, nella sua povertà, dà un esempio di radicalità nel dono al Signore. Gesù chiama a sé i discepoli per imitare questa povera donna, per indicarci che è dai poveri, dagli umili, dagli ultimi che dobbiamo prendere lezione per entrare nel Regno dei Cieli.
“E’ stando con i poveri e lasciandoci convertire da loro che si può sentire, nel frastuono del consumismo, dell’arrivismo, della competizione, la voce di Dio che parla nella voce e nella carne degli scartati dalla nostra economia. Dio sta dove nessuno penserebbe di trovarlo: nella passione dei poveri; e in loro e con loro vuole costruire il suo Regno” (A. Agnelli)
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Vangelo di domenica 10 novembre: Marco 12, 38-44
il:
– di:
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Contro una religiosità formale
Questo brano è una dura requisitoria contro i pastori di Israele, sulla linea dei profeti, di Amos, Michea, Geremia, Isaia, ma è anche un grave ammonimento per tutti coloro che nella Chiesa hanno obblighi e responsabilità.
“La prima critica è diretta all’ambizione che si esprime nella ricerca di riconoscimento pubblico. È controverso se gli scribi utilizzassero un vestito lungo che li distinguesse (tallith). Forse il loro distintivo erano le frange vistose (cicith) che ornavano le estremità della veste. Si suppone che il primo seggio nella sinagoga fosse un posto di fronte agli reliquiari della Torah e riservato a personalità eminenti e ufficiali. Il posto d’onore al banchetto va cercato a tavola accanto al padrone di casa o all’ospitante (Lc 14,7-10). Più pungente è la seconda critica che stigmatizza l’avidità degli scribi, che forse offrivano la loro consulenza giuridica ed esigevano in cambio un compenso esorbitante…
Gesù si siede di fronte al gazaphylakion, espressione derivata dal persiano gaza, cioè tesoro. Nella stanza del tesoro erano disposte 13 cassette per le offerte, dalla forma di tromboni, una delle quali era destinata alle offerte volontarie… Molti ricchi offrono molto. Il termine chalcos deve essere riferito pertanto in senso generale al denaro, non soltanto alla moneta di rame. Il lepton, che corrisponde alla perutha giudaica, è la più piccola delle monete di rame. La vedova offre due lepta. L’equivalenza col quadrante traduce il valore di questa moneta trasportandola nel sistema monetario romano” (J. Gnilka).
Eppure queste parole noi le abbiamo prese un po’ per scherzo, perché anche noi nella chiesa abbiamo i nostri Pastori spesso che portano vesti speciali, che si fanno chiamare reverendo, monsignori, eccellenza, eminenza, che vengono portati ai posti di onore.
Gesù invece non faceva così: Gesù era un laico, banchettava con i peccatori e i pubblicani, opera in incognito, rifiuta una rivelazione come Messia potente, sfugge l’applauso delle folle: allora guai (Mc 12,40) a quelli che hanno una religiosità formale, a quelli che pregano, che si dicono Chiesa, e poi non praticano la giustizia, non praticano il soccorso agli ultimi, di cui la vedova, donna senza marito, è il prototipo.
Anche la religione può diventare peccato, anche la preghiera può diventare ostentazione: c’è il continuo richiamo all’interiorità, alla semplicità, ma soprattutto alla “kènosis”, allo svuotamento, allo scegliere l’ultimo posto sull’esempio del Maestro.
“Le parole rivolte da Gesù alla folla si potrebbero così parafrasare e attualizzare: «Diffidate degli scribi, degli esperti di Bibbia e di teologia! Quando escono, appaiono con vesti lunghe, filettate, addirittura colorate, indossano abiti sgargianti, si ornano di catene, di croci gemmate e preziose, cercano i volti di chi passa per essere salutati e riveriti, senza discernere le persone nel loro bisogno e nella loro sofferenza: volti che non sono guardati, ma chiamati a guardare! Nelle assemblee liturgiche hanno posti eminenti, cattedre e troni simili a quelli dei faraoni e dei re, e sono sempre invitati ai banchetti di potenti». Davvero queste invettive di Gesù sono più che mai attuali” (E. Bianchi).
La Chiesa “casta meretrix”
La Chiesa è “casta meretrix”, come dicevano i Padri, santa e peccatrice: è santa perché Cristo l’ha “purificata per mezzo del lavacro dell’acqua accompagnato dalla parola” (Ef 5,26-27): ma in essa c’è “chi si dice fratello, ed è impudico o avaro o idolatra o maldicente o ubriacone o ladro” (1 Cor 5,9-13).
A questa Chiesa Gesù chiede che nessuno in essa si faccia chiamare “Rabbi” (letteralmente: “mio grande”, “Magno”), né “Padre”, né “Maestro” (“katheghetès” riflette il rabbinico “moreh”), perché Gesù è l’unico Signore e “voi siete tutti fratelli” (Mt 23,9-10).
Una delle caratteristiche degli ultimi Papi è la loro costante predicazione contro i peccati della Chiesa. Diceva già Benedetto XVI: “Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano. La veste e il volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano… Abbi pietà della tua Chiesa!” (“Via crucis” del Venerdì Santo). “Non possiamo qui non rendere testimonianza a papa Francesco per i suoi richiami e i suoi sforzi in vista di una Chiesa povera, nella quale «i primi», quelli che governano o presiedano, non ricadano nei vizi degli uomini religiosi, che chiedono agli altri di dare gloria a Dio dando gloria proprio a loro, che si pensano suoi rappresentanti” (E. Bianchi).
Radicalità nella sequela
Infine c’è il bellissimo brano della piccola offerta di una povera vedova (vedi Lc 21,14). La vedova è il resto di Israele: la vedova è l’Israele fedele, cui sarà tolto lo Sposo (Mc 2,20) e il Tempio (Lam 1,1), ma che dà a Dio tutto (v. 44: hólon tòn bíon autês; letteralmente: “Tutta la sua vita”). Dai poveri, dagli ultimi, dobbiamo prendere lezione per entrare nel Regno di Dio; e la povertà è condizione indispensabile per dare a Dio “tutta la nostra vita”. Il racconto dell’obolo della vedova non è la parabola del “basta poco”: è la parabola del “dare tutto”, del dare tutta la propria vita. La povertà è ancora una volta la condizione indispensabile per dare a Dio tutta la nostra vita, mentre noi invece che siamo ricchi, che magari diamo a Dio molte cose, in realtà diamo a Dio il superfluo, e non tutta la nostra vita. Dio, amante geloso ed insaziabile, ci indica che ci vuole tutti per sé, e indica la strada della povertà, delle rinunce alle sicurezze economiche, come la via obbligata per seguirlo.
Questa donna è il vero scriba saggio del Nuovo Testamento: essa ha tutto e dà tutto per entrare nel Regno. Al giovane ricco Gesù aveva detto: “Bravo, hai osservato i comandamenti sin dalla nascita; una sola cosa ti manca; va’, vendi tutto” (Mc 10,17-21); precedentemente abbiamo visto il comandamento più grande: anche lì mancava ancora qualche cosa (Mc 12,34). A questa donna invece non manca più niente, è ormai vicina al Regno di Dio, è colei che ha gettato tutto, è colei che ha dato tutta la sua vita per Dio.
I poveri ci evangelizzano
La vedova, nella sua povertà, dà un esempio di radicalità nel dono al Signore. Gesù chiama a sé i discepoli per imitare questa povera donna, per indicarci che è dai poveri, dagli umili, dagli ultimi che dobbiamo prendere lezione per entrare nel Regno dei Cieli.
“E’ stando con i poveri e lasciandoci convertire da loro che si può sentire, nel frastuono del consumismo, dell’arrivismo, della competizione, la voce di Dio che parla nella voce e nella carne degli scartati dalla nostra economia. Dio sta dove nessuno penserebbe di trovarlo: nella passione dei poveri; e in loro e con loro vuole costruire il suo Regno” (A. Agnelli)
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.
Fonte dell’articolo
spazio + spadoni
TAG
CONDIVIDI
Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11
Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C – Luca 15, 1 – 3. 11-32
Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno C – Luca 13, 1-9
Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno C – Luca 9, 28-36
Vangelo di domenica 09 marzo: I Domenica di Quaresima anno C – Luca 4,1-13
Vangelo di domenica 02 marzo: VII Domenica C: Luca 6, 39-45
Vangelo di domenica 23 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 27-38
Vangelo di domenica 16 febbraio: VI Domenica C: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di domenica 09 febbraio: V Domenica C: Luca 5, 1-11
Vangelo di domenica 02 febbraio: Presentazione del Signore C: Luca 2, 22-40
Vangelo di domenica 26 gennaio III Domenica C: Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di domenica 19 gennaio: Giovanni 2,1-11
Vangelo di domenica 12 gennaio: Luca 3,15-22
Vangelo di lunedì 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di domenica 05 gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di mercoledì 1 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di domenica 29 dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di mercoledì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di domenica 22 dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di domenica 15 dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di domenica 08 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di domenica 01 dicembre: Luca 21, 25-28.34-36
Vangelo di domenica 24 novembre: Giovanni 18, 33b-37
Vangelo di domenica 17 novembre: Marco 13,24-32
Vangelo di venerdì 1 novembre: Matteo 5,1-12
Vangelo di domenica 03 novembre: Marco 12, 28b-34
Vangelo di domenica 27 ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di domenica 20 ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di domenica 13 ottobre: Marco 10, 17-30
Vangelo di domenica 06 ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di domenica 29 settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di domenica 22 settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di domenica 15 settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di domenica 08 settembre: Marco 7, 31-35
Vangelo di domenica 01 settembre: Marco 7, 1-8. 14-15. 21-23
Vangelo di domenica 25 agosto: Giovanni 6, 60-69
Vangelo di Giovedì 15 agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di domenica 18 agosto: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 11 agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 4 agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 28 luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 21 luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 14 luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 07 luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Domenica 30 giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 23 giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 16 giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 09 giugno: Marco 3, 20-35
Vangelo di Domenica 02 giugno: Marco 14, 12-26; 16, 22-26
Vangelo di Domenica 26 maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 19 maggio: Giovanni 15, 26-27; 16, 12-15
Vangelo di Domenica 12 maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 05 maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 28 aprile: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 21 aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 14 aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 07 aprile: Giovanni 20, 19-31
Pasqua di Resurrezione: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 24 marzo: Marco 14, 1-15, 47
Vangelo di Domenica 17 marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 03 marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 25 febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 18 febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 11 febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 04 febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 28 gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 21 gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 14 gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Domenica 07 gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Sabato 06 gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Lunedì 01 gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 31 dicembre: Luca 2, 22-40
Vangelo di Lunedì 25 dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 24 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 17 dicembre: Giovanni 1, 6-8. 19-28
Vangelo di Venerdì 8 dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 10 dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 03 dicembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 26 novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 19 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 12 novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 5 novembre: Matteo 23, 1-12
Vangelo di Mercoledì 1 novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 29 ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 22 ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 15 ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 8 ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 1 ottobre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 24 settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 17 settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 10 settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 03 settembre: Matteo 16, 21-28
Vangelo di Domenica 27 agosto: Matteo 16, 13-20
Vangelo di Domenica 20 agosto: Matteo 15 ,21-28
Vangelo di Martedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 13 Agosto: Matteo 14, 22-33
Vangelo di Domenica 06 Agosto: Matteo 17, 1-9
Vangelo di Domenica 30 Luglio: Matteo 13, 44-52
Vangelo di Domenica 23 Luglio: Matteo 13, 24-43
Vangelo di Domenica 16 Luglio: Matteo 13, 1-23
Vangelo di Domenica 09 Luglio: Matteo 11, 25-30
Vangelo di Domenica 02 Luglio: Matteo 10, 37-42
Vangelo di Giovedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 25 Giugno: Matteo 10, 26-33
Vangelo di Domenica 18 Giugno: Matteo 9, 36 – 10, 8
Vangelo di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Aprile: Luca 24, 13-35
Vangelo di Domenica 16 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 09 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 02 Aprile: Matteo 26, 14-27, 66
Vangelo di Domenica 26 marzo: Giovanni 11, 1-45
Vangelo di Domenica 19 marzo: Giovanni 9, 1-41
Vangelo di Domenica 12 marzo: Giovanni 4, 5-42
Vangelo di Domenica 5 marzo: Matteo 17, 1-13
Vangelo di Domenica 26 febbraio: Matteo 4, 1-11
Vangelo di Domenica 19 febbraio: Matteo 5, 38-48
Vangelo di Domenica 12 febbraio: Matteo 5, 17-37
Vangelo di Domenica 05 febbraio: Matteo 5, 13-16
Vangelo di Domenica 29 Gennaio: Matteo 5 , 1-12
Vangelo di Domenica 22 Gennaio: Matteo 4 , 12-25
Vangelo di Domenica 15 Gennaio: Giovanni 1, 29-34
Vangelo di Domenica 8 Gennaio: Matteo 3 , 13-17
Vangelo di Venerdì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 18 Dicembre: Matteo 1, 18-24
Vangelo di Domenica 11 Dicembre: Matteo 11, 2-11
Vangelo di Giovedì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 4 Dicembre: Matteo 3, 1-12
Vangelo di Domenica 27 Novembre: Matteo 24, 37-44
Vangelo di Domenica 20 Novembre: Luca 23, 35-43
Vangelo di Domenica 13 Novembre: Luca 21, 5-19
Vangelo di Domenica 6 Novembre: Luca 20, 27-38
Vangelo di Martedì 1 Novembre: Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 30 Ottobre: Luca 19, 1-10
Vangelo di Domenica 23 Ottobre: Luca 18, 9-14
Vangelo di Domenica 16 Ottobre: Luca 18, 1-8
Vangelo di Domenica 9 Ottobre: Luca 17, 11-19
Vangelo di Domenica 2 Ottobre: Luca 17, 5-10
Vangelo di Domenica 25 Settembre: Luca 16, 19-31
Vangelo di Domenica 18 Settembre: Luca 16, 1-13
Vangelo di Domenica 11 Settembre: Luca 15, 1-32
Vangelo di Domenica 4 Settembre: Luca 14, 25-33
Vangelo di Domenica 28 Agosto: Luca 14, 1.7-14
Vangelo di Domenica 21 Agosto: Luca 13, 22-30
Vangelo di Lunedì 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 14 Agosto: Luca 12, 49-53
Vangelo di Domenica 7 Agosto: Luca 12, 32-48
Vangelo di Domenica 31 Luglio: Luca 12, 13-21
Vangelo di Domenica 24 Luglio: Luca 11, 1-13
Vangelo di Domenica 17 Luglio: Luca 10, 38-42
Vangelo di Domenica 10 Luglio: Luca 10, 25-37
Vangelo di Domenica 3 Luglio: Luca 10, 1-20
Vangelo di Domenica 26 Giugno: Luca 9, 51-62
Vangelo di Domenica 19 Giugno: Luca 9, 10-17
Vangelo di Domenica 12 Giugno: Giovanni 16, 12-15
Vangelo di Domenica 5 Giugno: Giovanni 14, 15-16. 23-26
Vangelo di Domenica 29 Maggio: Luca 24, 46-53
Vangelo di Domenica 22 Maggio : Giovanni 14, 23-29
Vangelo di Domenica 15 Maggio: Giovanni 13, 31-35
Vangelo di Domenica 8 Maggio: Giovanni 10, 27-30
Vangelo di Domenica 1 Maggio: Giovanni 21, 1-23
Vangelo di Domenica 24 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Domenica 17 Aprile: Giovanni 20, 1-9
Vangelo di Domenica 10 Aprile: Luca 22, 14-23, 56
Vangelo di Domenica 3 Aprile: Giovanni 8, 1-11
Vangelo di Domenica 27 Marzo: Luca 15 ,1-3.11-32
Vangelo di Domenica 20 Marzo: Luca 13, 1-9
Vangelo di Domenica 13 Marzo: Luca 9, 28-36
Vangelo di Domenica 6 Marzo: Luca 4, 1-13
Vangelo di Domenica 27 Febbraio: Luca 6, 39-45
Vangelo di Domenica 20 Febbraio: Luca 6, 27-38
Vangelo di Domenica 13 Febbraio: Luca 6, 17. 20-26
Vangelo di Domenica 6 Febbraio: Luca 5, 1-11
Vangelo di Domenica 30 Gennaio Luca 4, 21-30
Vangelo di Domenica 23 Gennaio Luca 1, 1-4; 4, 14-21
Vangelo di Domenica 16 Gennaio: Giovanni 2, 1-11
Vangelo di Domenica 9 Gennaio Luca 3, 15-16.21-22
Vangelo di Giovedì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 2 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Sabato 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 26 Dicembre: Luca 2, 41-52
Vangelo di Sabato 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 19 Dicembre: Luca 1, 39-45
Vangelo di Domenica 12 Dicembre: Luca 3, 10-18
Vangelo di Mercoledì 8 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 5 Dicembre: Luca 3, 1-6
Vangelo di Domenica 28 Novembre: Luca 21, 25-28. 34-36
Vangelo di Domenica 21 Novembre: Giovanni 13, 33-37
Vangelo di Domenica 14 Novembre: Marco 13, 24-32
Vangelo di Domenica 7 Novembre: Marco 12, 38-44
Vangelo di Lunedì 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 31 Ottobre: Marco 12, 28-34
Vangelo di Domenica 24 Ottobre: Marco 10, 46-52
Vangelo di Domenica 17 Ottobre: Marco 10, 35-45
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Marco 10, 17-31
Vangelo di Domenica 3 Ottobre: Marco 10, 2-16
Vangelo di Domenica 26 Settembre: Marco 9, 38-43.45.47-48
Vangelo di Domenica 19 Settembre: Marco 9, 30-37
Vangelo di Domenica 12 Settembre: Marco 8, 27-35
Vangelo di Domenica 5 Settembre: Marco 7, 31-37
Vangelo di Domenica 29 Agosto: Marco 7, 1-8.14-15.21-23
Vangelo di Domenica 22 Agosto: Giovanni 6, 60-70
Vangelo di Domenica 15 Agosto: Luca 1, 39-56
Vangelo di Domenica 8 Agosto: Giovanni 6, 41-51
Vangelo di Domenica 1 Agosto: Giovanni 6, 24-35
Vangelo di Domenica 25 Luglio: Giovanni 6, 1-15
Vangelo di Domenica 18 Luglio: Marco 6, 30-34
Vangelo di Domenica 11 Luglio: Marco 6, 7-13
Vangelo di Domenica 4 Luglio: Marco 6, 1-6
Vangelo di Martedì 29 Giugno: Matteo 16, 13-19
Vangelo di Domenica 27 Giugno: Marco 5, 21-43
Vangelo di Domenica 20 Giugno: Marco 4, 35-41
Vangelo di Domenica 13 Giugno: Marco 4, 26-34
Vangelo di Domenica 6 Giugno: Marco 14, 12-16.22-26
Vangelo di Martedì 30 Maggio: Matteo 28, 16-20
Vangelo di Domenica 23 Maggio: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 16 Maggio: Marco 16, 15-20
Vangelo di Domenica 9 Maggio: Giovanni 15, 9-17
Vangelo di Domenica 2 Maggio: Giovanni 15, 1-8
Vangelo di Domenica 25 Aprile: Giovanni 10, 11-18
Vangelo di Domenica 18 Aprile: Luca 24, 35-48
Vangelo di Domenica 11 Aprile: Giovanni 20, 19-31
Vangelo di Venerdì 2 Aprile: Giovanni 18-19
Vangelo di Giovedì 1 Aprile: Giovanni 13, 1-15
Vangelo di Domenica 28 Marzo: Marco 14-15
Vangelo di Domenica 21 Marzo: Giovanni 12, 20-33
Vangelo di Domenica 14 Marzo: Giovanni 3, 14-21
Vangelo di Domenica 7 Marzo: Giovanni 2, 13-25
Vangelo di Domenica 28 Febbraio: Marco 9, 2-10
Vangelo di Domenica 21 Febbraio: Marco 1, 12-15
Vangelo di Domenica 14 Febbraio: Marco 1, 40-45
Vangelo di Domenica 7 Febbraio: Marco 1, 29-39
Vangelo di Domenica 31 Gennaio: Marco 1, 21-28
Vangelo di Domenica 24 Gennaio: Marco 1, 14-20
Vangelo di Domenica 10 Gennaio: Marco 1, 9-11
Vangelo di Giovedì 7 Gennaio: Giovanni 1, 35-42
Vangelo di Mercoledì 6 Gennaio: Matteo 2, 1-12
Vangelo di Domenica 3 Gennaio: Giovanni 1, 1-18
Vangelo di Venerdì 1 Gennaio: Luca 2, 16-21
Vangelo di Domenica 27 Dicembre: Luca 2, 25-38
Vangelo di Venerdì 25 Dicembre: Luca 2, 1-14
Vangelo di Domenica 20 Dicembre: Luca 1, 26-38
Vangelo di Domenica 13 Dicembre: Giovanni 1, 6-8.19-28
Vangelo di Domenica 6 Dicembre: Marco 1, 1-8
Vangelo di Domenica 29 Novembre: Marco 13, 33-37
Vangelo di Domenica 22 Novembre: Matteo 25, 31-46
Vangelo di Domenica 15 novembre: Matteo 25, 14-30
Vangelo di Domenica 8 Novembre: Matteo 25, 1-13
Vangelo di Domenica 1 Novembre: Luca 6, 17. 20-26/ Matteo 5, 1-12
Vangelo di Domenica 25 Ottobre: Matteo 22, 34-40
Vangelo di Domenica 18 Ottobre: Matteo 22, 15-21
Vangelo di Domenica 10 Ottobre: Matteo 22, 1-14
Vangelo di Domenica 4 Ottobre: Matteo 21, 33-43
Vangelo di Domenica 27 Settembre: Matteo 21, 28-32
Vangelo di Domenica 20 Settembre: Matteo 20, 1-16
Vangelo di Domenica 13 Settembre: Matteo 18, 21-35
Vangelo di Domenica 6 Settembre: Matteo 18, 15-20
Vangelo di Domenica 6 Settembre